HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Carrie, lo sguardo di Satana
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Carrie, lo sguardo di Satana PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
sabato 27 settembre 2008

Carrie, lo sguardo di Satana
Titolo originale: Carrie
USA: 1976. Regia di: Brian De Palma Genere: Horror Durata: 97'
Interpreti: Sissy Spacek, Piper Laurie, Amy Irving, William Katt, John Travolta, Nancy Allen, Betty Buckley
Sito web:
Nelle sale dal: 1977
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

carrie_leggero.jpegA volte, guardando un film di De Palma, verrebbe proprio da chiedersi come abbia fatto questo cineasta dall’indiscusso ed enorme talento a non vincere neanche un riconoscimento dall’Academy per almeno una delle sue tante e variegate opere.
“Carrie – Lo sguardo di Satana” è una delle più classiche e palesi dimostrazioni; tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, il film di De Palma, interpretato da un’impressionante ed eccezionale Sissy Spacek, ruota attorno ad un appassionante gioco di zoom, piani sequenza, carrellate, riprese sublimi, che oltre ad una magnifica trasposizione cinematografica dello scritto del Re del Brivido cartaceo, è anche e soprattutto uno straniante esercizio di stile in piena atmosfera “De Palmiana”.
Angosciante, diabolico, freddo, crudele. “Carrie” vanta, oltre, come detto, a una superba regia, anche di una colonna sonora, composta dal bravissimo Pino Donaggio, che si rivela sin dall’inizio uno dei cardini portanti della pellicola del regista italo americano.
La storia è quella di una giovane ragazza di diciotto anni di nome Carrie White che frequenta l’ultimo anno di liceo; sbeffeggiata, presa in giro, Carrie è costretta a sottostare alle angherie e alle ingiurie delle sue compagne di classe, e come se non bastasse, la povera ragazza è oppressa e ossessionata dal comportamento estremo e dalla ferrea educazione cattolica impostagli dalla madre, paranoica e fanatica religiosa.
In mezzo ad una voragine di sofferenza e crisi esistenziali, Carrie riuscirà ad avere la sua (macabra) vendetta.
Il ritmo della pellicola non è frenetico né affrettato, ma ottimamente dosato e condotto con mano sicura, oltre che dallo stesso De Palma, da una sceneggiatura solida e per niente dispersiva, e da un cast composto perlopiù da giovani attori poi divenuti delle vere e proprie icone, e ciò non riguarda solo la bravissima Sissy Spacek ma anche nomi come John Travolta (allora solo 22enne) qui alle prese con uno dei suoi primissimi ruoli cinematografici, Amy Irving e Nancy Allen, che in futuro lavorerà nuovamente con De Palma nei bellissimi “Dressed to kill - Vestito per uccidere”(1980) e “Blow Out”(1981).
Tra vari omaggi al Maestro Alfred Hitchcock e scene ormai passate alla storia (vedi la sequenza d’apertura che accompagna i titoli di testa con il magistrale piano sequenza nelle docce e la scena al ballo della scuola in cui Carrie si vede buttare addosso un secchio pieno di sangue di maiale), Brian De Palma regala al cinema degli anni ’70 un’opera affascinante e indispensabile, che ha fortemente influenzato il modo di fare cinema di molti cineasti sbocciati nei decenni a venire.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere