Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Doomsday PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 21
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
martedì 08 luglio 2008

Doomsday
Titolo originale: Doomsday
Gran Bretagna: 2008 Regia di: Neil Marshall Genere: Horror Durata: 113'
Interpreti: Rhona Mitra, Malcolm McDowell, Bob Hoskins, Alexander Siddig, Craig Conway, Adrian Lester, Sean Pertwee, Nora-Jane Noone
Sito web: www.doomsdayiscoming.com
Nelle sale dal: 29/08/2008
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella

doomsday2_leggero.jpegSiamo nel Regno Unito nel 2008. Un'epidemia scatenata da un virus fuori controllo decima la popolazione. Le autorità decidono di alzare un muro e confinare gli infetti in Scozia.
Vent'anni dopo il virus ricompare a Londra. Le autorità decidono allora di mandare una squadra al di là del muro, per scoprire come sia possibile che ci siano dei sopravvissuti e, possibilmente impadronirsi dell'eventuale farmaco messo a punto dallo scienziato Kane, che era rimasto in Scozia anni prima.

C'è un epidemia e gli infetti sono confinati in Scozia. Quasi come in 28 Settimane dopo.
Poi una squadra viene inviata nella zona in quarantena per scoprire il farmaco miracoloso in grado di salvare gli infetti di Londra. Proprio come in 1999: Fuga da New York. Inoltre gli scozzesi in quarantena hanno messo su un tale circo che pare di essere in un qualsiasi Mad Max. Si sa che gli scozzesi sono pittoreschi, e che lasciati fare tendono all'imbarbarimento. E per completare il quadro si combatte con i prigionieri nell'arena come neanche ne Il Gladiatore. Gli scozzesi portano sul viso tatuaggi di guerra, come abbiamo visto in Braveheart, e le ragazze ballano vestite di poco e con le calze a rete, come in La Terra dei morti viventi.
Un bestione in armatura con lancia e scudo combatte nell'arena contro una donna sola, che a mani nude lo fa a pezzi.
Si, lo so che dovrei dare una possibilità alla sospensione dell'incredulità, ma ogni volta che accade una cosa del genere personalmente mi sento presa in giro. Intendiamoci, non è che avrei problemi a sospendere la mia incredulità di fronte ad un lavoro ben fatto, tanto è vero che ho creduto per due ore ai vampiri di The Addiction. Ma qua è davvero dura. Intanto perchè non c'è una sola traccia di originalità in tutto il film.
Neanche l'ombra. Poi perchè, secondo il mio modesto parere, per rinverdire un genere morto e sepolto bisogna essere come minimo Tarantino.

Il tanto pubblicizzato omaggio ai registi di riferimento di Neil Marshall si riduce in verità ad una copia senza personalità, una specie di Bignami per appassionati. E se nel precedente The Descent il regista aveva almeno un tocco lievemente ansiogeno e una visione originale della narrazione, che rendevano intrigante il tutto, qua perde di colpo ogni creatività, e si riduce a giocare con i mitra e le macchine come qualsiasi bambino con un negozio di giocattoli a disposizione.
In una parola siamo di fronte ad un film del tutto inutile. Se non fosse che i più giovani magari hanno voglia di vedere sparatorie, combattimenti, inseguimenti in automobile e un bel pò di culi. Tutto insieme in un'unica fotocopia luccicante e molto chiassosa. Ma nulla più.
In siffatta situazione ovviamente la recitazione è del tutto opzionale.

Certo nessuno sano di mente si aspetterebbe un buon lavoro con gli attori da un regista che ha girato in tutto tre film.
Però l'uso sconsiderato di personaggi come Bob Hoskins, altrove almeno convincente, mentre qui è ridotto ad una copia sbiadita di un qualsiasi politico da due soldi e col cuore buono, si poteva certo evitare.
O quello squisitamente inutile di Malcom McDowell, che impersona un triste vecchietto amante dei combattimenti e con una bella vena sadica, in ricordo dei bei vecchi tempi. Abbiamo poi l'attore feticcio di Marshall, Craig Conway presente in tutti i suoi film, che prova a fare Mel Gibson, con risultati davvero imbarazzanti.
Mentre l'eroina di turno, una Rhona Mitra che sogna di essere Kate Beckinsale, è una tale salma da far sorgere il dubbio che sia infetta anche lei all'insaputa di tutti.
Insomma non salverei neanche un fotogramma di questo pretenzioso prodotto ben confezionato certo, ma del tutto vuoto. Salvo suggerirne la visione al pubblico più giovane, quello che non ha avuto modo di vedere i capostipiti del genere.
Così, tanto per riassumere in un sol colpo vent'anni di cinema ormai perso per sempre.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere