HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Frankenstein (1931)
Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Frankenstein (1931) PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 27
ScarsoOttimo 
Scritto da Biagio Giordano   
lunedì 05 luglio 2010

Frankenstein (1931)
Titolo originale: Frankenstein
USA: 1931. Regia di: James Whale Genere: Horror Durata: 71'
Interpreti: Boris Karloff, Colin Clive, Mae Clarke, Dwight Frye, John Boles, Edward Van Sloan, Frederick Kerr
Sito web:
Nelle sale dal: 16/09/1932
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Biagio Giordano
L'aggettivo ideale: Precursore
Scarica il Pressbook del film
Frankenstein su Facebook

FrankensteinIl dottor Frankenstein, scienziato svizzero solitario in rottura con le università dell’epoca per il suo straordinario avanzamento negli  studi galvanici applicati alla materia biologica, tenta di rianimare, insieme al suo assistente Fritz, una creatura umana costruita in laboratorio, composta da parti di diversi cadaveri ricavati da corpi disseppelliti al cimitero; il cervello del nascituro appartiene per sbaglio a un criminale ed è stato rubato da Fritz nel laboratorio della sua ex università.
Gli esperimenti avvengono in un vecchio mulino a vento abbandonato, utilizzando le numerose scariche elettriche prodotte da un forte temporale.

La creatura, distesa su un lettino, viene portata sulla sommità  del mulino attraverso un rudimentale ascensore proprio quando il temporale viene a trovarsi sopra il caseggiato e trasmette la sua energia al corpo grazie a degli appositi elettrodi.
L’essere candidato alla nascita prenderà successivamente vita ma risulterà subito scomodo, di difficile controllo e amministrazione a causa del suo forte desiderio di esplorazione dell’ambiente.
Il suo atteggiamento istintivamente indipendentista lo porterà ad essere aggressivo, ad abbattere ogni ostacolo che gli si presenta davanti, anche uccidendo, finendo poi per passare tra la popolazione del luogo come un mostro orribile.
Ricercato dal sindaco e dagli abitanti del paese  per aver involontariamente ucciso una bambina, verrà individuato di notte dopo lunghe ricerche nei pressi di  un mulino a vento mentre lotta con il suo creatore il dottor Frankenstein, la loro lotta prosegue disperatamente dentro il fabbricato mentre al mulino gli abitanti appiccano il fuoco; ma alla fine Frankenstein seppur stordito si salverà mentre il mostro rimane agonizzante.

Sulla scia del grande successo del film  Dracula  di Tod Browning, del 1931, con Bela Lugosi nella parte del famoso vampiro, la Universal decide di fare un grosso investimento sul Frankenstein (1918) di Mary Shelley, sempre ricavando il film  da un adattamento teatrale, in questo caso quello di Peggy  Webling del 1927, che trasposto nella pellicola perde ogni caratteristica ritmica del teatro confermando la bravura tecnica e l’originalità espressiva del grande regista inglese James Whale.
La Universal bissa il successo horror azzeccando praticamente tutto, sceglie bene il soggetto, il regista, gli attori, i truccatori, la sceneggiatura e i fotografi, ma soprattutto sa cogliere un momento  molto favorevole al cinema horror, perché il film nasce in un contesto storico dominato da paure e ansie tra le più penose della storia dell’occidente a causa dei fantasmi dittatoriali che animano con grande bellicosità la propaganda politica di buona parte dell’Europa.
Tra le larghe maglie ideologiche di un mondo che si avvia verso la intolleranza e il fanatismo compaiono qua e là miti fondamentalisti  sulla scienza che sapientemente distribuiti dai media, e pilotati dalle forze politiche più reazionarie per distrarre la popolazione dai nuovi orrori messi in cantiere dai governi di regime, diventeranno seriosi protagonisti spirituali di buona parte  degli spettacoli filmici dell’epoca.

Il film è prodotto negli USA, ma come gran parte delle opere hollywoodiane di quel periodo risente della mano di artisti e autori europei emigrati negli Stati Uniti che non potevano fare a meno di portare con sé parti del mondo antico da cui provenivano, rendendo in un certo senso interminabile l’emigrazione verso gli USA con la conseguente trasposizione senza fine di immagini importanti delle culture europee verso il nuovo mondo.
Il film alterna al mito della creazione della vita da parte dell’uomo, il cui tentativo pratico di realizzazione  non può che essere fallimentare procurando guai di ogni genere proprio  perché basato sul sogno ad occhi aperti, la questione del diverso che uccide per paura ma che in realtà è innocente, buono, perché infantile,  incontaminato com’è  dai mali e dalla perversione presente nel potere  politico e istituzionale.
Questi due aspetti si intrecciano filosoficamente quando lo scienziato paranoico Henry Frankenstein (Colin Clive) si rende conto di aver creato un essere non tanto imperfetto quanto libero, il quale per vedere e godere della presenza della luce è costretto a uccidere, a fuggire dalla prigione verso la libertà, anticipando l’atto del parricidio per poter godere senza riserve della madre-luce intravista nella prigionia.

In questo film il mito della creazione da parte dell’uomo delude proprio durante  la sua realizzazione pratica, quando nonostante il successo scientifico ottenuto da Frankenstein  l’entusiasmo per il grande risultato  si dissolve nel nulla non appena la creatura mostra l’intenzione di vivere in un modo diverso da quello cui l’aveva destinato l’autore. 
Il mito come  ricerca e applicazione di una favola  ideale si infrange di fronte alla pulsione inconscia di possesso che si nasconde dietro la falsa coscienza di Henry Frankenstein.
Quindi la logica non può che essere sempre la stessa, quella nota nei misfatti abituali dell’uomo nel mondo, creare per possedere, dominare, per stare sopra le cose e non dentro ad esse contemplandole e aiutandole a crescere, impedire la libertà piena di ciò che di umano si è creato per timore che essa possa giungere a una diversità, a una differenza altra, allontanandosi dalle idee educative e repressive che l’autore è bramoso di applicare,  per soddisfare il proprio egocentrismo. 
Il film, seppur in secondo piano, pone anche la questione dell’odio tra i diversi, un argomento di solito molto trascurato dalla cronaca e da una certa inconsapevole letteratura  neoidealista, ma che in realtà assume sempre un importanza psicologica di studio notevole per le sue rilevanti variazioni di forma.
Fritz (Dwight Frye) assistente sciocco e deforme di Frankenstein infastidisce ripetutamente col fuoco la creatura ( Boris  Karloff) appena nata, dandogli anche del mostro, fino al punto da farla  reagire violentemente e portandola a uccidere il servo in virtù di una forza straordinaria.
Il timore di Fritz era di perdere nell’ambito della servitù la sua esclusività pulsionale con il padrone,  che era certamente di tipo masochista, soddisfacente quindi per via perversa, ma la cui perdita  gli avrebbe rotto un certo equilibrio psicologico costruito a fatica nel tempo annullandogli  gran parte del suo protagonismo nel gioco della servitù.
Vedendo a un certo punto il suo ruolo diviso in due, anche nella sua mente si crea una scissione, cosa che gli fa perdere  la sua compattezza psichica privandolo in un certo senso del piacere di servire.
Di grande impatto emotivo anche la scena del mostro con la bambina in riva al lago, lasciata sola dal padre per esigenze di lavoro; la creatura per la prima volte sorride di fronte alla  proposta della piccola di giocare con i fiori, e partecipa all’offerta ludica    gettando le margherite insieme a lei  nel lago e osservandole a lungo muoversi sulla superficie.
Il mostro dopo la luce ha scoperto ora la bellezza, quella  che può dare una bambina come Maria, con la  sua gioiosa  disponibilità a giocare, e nonostante il cervello da criminale che gli è stato trapiantato il suo Io parteciperà al gioco con felicità e segni di gratitudine.

Ma il mostro a un certo punto pensa che come con i fiori si possa anche far galleggiare il corpo della bambina, e la prende amorevolmente sulle braccia lanciandola in acqua; la sequenza in cui la bambina si dibatte e affoga rimane coperta dal gigantesco corpo del mostro, il regista Whale  evita così allo spettatore la visione di una scena che  difficilmente avrebbe sopportato senza percepire un pesante malessere.
Questa scena in cui il mostro sorride amorevolmente a Maria ha portato in seguito a diverse discussioni sui pregiudizi del tempo (1818) intorno all’origine della malvagità e della crudeltà che nel film sono chiaramente intese come generate dalla conformazione del cervello;  preconcetti socialmente molto gravi che come la storia dimostrerà causeranno per decenni lutti e dolori, trasformandosi in veri e propri delitti commessi dalle istituzioni poliziesche nei confronti di persone disadattate o malate, semplicemente sfortunate e impossibilitate a integrarsi economicamente nel sociale dell’epoca.
Da sottolineare nella composizione fotografica del film e nella tecnica del movimento della cinepresa due cose, da una parte il gioco luci-ombre proiettate sui muri, come quella dello scheletro anatomico mentre penzola da un elastico, nella scena in cui Fritz ruba il cervello nel laboratorio, una modalità linguistica tipica del cinema espressionista tedesco e dall’altra il modo, in buona parte nuovo di procedere della cinepresa: senza bruschi movimenti, con piccoli piani sequenza, e angolazioni di grande effetto suggestivo come ad esempio la ripresa dal basso del mostro ricercato dalla folla  mentre si avvicina minaccioso, in cima alla collina e  in un atmosfera di grande drammaticità, al suo creatore; l’altezza del mostro appare  sproporzionata, molto più alta di quella che effettivamente era incutendo allo spettatore mirabili emozioni di stupore e meraviglia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere