Titolo: ESP2 - Fenomeni Paranormali
Titolo originale: Grave Encounters 2
USA, Canada: 2012. Regia di: John Poliquin Genere: Horror Durata: 100'
Interpreti: Shawn C. Phillips, Jennica Fulton, Jeffrey Bowyer-Chapman, Charlie Kerr, Francisco Passuelo, Andrew Amphlett
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/08/2013
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Già fatto
Scarica il Pressbook del film
ESP2 - Fenomeni Paranormali su Facebook
Cinema di corte speranze e tattica fallimentare,quella di "Grave Encounters 2", sequel per necessità speculative dell'originale dei Vicious Brothers, a suo modo film cultualizzato dagli appassionati del catalogo degli spezzoni horror ritrovati.
Del tutto estraneo ad ogni forma di novità,il lavoro,questa volta prodotto dai cosiddetti fratelli e diretto dal videoclipper John Poliquin,si cuce al primo film con un enfatico rammendo in puro stile californiano per poi tessere l'inconsistente trama di un racconto sfacciatamente diretto a raggiungere gli obiettivi commerciali per cui è stato concepito,peraltro disattesi fin dallo screening di presentazione.
Inizialmente presentato in USA su i-Tunes e su Netflix e in seguito uscito in poche sale,la pellicola è stata da subito deviata nei canali dell'Home Video.
Ricorrendo ad una sorta di cinema nel cinema gli scrittori introducono questo racconto con la voce della rete,il mezzo più economico,attuale e veloce di diffusione delle informazioni.
Nella premessa si viene a conoscenza di come il lavoro originale abbia avuto un forte impatto con l'audience,rigorosamente adolescenziale,rimasto diviso da scetticismo e fascino.
Documentario e finzione scatenano on line una ridda di opinioni e discussioni fra fans e detrattori che si confrontano pubblicando recensioni su un'opera di rispettabile portata culturale e sociale.
Il blogger Alex (Richard Harmon),autoproclamatosi indiscusso genio in formazione del cinema horror,al lavoro su una sua produzione,riceve una risposta ad una sua recensione sul film inviatagli da Lance Preston (Sean Rogerson),componente sopravvissuto della crew originale di "ESP - Fenomeni paranormali".
Lance,lobotomizzato da Friedkin nell'epilogo del film,fornisce ad Alex le indicazioni per localizzare un ospedale per cure mentali a Vancouver,la stessa struttura dove si sono svolti i fatti ripresi dalla sua troupe.
Deciso a indagare e comunque non soddisfatto del lavoro che sta preparando,Alex parte con la sua squadra per entrare nella clinica chiusa da anni.
Quanto troverà fra quelle mura fornirà una risposta esaustiva sulla veridicità dei fatti raccontati nel primo episodio.
La parte più interessante di questo distratto spettacolo per YouTube sta nello smalto di un incipit che raccoglie con verve - e il cameo dei produttori - lo spirito che anima la passione dei giovani per lo spettacolo in questo tempo,espresso fra il serio e il faceto nell'impegno preso sul serio di recensire on line i lavori di cinema e scambiarsi pareri e giudizi.
Uno spunto originale purtroppo seguito solo da una pallida espressione di cinema muffo stampato a noia nelle pagine di copioni riciclati.
Finzione e pretesi filmati documentario pasticciano un cinema bugiardo che si tesse in trame cercate fra bufale e realtà con un'energia sensibilmente al di sotto del minimo livello percettibile.
Ripetitivo all'ossessione,"Grave Encounter 2" ricicla senza sorprese le trovate dell'originale sfornando i clichès del vocabolario horror fino ad un epilogo sfacciatamente ricalcato sulle forme della chiusura del primo film.
Il ricorso alla fuga impossibile e alla condanna ad un loop eterno non sortisce ormai più alcun effetto e la presunta suspense creata in chiusura di storia resta l'ombra scialba delle emozioni di "1408" e "Riflessi di paura".
Non si nutra la speranza per un terzo episodio,ma se così fosse si voglia almeno porre fiducia nelle idee di scrittori che,come nel caso di "[Rec]3",hanno saputo rompere l'immobilità degli stagni riuscendo a reinventare un'acqua già calda.
|