HOME arrow IL CINEMA ASIATICO arrow Horror arrow Exte: Hair Extensions
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Exte: Hair Extensions PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 34
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 16 gennaio 2008

Exte: Hair Extensions
Titolo originale: Ekusute
Giappone: 2007. Regia di: Sono Sion Genere: Horror Durata: 108'
Interpreti: Ren Osugi, Chiaki Kuriyama, Megumi Sato, Tsugumi, Eri Machimoto
Sito web:
Inedito in Italia
Voto: 6,5
Recensione di: Nicola Picchi

exte_leggero.jpegImmaginate un film che utilizzi tutti gli stereotipi tematici del J-horror, rinunciando consapevolmente a tutti gli accorgimenti stilistici tipici del genere: niente terrorizzanti apparizioni ai margini dell’inquadratura né estenuante costruzione della tensione, e neanche angoscianti e lentissimi movimenti di macchina. Quel film sarebbe “Exte: Hair Extensions”, l’ultima ed inclassificabile opera del sorprendente ed originalissimo Sono Sion, nonchè la prima ad essere realizzata con un budget consistente.
Durante un’ispezione notturna a dei magazzini del porto, alcuni poliziotti scoprono un container ricolmo di capelli, usati appunto per le extensions, ed il cadavere di una ragazza. Non appena si effettua l’autopsia viene appurato che al cadavere mancano tutti gli organi interni, presumibilmente venduti al mercato nero nel business illegale dei trapianti. Notando che i capelli continuano a crescere anche dopo la morte, Yamazaki, un inserviente dell’obitorio feticista con la specifica ossessione per i capelli, trafuga il corpo e lo porta nel suo appartamento. L’uomo non solo nutre una profonda venerazione per i capelli femminili, ma cerca anche di trarne un profitto economico rivendendoli ai saloni di parrucchiere. Nel frattempo Yuko, una ragazza che lavora al salone “Gilles de Rais” (il nome è tutto un programma) nella speranza di diventare stilista, trova davanti alla porta di casa la nipote Mami, una bambina abusata dalla madre Kiyomi, e la tiene a vivere con sé e con la sua amica Yuki. In seguito Yamazaki rivenderà delle extensions al parrucchiere dove lavora Yuko, e chiunque le indosserà si esporrà alla terribile vendetta della ragazza, il cui spirito è ancora vivo. L’uomo, oltre ad essere un feticista misogino, è in contatto con lo spirito della ragazza morta, e la incoraggia a compiere le sue vendette. Invaghitosi dei capelli di Yuko (la Chiaki Kuriyama di “Kill Bill” e “Battle Royale”), cercherà di impadronirsene, ma la sua presunta confidenza con il fantasma gli si ritorcerà contro.
Sono Sion ha dichiarato in un’intervista di aver voluto realizzare una parodia del J-horror, ma certo lo ha fatto in maniera molto personale e senza rinunciare alla consueta libertà espressiva, mescolando anarchicamente horror, grottesco e devastante humour giapponese, e concludendo in un delirio surrealista che rischia di lasciare interdetti molti spettatori.
I capelli assassini si insinuano dappertutto: non solo continuano a crescere anche dall’interno del cadavere, che Yamazaki ha sistemato in una specie di amaca-altare, ma escono dalla bocca delle vittime, dagli occhi, da sotto le unghie e persino dal fax, tanto che nell’iperbolico finale riempiranno letteralmente la casa di Yamazaki, sbarrando porte e finestre ed imbozzolando i malcapitati, come Shelob nel “Signore degli Anelli”.
Tanto per rincarare la dose, le sventurate prese di mira dal rancoroso fantasma dovranno, prima di morire, rivivere in angoscianti flashback le circostanze della sua morte ad opera di tre energumeni mascherati, al suono di “Silent night, Holy night”, evidentemente messa a contrasto per spiazzare lo spettatore.
Ma dove “Exte: Hair Extensions” dà il meglio, o il peggio, di sé è nel personaggio di Yamazaki, un freak dalle improponibili acconciature interpretato da un Ren Osugi (un veterano dei film di Miike Takashi) sempre caricaturale e sopra le righe, a cui Sono Sion concede un demenziale numero musicale in stile drag-queen.
Il regista porta insomma all’eccesso, sovvertendoli, quelli che sono ormai i luoghi comuni del genere ma riesce ad incorporarli nella propria personalissima poetica, senza scadere mai in uno “Scary Movie” qualsiasi e senza negarsi qualche momento genuinamente inquietante.
La regia, come al solito, fa un uso massiccio della camera a mano e ci regala qualche momento in puro stile cinema-verità, come nei momenti in cui segue il girovagare di Yuko in bicicletta, con la ragazza che si rivolge direttamente alla macchina da presa. Anche se sono presenti alcuni richiami ad opere precedenti del regista, come la dicotomia tra famiglie disfunzionali e famiglie “adottive” di “Noriko’s dinner table” e il tema degli abusi infantili, l’impressione generale è comunque quella di un “divertissement” che, pur meritevole di una visione, non raggiunge le vette del capolavoro “Strange Circus”, ma neanche quelle dei riusciti “Suicide Club” e “Noriko’s dinner table”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere