HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Diary of the Dead
Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Diary of the Dead PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 28
ScarsoOttimo 
Scritto da Denis Zordan   
giovedì 28 agosto 2008

Diary of the Dead
Titolo originale: Diary of the Dead
USA: 2007. Regia di: George A. Romero Genere: Horror Durata: 95'
Interpreti: Michelle Morgan, Joshua Close, Shawn Roberts, Amy Ciupak Lalonde, Joe Dinicol, Scott Wentworth, Philip Riccio, Chris Violette, odd Schroeder, Megan Park
Sito web: www.myspace.com/diaryofthedead
Nelle sale dal: 30/10/2009
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Denis Zordan
L'aggettivo ideale: Ipnotico

diaryofthedead_2_leggero.jpgMentre stanno girando un film horror a basso costo, un giovane regista e la sua troupe scoprono che le notizie rilanciate dai media su un presunto risveglio dei morti si concretizzano in un autentico incubo: la decisione di documentare i fatti con un film intitolato The Death of Death si sovrappone alla loro lotta per la sopravvivenza nelle ore e nei giorni successivi.

Non se lo fila nessuno. Molti di quelli che l’hanno visto sorvolano imbarazzati.
Da noi, manco a dirlo, non s’è ancora potuto ammirare (forse in autunno, in mezzo al mare magnum delle proposte di tutti i tipi che quella stagione porterà con sé).
Eppure, diciamolo subito e niente giri di parole, Diary of the Dead è uno dei film più straordinari degli ultimi anni. Un capolavoro. Senza specificazioni e senza distinguo. A cui andrebbero dedicati fior di articoli e di studi, che invece fioccano per il mediocre ultimo lavoro di Brian De Palma.

Come sempre in Romero, l’Apocalisse è già avvenuta. È storia, anche se nessuno sembra accorgersene e tutti continuano a fare ciò che fanno e hanno sempre fatto. Ma a differenza che nelle precedenti puntate della saga (che qui, in un certo senso, sembra tornare al punto di partenza, avvicinandosi alla lugubre bellezza del capostipite), il tentativo di raccontare l’avvenuto disastro non trova più alibi o ideologie. Non lo scontro Nord-Sud del mondo che s’intuiva in Land of the Dead (a tutt’oggi il meno convincente della serie), nella rivolta contro i privilegiati capeggiata dallo zombi nero. Non lo sfacelo della società dei consumi di Dawn of the Dead; no, qui l’Apocalisse è, solo e semplicemente, l’Apocalisse, sotto forma di Caos assoluto, di assenza di spiegazioni non soltanto razionali, ma anche ideologiche o spirituali o di qualsivoglia altro genere.

Nato come punto di vista del regista sull’esplosione delle nuove forme di visione e d’informazione, Internet e YouTube in testa, Diary of the Dead toglie il respiro con la sua cadenza ipnotica, regredendo allo stato inerziale della macchina cinema. I personaggi del film cercano di catturare quello che vedono, riuscendoci solo in apparenza, in realtà non comprendendo (non potendo comprendere) quanto avviene sotto i loro occhi storditi. Al contrario di De Palma, che in Redacted continua a cadere nell’equivoco di chi gioca con il cinema come mezzo per la lettura della realtà in quanto ambiguità, Romero sa che l’ambiguità è doppia, sia nello sguardo che nella medesima realtà: la “lettura” dei fatti attraverso la videocamera è così nient’altro che un disperato – e molto cialtrone, come nei recenti e interessanti Cloverfield e REC – tentativo di concepirsi e orientarsi in mezzo al caos. Romero batte sempre nuove piste, nega udienza a tutte le attese, fa strame delle certezze ordinarie della gente e dei suoi personaggi (l’ospedale, luogo di salvezza, si rivela un covo di morti viventi, mentre l’episodio con il fattore amish lo pone lontano anni luce da certi spiritualismi di ritorno alla Shyamalan. Per non parlare delle forze armate, che in un breve e fulminante episodio, ci fanno una figura molto più che barbina, con un’ellissi secca che Redacted si sogna).

Quasi un film in decrescendo, Diary of the Dead ha il coraggio sardonico di farsi beffe di chi cerca la verità senza sapere che questa è influenzata dal suo stesso sguardo viziato, dai mezzi con cui la cerca: il protagonista, Jason Creed, è letteralmente abbagliato dalla necessità di raccontare il vero tramite le sue riprese, ma va incontro ad uno scacco totale, le riprese non danno modo di capire, né di mettere in ordine.

Per una volta, si può dire che Diary of the Dead è, paradossalmente, un grande film politico proprio perché programmatico, meditato, deciso a tavolino dalla spontanea furia anti-ideologica di cui Romero lo ammanta.
Il low budget del film ha permesso al regista di non dover scendere a compromessi con la produzione, e il risultato sta sotto gli occhi: un’opera che non cerca, di proposito, un ritmo narrativo, ma si lascia guidare dall’istinto del suo regista in una serie di episodi sfilacciati e disordinati, e per questo tanto più opachi e inquietanti.

È davvero una disdetta che l’Italia non possa (ancora) godersi un simile film, un UFO che rende obsoleta e stantia gran parte della cinematografia contemporanea: ma se c’è una regia in questa lacuna, è proprio ben studiata. Che tempi! e che paese!

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere