HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Chiamata senza risposta
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Chiamata senza risposta PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 30
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 28 aprile 2008

Chiamata senza risposta
Titolo originale: One Missed Call
USA: 2008 Regia di: Eric Valette Bousman Genere: Horror Durata: 87'
Interpreti: Edward Burns, Shannyn Sossamon, Azura Skye, Ana Claudia Talancón, Ray Wise, Rhoda Griffis, Margaret Cho, Jessica Brown, Jason Beghe
Sito web: www.onemissedcallmovie.warnerbros.com
Nelle sale dal: 04/06/2008
Voto: 4
Recensione di: Anna Maria Pelella

one_missed_call_leggero.jpegUn gruppo di amici riceve delle strane telefonate. Tutte sono senza risposta e nella segreteria c’è un messaggio in cui si sente la voce del proprietario del telefonino.
Ma la cosa più inquietante è che la data della telefonata risale sempre ai giorni immediatamente successivi al ricevimento del messaggio...
Nel 1998 Hideo Nakata non girò soltanto un film, il celeberrimo e multiclonato “Ringu”, ma aprì la strada al più sotterraneo e incisivo sottogenere degli ultimi anni: il J-horror. Grazie ai fans e alla rete, il film fece presto il giro del mondo, preceduto da tutti i brividi del caso, quelli che solitamente accompagnano una scoperta. In quel filone si cimentarono molti registi asiatici, e ciascuno diede il proprio contributo alla breve ed intensa stagione dell’horror nipponico, anche il cinema coreano e quello tailandese si unirono alle danze estendendo il contagio. Nel mare di pellicole che in quel periodo invasero il mercato “The Call” (Chakushin Ari) di Miike Takashi passò giustamente inosservato, non essendo nè un capolavoro, nè l’innovazione che il genere stava già invocando da tempo. In seguito alla fama internazionale emersero presto tutta una serie di cloni e remakes più o meno ufficiali, che inaridirono velocemente il neonato filone. Ma il colpo finale al genere, a mio avviso fu sferrato dai produttori americani, che dal primo “The Ring” fino a questo ultimo “One Missed Call” hanno implacabilmente distrutto il solo motivo di interesse che tale filone poteva contenere: la caratterizzazione culturale. Il motivo del successo dei primi j-horror stava appunto nel fatto che il tutto aveva una sinistra provenienza esotica. I morti che non solo si rifiutavano di restare tali, ma che addirittura infestavano videocassette, telefonini, computer e quant’altro facevano spavento per l’incomprensibile rancore e l’insospettata vitalità, caratteristiche ormai scomparse da tempo negli horror nostrani.
Purtroppo anche questo “One missed call” non sfugge alla regola che impone ai remakes americani lo sbiancamento culturale e il rimasticamento dei contenuti, divenuti bolo predigerito a favore di un pubblico di adolescenti già duramente provati dalla digestione di un big mac.
La storia scivola senza grossi sobbalzi su binari precostituiti, senza neanche l’ombra di un colpo di scena, nè il minimo indizio su dove si voglia andare a parare, e curiosamente seguendo anche le inquadrature dell’originale, riesce a spogliare quest’ultimo del fugace fascino dato dall’allora innovativo schermo di un telefonino che riproduce l’immagine del suo proprietario in preda al terrore.
Ma secondo me il punto più basso, o più esilarante se uno avesse voglia di riderne, viene toccato nella scena dell’esorcismo che, traslata dall’originale diviene una parodia dei telepredicatori americani ed un’involontaria critica alla loro inefficacia.
Le successive scene dell’ospedale e quelle del ritrovamento seguono pedissequamente il film di Miike, senza però l’estro che aveva costituito la base del lavoro originale, e neanche l’ombra della sua tensione.
Ma non bisogna fraintendere questa mia analisi, insomma se uno non avesse mai visto nè sentito parlare del j-horror potrebbe trovare anche interessante, se non innovativo un branco di ragazzi braccati da un morto attraverso il telefonino. Il punto è che da quando il primo film è stato girato molte cose sono cambiate e se non ci stupiamo più di nulla è anche grazie al fatto che le vecchie angosce sono ritornate passando dall’Asia, stavolta cavalcando la tecnologia e invadendo così gli spazi lasciati liberi dalla nostra mancanza di immaginazione.
E se di mancanza di immaginazione vogliamo parlare è proprio arrivato il momento di chiederci se davvero sentiamo la necessità di guardare l’ennesima riscrittura del talento altrui, ad opera del solito produttore affamato di soldi e a corto di idee originali.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere