Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Fright Night PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 28
ScarsoOttimo 
Scritto da Marco Chiani   
martedì 30 agosto 2011

Fright Night
Titolo originale: Fright Night
USA: 2011. Regia di: Craig Gillespie Genere: Horror Durata: 120'
Interpreti: Colin Farrell, Christopher Mintz-Plasse, Imogen Poots, David Tennant, Anton Yelchin, Toni Collette, Dave Franco, Emily Montague, Chelsea Tavares, Sandra Vergara, Asim Ahmad, Charlie B. Brown, Cliff Gravel, Phil Arnold, Grace Phipps, Gabrielle D. West, Rick A. Ortega Jr, Viola Valdez, Marya Beauvais
Sito web ufficiale: www.welcometofrightnight.com
Sito web italiano: www.frightnight.it
Nelle sale dal: 26/08/2011
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Marco Chiani
L'aggettivo ideale: Discontinuo
Scarica il Pressbook del film
Fright Night su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Fright NightCharley Brewster, studente all'ultimo anno di liceo con bella fidanzata e amico nerd di cui si vergogna al seguito, vive con la madre in una tranquilla casa vicino alla quale si stabilisce il giovane e affascinante Jerry Dandrige.
Ben presto, i sospetti sull'oscura natura del nuovo arrivato si trasformano in prove, costringendo così il ragazzo ad ingaggiare una spaventosa lotta contro quella che si rivelerà una secolare creatura della notte pronta a vampirizzare tutto il quartiere.
Ad aiutarlo nella difficile caccia sarà Peter Vincent, vanesio e fasullo illusionista televisivo.

Dopo il successo di critica del riuscitissimo Lars e una ragazza tutta sua, l'australiano Craig Gillespie accetta il difficile compito di firmare il remake del cult Ammazzavampiri – scritto e diretto da Tom Holland nel 1985 – su nuova sceneggiatura di Marti Noxon, già autrice di alcuni episodi della serie Buffy, l'ammazzavampiri.

Partendo dall'ossatura del vecchio film, cui aggiunge osservazioni non banali sul passaggio dall'infanzia all'età adulta, Fright Night – Il vampiro della porta accanto ne accresce di molto le potenzialità orrorifiche, sostituendo l'immagine del vampiro dandy interpretato da Chris Sarandon nell'originale con una versione estremamente letale e felina cui dà corpo un sensuale e anaffettivo Colin Farrell.
Senza più il bisogno di un assistente che pensi a lui durante le ore diurne (presente invece nella pellicola di Holland), il nuovo vampiro contro cui si batte il giovane protagonista del bravo Anton Yelchin non si cura di nascondere la sua vera identità, girando intorno alle sue vittime proprio come uno squalo, facendo esplodere la casa in cui non è invitato ad entrare, distruggendo tutto quello che si trova davanti.
Mélange di paura e humour, in cui il secondo elemento è relegato ad alcuni personaggi e a qualche riuscita battuta piuttosto che a una vera sensibilità di racconto, questo lavoro ambizioso ma dal ritmo troppo discontinuo deve scontare una progressione drammatica risaputa e alcuni personaggi evidentemente scialbi.

Concettualmente azzeccata, la scelta di trasformare il personaggio di Peter Vincent da attore horror a illusionista televisivo incline alla bottiglia è una caduta di gusto laddove la volgarità del disegno informa la vicenda; tanto valeva allora cambiargli quel nome che congiuntamente omaggia le inarrivabili icone Cushing e Price.
Gustoso cameo di Sarandon nel ruolo dell'automobilista aggredito da Farrell, come in un sanguinoso passaggio di consegne.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere