Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Cabin Fever PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
giovedì 17 giugno 2010

Cabin Fever
Titolo originale: Cabin Fever
USA: 2002. Regia di: Eli Roth Genere: Horror Durata: 94'
Interpreti: Rider Strong, Jordan Ladd, James DeBello, Cerina Vincent, Joey Kern, Arie Verveen, Robert Harris, Hal Courtney, Matthew Helms, Richard Boone, Tim Parati, Dalton McGuire, Jana Farmer, Dante Walker, Jeff Rendell
Sito web:
Nelle sale dal: 05/09/2003
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesco Manca
L'aggettivo ideale: Originale
Scarica il Pressbook del film
Cabin Fever su Facebook

Cabin FeverCinque amici decidono di trascorrere insieme una vacanza in una baita sperduta nel bosco.
Quando le cose sembrano andare per il meglio, però, un eremita letteralmente cosparso di pustole sanguinanti si presenta alla loro porta per chiedere aiuto.
La situazione degenera, e i ragazzi sono costretti a dargli fuoco. Ben presto, una di loro contrae lo stesso virus che aveva infettato l’uomo e, per evitare di essere contagiati, gli altri la mettono in isolamento.
A questo punto, la vacanza si trasformerà in una vera e propria lotta per la sopravvivenza poiché il nemico potrebbe nascondersi in ognuno di essi…

Presentato con sorprendente successo al Sundance Film Festival e al Toronto Film Festival del 2002, “Cabin Fever” rappresenta il debutto alla regia di Eli Roth, oggi considerato, insieme a Rob Zombie e Alexandre Aja, uno dei pochi veri eredi del cinema horror ‘old style’, che ha trovato la sua più prospera linfa vitale nei lontani anni ’60 e ’70 grazie a maestri del calibro di Dario Argento, Mario Bava e Lucio Fulci.
Roth ha ben fissi in testa questi modelli e si vede, e non è difficile scorgere anche la sua attenzione per la psicologia dei personaggi e per l’uso mai forzato dell’ironia applicato con rigore a diverse sequenze macabre.

Il progetto ha avuto una gestazione che durava addirittura dal 1995, anno in cui il regista, ancora ai tempi del college, si mise a scrivere il copione insieme al compagno di stanza Randy Pearlstein, e il risultato, come abbiamo modo di vedere, è quello di un film horror che oltre ad intrattenere e divertire con una ragguardevole e sana dose di splatter, ci delizia con uno stile registico e di scrittura intelligente ed originale.
Il merito di ciò, probabilmente, non è tutto di Roth ma in buona parte anche del suo produttore esecutivo, un certo David Lynch che ha espressamente chiesto di farsi depennare dai crediti ma che viene ringraziato al termine dei titoli di coda.
Al di là del suo effettivo coinvolgimento nel progetto, è innegabile che molti personaggi e situazioni portino il suo indelebile marchio di fabbrica, come ad esempio il ragazzino dai lunghi capelli biondi seduto sul dondolo, il singolare ed ambiguo poliziotto a cui piace ‘far baldoria’ e, in generale, nell’aspetto psicologico di tutti i personaggi che è tutto il contrario di quel che l’apparenza farebbe supporre.

“Cabin Fever” si può considerare un prodotto riuscito anche e soprattutto perché riesce nel difficile tentativo di mettere in scena situazioni tutto sommato comuni per chiunque abbia visto anche solo alcuni dei teen-horror statunitensi usciti nel decennio appena trascorso rendendole uniche e particolari. Il sangue su pellicola non spaventa più nessuno almeno dai tempi di “Nightmare” (1984) e forse non la fa neanche qui, ma l’effetto da esso provocato non è sconfortante come nella maggior parte degli horror moderni ma è stranamente piacevole ed entusiasmante.
Un altro cliché ricorrente in quasi tutta la filmografia horror è, per fare un altro esempio, il sesso (chi lo fa muore, avete presente?). Se già ci soffermiamo sull’aspetto hot di “Scream” (1996), che, a giudizio di chi scrive, è indubbiamente il miglior teen-horror degli anni ’90 (il 1°, s’intende) e che cito visto che siamo in tema, noteremo che è piuttosto casto e deludente, come lo è ovviamente in tutti gli altri horror che popolano oggi le sale di tutto il mondo. Invece, in questo caso, l’aspetto erotico della vicenda è spudorato e, tanto per rimanere nell’ambito, non usa grandi precauzioni.
Avremo la conferma di ciò anche nella seconda opera di Eli Roth intitolata “Hostel” (2005), grazie alla quale il regista bostoniano si è guadagnato il titolo di creatore di un nuovo sottogenere horror: il ‘torture porn’.

Concludendo, sono felice di affermare che gli aspetti poco convincenti nel film sono veramente pochi, e sembrano ancora meno perché compensati da altri che sono in grado di stupire veramente.
Ottimo il cast, cosa assai rara per un film horror dove i protagonisti sono, il più delle volte, degli emeriti deficienti: Rider Strong è ‘imbranatamente eroico’ quanto basta, James DeBello si conferma un grande in tutto e per tutto (ve lo ricordate il suo ‘Porca Troia!’ in “American Pie”…), Joey Kern è un gran figlio di buona donna ma dispiace comunque per la fine che farà, Jordan Ledd è graziosa e Cerina Vincent è da masturbazione.

Grandiose anche le musiche, caratterizzate da temi plumbei e ossessivi, che portano la firma di Angelo Badalamenti, guarda caso uno degli abitualissimi collaboratori di quel già citato David Lynch.
Dunque, se volete andare in controtendenza distaccandovi da tutta la spazzatura propinataci dall’ultima ondata di cinema horror, correte a recuperarvi questo gioiellino firmato Eli Roth, uno che il cinema horror lo sa fare veramente bene, e se un tale di nome Quentin Tarantino lo ha scelto come suo nuovo beniamino producendogli non una ma ben due pellicole (“Hostel” e seguito), un motivo ci sarà…

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere