Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Dark Shadows PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 32
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 11 maggio 2012

Titolo: Dark Shadows
Titolo originale: Dark Shadows
USA: 2012. Regia di: Tim Burton Genere: Horror Durata: 112'
Interpreti: Johnny Depp, Jackie Earle Haley, Eva Green, Bella Heathcote, Helena Bonham Carter, Michelle Pfeiffer, Jonny Lee Miller, Chloë Grace Moretz, Gulliver McGrath, Christopher Lee
Sito web ufficiale: www.darkshadowsmovie.warnerbros.com
Sito web italiano: www.warnerbros.it/darkshadows
Nelle sale dal: 11/05/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Burtoniano
Scarica il Pressbook del film
Dark Shadows su Facebook
Mi piace

darkshadows_leggero.pngNon poteva trascorrere troppo tempo prima che il visionario e originalissimo Tim Burton si rimettesse nuovamente a lavoro.
Lo fa in grande stile, realizzando la trasposizione cinematografica della serie Tv americana degli anni ’60 “Dark Shadows”, programma televisivo che per molti era un appuntamento da non perdere. Oggi “Dark Shadows” è diventata una serie cult.

È il 1750 quando la famiglia Collins si trasferisce nel Maine, in America, riuscendo talmente bene negli affari da attribuire il proprio nome alla cittadina di residenza: Collinsport. Il figlio Barnabas, diventato adulto, spezza il cuore della bella, ma vendicativa Angelique e si innamora perdutamente di Josette.
Angelique, però, è una strega e con un incantesimo si libera della rivale, poi trasforma Barnabas in un vampiro, facendolo rinchiudere vivo in una bara sottoterra.
Nel 1972, circa duecento anni dopo, per un puro caso il vampiro viene liberato dalla sua prigione, ritrovandosi in un epoca che non conosce.
Barnabas viene a scoprire che gli eredi della sua famiglia stanno andando in rovina a causa della concorrente in affari Angie, sua vecchia conoscenza.

Il creatore della serie Dan Curtis, ora scomparso, voleva portare da tempo il soggetto sul grande schermo, tanto che nel 2000 ha contattato Johnny Depp per impersonare il ruolo di Barnabas. Sia Depp che Burton sono grandi estimatori di ciò che Curtis ha creato e una manciata di anni dopo quel desiderio diventa realtà con il personalissimo tocco di Burton. Certo, come ha ammesso lo stesso regista, non è stato facile ricreare quello spirito.
La serie consta di più di 1200 episodi e i fan più sfegatati noteranno qualche differenza: Burton include una quantità di situazioni umoristiche, non presenti nell’originale.
Eppure tutto è stato fatto nel rispetto dell’opera di Curtis. L’intento dei realizzatori è stato quello di accludervi momenti paurosi, romantici, umoristici e che potessero sorprendere.
Forse non ci sono momenti paurosi, ma sicuramente c’è romanismo e comicità. Quello delineato dal regista è anche un duello tra un uomo e una donna: lei rifiutata fa qualsiasi cosa pur di farla pagare all’oggetto del proprio desiderio.

L’atmosfera che Burton e il direttore della fotografia Bruno Belbonnel hanno saputo ricreare è davvero trascendentale. Il regista trascina lo spettatore nella tenuta della famiglia Collins e non lo lascia più andar via.
Ciò è anche merito degli attori, tutti perfetti per i rispettivi ruoli. Michelle Pfeiffer (Elisabeth Collins) quando ha saputo che Burton avrebbe realizzato il film lo ha chiamato personalmente per avere una parte. Johnny Depp, come è suo solito fare, rende Barnabas immediatamente simpatico e accattivante, si attende ogni sua mossa e si parteggia per lui.
Il film è arricchito dal cameo di Christopher Lee, che è il pescatore che Barnabas ipnotizza per farsi aiutare. Inoltre fanno la loro apparizione Jonathan Frid, Lara Parker, Kathryn Leigh Scott e David Selby, protagonisti della serie televisiva.
L’impostazione dark della pellicola, in cui la morte banchetta con i vivi, è familiare al regista, che la ricrea più volte: ne “La sposa cadavere”e in “Sweeney Todd”, per esempio.
Sempre più spesso si fa avanti, nei suoi lavori, ciò che Burton conosce bene e in cui eccelle, distinguendolo dagli altri e diventando la sua cifra stilistica.

Di contro però potrebbe peccare di prevedibilità.
I set sono stati costruiti quasi interamente da zero, per ottenere l’estetica desiderata, difficilmente rintracciabile nella realtà. Burton ha voluto creare “qualcosa di divertente per entrambe le generazioni.
I tempi sono cambiati, ma io penso che questi personaggi siano realmente senza tempo”. “Dark Shadows” darà ai fan di Tim Burton una nuova opera da poter apprezzare e/o commentare.
È un film da vedere indipendentemente se si è fan di Burton o se si è vista la serie televisiva. È un film per tutti.

 

Commenti  

 
0 #1 pierluigi zurlini 2012-05-29 00:47
Scenografia grandissima ottime luci ... Atmosfera molto da "Edward mani di forbice"...Ottimo cast e tutto molto ben confezionato modello "Tim Burton" ...di contro ... leeeeento !! Scontaaaato!! Peeeso!! ... Depp sempre grande meno male che c'è lui ... :-)
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere