HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Chernobyl Diaries - La mutazione
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Chernobyl Diaries - La mutazione PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 64
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 22 giugno 2012

Titolo: Chernobyl Diaries - La mutazione
Titolo originale: Chernobyl Diaries
USA: 2012. Regia di: Brad Parker Genere: Horror Durata: 90'
Interpreti: Ingrid Bolsø Berdal, Dimitri Diatchenko, Olivia Dudley, Devin Kelley, Jesse McCartney, Nathan Phillips, Jonathan Sadowski, Zinaida Dedakin, Alex Feldman, Kristof Konrad
Sito web ufficiale: www.chernobyldiaries.warnerbros.com
Sito web italiano: www.everyeye.it/chernobyldiaries
Nelle sale dal: 20/06/2012
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Ambizioso
Scarica il Pressbook del film
Chernobyl Diaries - La mutazione su Facebook
Mi piace

chernobyldiaries_leggero.pngL’idea originale del film nasce dall’immaginazione di Oren Peli, creatore di “Paranormal Activity”, che negli anni è diventata una serie giunta al quarto capitolo di prossima uscita.
Peli ha casualmente aperto la pagina di un blog fotografico di una ragazza che ha attraversato la città abbandonata di Pripyat in moto.
Il posto gli è sembrato subito suggestivo e la voglia di scriverne un film ha preso forma.

“Chernobyl Diaries” segue il viaggio di sei giovani turisti, in giro per l’Europa.
Questi decidono di partecipare a un turismo estremo organizzato dalla guida Uri, che li porta nella città fantasma di Pripyat, nella quale vivevano i dipendenti della centrale nucleare di Chernobyl.
Dopo averla perlustrata, i ragazzi si rendono conto di non essere soli e con il furgoncino compromesso, sono costretti a fermarsi lì. Sarà l’inizio di un incubo.
Il regista esordiente Brad Parker porta sullo schermo una storia, soprattutto la prima parte, suggestiva, misteriosa e molto accattivante.

L’originalità di ambientare una storia in un luogo esistente e che ha parecchio da dire su quanto successo il 26 aprile 1986 a Chernobyl è attraente e incuriosisce. In effetti con l’esplosione del reattore n°4 della centrale nucleare ucraina l’atmosfera viene contaminata da una tasso di tossine radioattive superiori a 400 bombe atomiche. Le quasi 50mila persone residenti nella vicina Pripyat vengono evacuate durante la notte, lasciando ogni tipo di effetti personali e non.
È ancora oggi una città congelata nel tempo. Una mente fervida come quella di Peli non poteva lasciarsi sfuggire un’occasione così ghiotta e, insieme ai fratelli Van Dyke, si è immaginato chi potesse vivere in quelle lande desolate e, soprattutto: se qualcuno si fosse rifiutato di andar via, oggi cosa sarebbe?
Da qui il tema della mutazione dovuta alle radiazioni, a causa delle quali i mostri generati si cibano anche di carne e sangue umano. La mutazione - in tutte le sue forme - ha da sempre affascinato e terrorizzato l’uomo, che nei film la esorcizza.
Il numero di pellicole che parlano di questo tema è davvero lungo e impressionante.

Lo sono un esempio la serie di “Resident Evil”, in cui un virus si diffonde all'interno di un laboratorio iper-tecnologico trasformando gli esseri umani in zombie, e “La mosca” di David Cronenberg, in cui il DNA di uno scienziato si unisce a quello di una mosca. Per conferire maggiore autenticità alla storia Brad Parker ha deciso di fare diverse riprese in stile documentaristico, alternando il movimento della macchina a mano con l’inquadratura classica. Inoltre ha scelto di tenere all’oscuro di alcuni passaggi gli attori per ottenere una vera sorpresa nelle loro reazioni. Ha voluto che fossero vulnerabili come i personaggi. “Chernobyl Diaries” è stato girato a Belgrado e nei dintorni di Budapest.

La troupe ha trasformato una fabbrica di trattori serba e una base aerea ungherese non più operative nella città di Pripyat.
Tutta la prima parte del film funziona bene, adducendo delle buone premesse e la scelta di girare diverse sequenze di giorno fa presa sullo spettatore, che abbassa le difese non aspettandosi che qualcosa riesca a scuoterlo.
Purtroppo nel momento in cui il film cambia direzione, trasportando i personaggi in cunicoli bui, dove non succede nulla - se non essere presi uno ad uno da braccia nascoste nell’oscurità - non regala alcuna emozione inquietante o che dia un sobbalzo. Il colpo di scena finale, poi, viene risolto in modo frettoloso, lasciando sbrogliare il bandolo della matassa allo spettatore.

 

Commenti  

 
0 #1 fausto 2012-11-25 15:23
Forse l\'idea di ispirarsi ad una storia vera, chernobyl, per narrare una vicenda horror e di quei mostri geneticamente
modificati, sono veramente raccapriccianti , non è prettamente
funzionale, anche perchè nella realtà, probabilmente sono peggiori del film, in alcuni documentari li hanno fatti vedere ed erano talmente deformi che verrebbe da chiedersi,
che frutto malsano possano effettivamente dare certe storie, comunque li si voglia guardare, hanno un che di inquietante, oltre che di inquinante, naturalmente, rimango del parere che sia più possibile ottenere un miglior risultato narrando vicende horror, forse attingendo all\'astratto.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere