Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Devil PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 55
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 08 novembre 2010

Devil
Titolo originale: Devil
USA: 2010. Regia di: John Erick Dowdle Genere: Horror Durata: 80'
Interpreti: Chris Messina, Logan Marshall-Green, Geoffrey Arend, Bojana Novakovic, Jenny O'Hara, Bokeem Woodbine, Jacob Vargas, Matt Craven, Joshua Peace, Caroline Dhavernas, Joe Cobden, Zoie Palmer, Vincent Laresca, Rudy Webb, Craig Eldridge
Sito web ufficiale: www.universalpictures.com/devil
Sito web italiano:  www.devil-ilfilm.it
Nelle sale dal: 12/11/2010
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Diabolicamente noioso
Scarica il Pressbook del film
Devil su Facebook

DevilCinque persone si trovano intrappolate in un ascensore. Le telecamere di sorveglianza rimandano le immagini agli agenti i quali contattano un poliziotto che era sul luogo.
Ma nel frattempo la situazione degenera, e le persone cominciano a morire. A questo punto gli agenti si convincono che all'interno della cabina ci sia il diavolo.

Dice la leggenda, o meglio Shyamalan autore della storia originale da cui è tratto questo Devil, che in presenza di un suicidio il diavolo si manifesta.
Certo è che nel caso di un suicidio ci deve per forza essere stata una certa dose di disperazione e, se questa preceda o meno l'ingresso in scena del Principe delle Tenebre, poco importa.
Quel che conta e che siamo in territori non esattamente rassicuranti. E quindi occhio alle spalle.


Questi i titoli di testa del nuovo lavoro di John Erick Dowdle, già firmatario dell'inutile copia carbone di REC, accompagnati da allusive inquadrature capovolte delle moderne cattedrali: i grattacieli delle multinazionali. Il suicidio in questione completa i suddetti titoli, subito dopo i quali ci viene il dubbio che il diavolo, per fare la sua comparsa in scena, debba per forza servirsi di un'ascensore. A meno di non voler comparire volando sui grattacieli di cui sopra.
E gli ascensori dei grattacieli si sa, sono angusti e pieni di gente incavolata. Nello specifico due donne e tre uomini i quali, dopo che l'ascensore in questione si è fermato a metà tra due piani, cominciano a guardarsi in cagnesco. Alla faccia delle buone maniere e dei sorrisi di circostanza, i cinque iniziano da subito a manifestare una buona dose di paranoia e di insofferenza da spazi chiusi. Specialmente dopo che uno di loro è stato aggredito, non si capisce bene da chi.
Un poliziotto che, come un certo numero di suoi colleghi ha una triste storia alle spalle e la famiglia devastata dalla sfortuna, si trova sul luogo e si mette a guardare la scena dalla telecamera di sorveglianza.
Curiosamente però le aggressioni avvengono a luci spente, o telecamera oscurata, insomma non si riesce a vedere nulla. Roba da fare causa all'azienda che ha installato le telecamere o allo sceneggiatore, che ha messo cinque persone e un certo numero di agenti di sorveglianza e poliziotti in una situazione da telefilm, ma con la pretesa di tirarne fuori un lungometraggio, possibilmente anche di quelli che tengono il pubblico col fiato sospeso.

Inutile dire che non solo questa paventata circostanza non si verificherà, ma addirittura c'è il serio rischio che lo spettatore si addormenti strada facendo. Non certo per mancanza di interesse nei confronti della storia, che comunque si rivela da subito di una banalità sconcertante e di una prevedibilità esasperante, ma piuttosto a causa dello scarso coinvolgimento provocato dall'incredibile sonnolenta recitazione dell'intero cast.
Si salva per poco solo il povero detective, Chris Messina con la faccia da cane bastonato, e non certo perché sia riuscito a sfuggire alla banalità del personaggio. Insomma possibile che tutti i poliziotti che non sono divorziati a causa degli orari di lavoro, si trovano comunque la famiglia massacrata e il fegato a pezzi per via dello stress? Non sono previste indennità mediche e psicoterapeutiche per i poveretti che sono costretti a un lavoro così estenuante e dal potenziale distruttivo così alto?

Ma tant'è i personaggi, il cui spessore è misurabile al microscopio, non riescono comunque a stimolare interesse nel volenteroso spettatore, il quale seppure non ancora addormentato è certamente sul punto di farlo quando si accorge che il tutto ha la rassicurante apparenza di un mormonico ammonimento contro le condotte sconsiderate, di cui pare che tutti, in questo caso, si sono macchiati almeno una volta nella vita.
A questo punto non c'è veramente più nulla che impedisca allo spettatore di abbandonarsi a un bel sonnellino, magari accompagnato dalla buona colonna sonora che, a occhi chiusi può persino strappare qualche piccolo brivido. Il trucco è non aprire mai gli occhi e sognare di essersi fatti spaventare dall'eventualità che il diavolo si possa manifestare per davvero.
E magari portarsi via  Shyamalan e tutte le sue pretese artistiche degli ultimi anni.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere