Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Borderland PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
venerdì 05 febbraio 2010

Borderland
Titolo originale: Borderland
USA, Messico: 2007 Regia di: Zev Berman Genere: Horror Durata: 104'
Interpreti: Brian Presley, Martha Higareda, Jake Muxworthy, Rider Strong, Damián Alcázar, Sean Astin, Marco Bacuzzi, Humberto Busto
Sito web:
Nelle sale dal: 19/06/2009
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Altalenante

borderland_leggero.jpgDue detective della polizia messicana irrompono in una casa che a prima vista appare vuota.
Sicuramente esiste un motivo per questa incursione,ma, senza che questo venga spiegato,si intuisce subito che fra le pareti della casa si cela un’orribile realtà.
Infatti i due uomini non tardano a trovare prove inquietanti di pratiche esoteriche e resti umani carbonizzati.
Ma il peggio accade quando un gruppo di sadici appartenenti ad una setta che offre sacrifici umani in cambio di un presunto spirito,li sorprende.
Uno dei poliziotti viene sottoposto ad orribili torture,l’altro,ferito,viene costretto ad assistere allo scempio e liberato come monito perché la legge non interferisca con l’organizzazione.
Un anno dopo,tre amici americani pianificano una vacanza in Messico al confine col Texas,all’insegna della dissolutezza. Il disinvolto svago si trasforma ben presto in un incubo:il più giovane dei tre viene rapito dal gruppo dei depravati e anch’egli sottoposto a crudeltà e sevizie.
I due amici si mettono alla sua ricerca e comincerà per loro un viaggio nella paura e nell’orrore.
I fatti narrati in “Borderland” si ispirano,con aspetti romanzati,a un fatto realmente accaduto a Matamoros,Messico,ove un delirante assassino,Adolfo de Jesus(!) Costanzo,fattosi sacerdote di una setta di psicopatici,mescolò traffici di droga con massacri rituali.
Dopo un incipit tutto sommato prevedibile quanto sconvolgente,che innesta il film nel logorato filone di “Hostel”,”Saw”,”Texas Massacre”,”Frontieres”,etc,la narrazione sembra cambiare orientamento ed impostarsi in modalità differente.
Alle immagini di carni devastate segue un disegno assai più prudente e cauto dei contorni dei protagonisti della storia.
Il respiro si fa più aperto e si crea spazio per la conoscenza dei tratti caratteriali dei tre amici che si abbandonano al progetto di passare la frontiera col Messico per dare libero sfogo ai propri istinti.
Il confine tra i due Stati segna il passaggio della naturale dignità umana,del senso di autocontrollo,all’abbandono ai propri istinti,inseguendo la fallace illusione di una luce che di fatto è spenta e che non può che condurre allo smarrimento dell’anima.
Infatti,i tre si dicono felici di fuggire lontano dai giudizi dei meno illuminati,verso una situazione che,se vogliono,li potrà,a loro piacimento,”fare diventare cattivi”.
Ma il passare nel “posto più felice del mondo”,un Paese dei Balocchi dove ogni ritegno è infranto e l’uomo finisce col smarrirsi,avrà un prezzo da pagare.
Il regista prende il suo tempo per affrontare il tema dualistico dell’equazione vitale fra vita e morte,due realtà sempre in agitazione in un compendio di situazioni esistenziali che Berman riassume nella conversazione fra Ed (Brian Presley) e Valeria (Martha Higareda),nel camposanto della città,quando affermano che “la vita,se non vissuta fino in fondo,può essere più triste della morte”.

Risuona una profonda tristezza ed una incurabile solitudine nella distratta asserzione di chi ha smarrito il contatto con la speranza (“Non esiste un solo Dio,ne esistono molti e vivono fra noi”).
Nel pur classico impianto da film horror,Zev Berman riesce a far respirare la trama non soffocandola nella tradizionale scansione di truculenti effettacci gore e predilige un tentativo di messa a fuoco dei protagonisti,le loro posizioni emotive all’interno del gruppo,la risonanza morale delle loro scelte e le conseguenze ultime delle loro azioni.
Dopo la violenza dell’incipit,Berman prepara il film con una certa fluidità,passando tra le luci ed ombre di condizioni opposte:l’evasione verso un’aspirazione dai contorni controversi,(passaggio del confine) ed il suo infrangersi contro la realtà cruda dell’imprevedibile.
L’indagine è fra i confini tra follia e ragione,un’analisi che sbanda ai limiti dell’umano,dove si trova l’annichilimento di una vita senza averne una ragione in cambio.
E’ difficile stigmatizzare “Borderland” a priori,gettandolo nella fornace delle pellicole di genere.
Resta un film con le sue debolezze,ma che urta e ferisce,impone domande ed obbliga a risposte sull’irrazionalità dell’uomo e la sua paura di sé stesso,il suo timore di trovarsi davanti ad una pazzìa indotta,che a sua volta genera odio e violenza,la quale si perpetua nel seme guasto dell’annullamento e dell’oblio.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere