HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Final destination 3
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Final destination 3 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Fabio Bolelli   
domenica 14 gennaio 2007

Final destination 3
Titolo originale: Final destination 3
USA: 2005. Regia di: James Wong Genere: Horror Durata: 115'
Interpreti: Mary Elizabeth Winstead, Ryan Merriman, Harris Allan, Jessica Amlee, Texas Battle, Jamie Isac
Recensione di: Fabio Bolelli


final_destination_3.jpgPrendete la struttura di una qualsiasi pellicola appartenente a quel sottogenere dell'horror meglio conosciuto come slasher, il quale prevede fantasiosi omicidi a ripetizione ai danni di un gruppo di persone in un luogo più o meno chiuso, e sostituite l'assassino o la creatura mostruosa di turno con la morte in persona, rappresentata attraverso gli incidenti domestici che provvedono quotidianamente a far calare un barlume di tristezza sul mondo. Questo deve aver pensato l'esordiente sceneggiatore Jeffrey Reddick quando, nel 2000, firmò il soggetto di Final destination, primo lungometraggio cinematografico diretto dall'x-filesiano James Wong, in cui assistevamo al tragico, progressivo sterminio dei sopravvissuti ad un disastro aereo. Mix non del tutto riuscito di tensione ed ironia, Final destination ha finito ben presto per trasformarsi (ingiustamente) in un vero e proprio cult-movie nell'ambito del cinema indirizzato ai teen-agers, al pari livello di prodotti goliardici del calibro di American pie (non a caso, i produttori sono gli stessi Craig Perry e Warren Zide). Ora, dopo l'ottimo, violentissimo Final destination 2, del 2003, diretto da quel David Richard Ellis in seguito responsabile del thriller Cellular, James Wong torna dietro la macchina da presa per dedicarsi al terzo capitolo della saga, affiancato in fase di sceneggiatura da Glen Morgan, già co-autore dello script del capostipite. Niente aeroplani difettosi, né spaventose catastrofi stradali in questo nuovo episodio, bensì un gruppo di amici che decide di festeggiare il conseguimento del diploma in un luna park, dove, grazie alla sensazione premonitrice di Wendy, riescono quasi tutti ad evitare le mortali conseguenze dell'improvviso deragliamento dei binari delle montagne russe, all'interno di una sequenza che farà la gioia di chi ha amato Rollercoaster-Il grande brivido (1977) di James Goldstone. Da questo momento in poi, come vuole la legge del sequel, viene tirato nuovamente in ballo lo stesso, identico scheletro narrativo che fu alla base dei due film precedenti, con tanto di Tony Todd che torna, però, soltanto per prestare la voce al diavolo (almeno nella versione originale). Quindi, alla già citata Wendy, con il volto della Mary Elizabeth Winstead di Sky high-Scuola di superpoteri (2005), si affianca Kevin, interpretato dal Ryan Merriman di Halloween-La resurrezione (2002), nel tentativo di sfuggire all'incombente destino negativo che, intanto, sta già provvedendo a cancellare dalla faccia della Terra i loro conoscenti. Senza dimenticare di affibbiare ai protagonisti i nomi di più o meno noti registi del panorama horror (si và da Romero a Ulmer, a Wise, a Halperin), Wong, tra pistole sparachiodi in azione, veicoli fuori controllo ed abbondanti spargimenti di liquido rosso, sembra ormai essere interessato soltanto ad inscenare la crudele mattanza, attraverso una vicenda basata in maniera esclusiva sulla continua ricerca di atroci ed originali sequenze di morte. Ma, pur generando efficacemente tensione, nel corso dell'attesa che precede i diversi, impressionanti incidenti, non riesce in alcun modo ad eguagliare il risultato ottenuto da Ellis, decisamente più abile nel dosare violenza ed ironia. In ogni caso, ciò poco interessa ai seguaci dello splatter su celluloide, i quali usciranno probabilmente soddisfatti e divertiti dalla sala, mentre gli altri dovranno accontentarsi di aver compreso, almeno, che non sempre la palestra ed il solarium fanno bene al corpo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere