Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Cigarette Burns PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
sabato 12 gennaio 2008

Cigarette Burns
Titolo originale: Cigarette Burns (Masters of Horror - Prima serie)
USA: 2005. Regia di: John Carpenter Genere: Horror Durata: 59'
Interpreti: Norman Reedus, Udo Kier, Gary Hetherington, Chris Britton, Zara Taylor
Sito web: www.theofficialjohncarpenter.com
Film realizzato per il circuito Televisivo
Voto: 7
Recensione di: Nicola Picchi

cigarette_burns_leggero.jpgCon “Cigarette burns”, John Carpenter firma uno dei suoi lavori più convincenti dai tempi ormai lontani del lovecraftiano “Il seme della follia” (1995), a cui si ricollega da un punto di vista tematico.
L’episodio è senz’altro uno dei più riusciti della prima serie dei Masters of Horror (insieme ad “Homecoming” di Joe Dante) e soffre visibilmente dall’essere confinato nell’angusto minutaggio dell’episodio televisivo.
Kirby Sweetman, cinefilo nonché gestore di un cinema sull’orlo del fallimento, viene assunto da Mr. Ballinger, un ricchissimo collezionista di film, allo scopo di recuperare l’unica copia esistente di “Le Fin Absolue du Monde”, film leggendario e “maledetto” di cui si sono perse le tracce dai tempi della prima al festival di Sitges. Sweetman cerca di rintracciare il regista Boris Backovic, ma scoprirà che il film provoca negli spettatori improvvisi scoppi di violenza e mutamenti fisici… Laddove “Il seme della follia” raccontava del potere della scrittura, “Cigarette burns” è una potente metafora sulla forza delle immagini ed una riflessione sul cinema (“Il cinema è un’arma. Una pallottola sparata direttamente nel cervello”), sul suo rapporto con la realtà e sulla sua capacità di manipolazione. Le immagini in movimento comunicano con lo spettatore soprattutto a livello inconscio e, nella regressiva sala/utero che lo inghiotte, si allentano le difese dell’io rendendo possibile una sorta di transfert che, nel caso di “Le Fin Absolue du Monde”, ha esiti fatali.
Carpenter ce ne lascia intravedere solo schegge e frammenti disturbanti (l’angelo mutilato, unghie spezzate contro un muro) visioni estreme del non visibile, fruibili solo al prezzo della riconoscibilità del male che è dentro noi stessi. I film si fanno anche con la propria carne ed il cinema è fatto anche di sangue e viscere, come scoprirà a proprie spese Mr. Ballinger nel surreale finale.

Per il tema affrontato ed anche per certe soluzioni, pur con tutte le differenze del caso, il film può essere accostato al bellissimo “Arrebato” (1979) di Ivàn Zulueta, che era però molto più radicale e al di fuori dai generi. Il regista adotta un ritmo lento ed avvolgente, sfruttando al meglio gli ovvi limiti del mezzo televisivo e senza rinunciare a qualche strizzatina d’occhio (Sweetman proietta “Profondo Rosso” nel suo cinema, la grafica d’epoca del manifesto di “Le Fin Absolue du Monde”) riservata agli affezionati del genere.
Tra l’altro il film offre una delle migliori interpretazioni di Udo Kier, di solito al limite dell’autoparodia, degli ultimi anni.
Mentre il titolo italiano si distingue come al solito per idiozia (“Incubo mortale”), quello originale allude alle bruciature che si formano sulla pellicola a fine rullo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere