HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Frontiers - Ai confini dell'inferno
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Frontiers - Ai confini dell'inferno PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
sabato 01 novembre 2008

Frontiers - Ai confini dell'inferno ("Vincitore del Ravenna nightmare film fest")
Titolo originale: Frontiere(s)
Francia: 2008. Regia di: Xavier Gens Genere: Horror Durata: 108'
Interpreti: Karina Testa, Aurélien Wiik, Patrick Ligardes, David Saracino, Maud Forget, Samuel Le Bihan, Chems Dahmani, Amélie Daure, Estelle Lefébure, Rosine Favey, Adel Bencherif, Joël Lefrançois, Hervé Berty
Sito web: www.frontieres-lefilm.com
Nelle sale dal: 07/11/2008
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi

frontieres_leggero.jpegQuando “L’odio” di Kassovitz incontra le mattanze Seventies rivisitate con l’occhio anarchico di Rob Zombie, il risultato è “Frontiere(s)”, opera prima di Xavier Gens che in Italia arriva dopo il successivo “Hitman” per i soliti miracoli della distribuzione.
Il plot è quello di sempre, aggiornato ai tempi: la giovane Yasmin e i suoi amici fuggono da Parigi dopo essersi scontrati con la polizia durante le sommosse nelle banlieu.
Diretti ad Amsterdam, si fermano per la notte in un Motel lungo la strada. Mal glie ne incoglie, perché l’ameno ostello è gestito da una famiglia con una spiccata predilezione per l’antropofagia, anche se rozzamente esperita e indegna dei livelli da “gourmet” raggiunti da Hannibal Lecter. Seguono emoglobina a fiotti, mutilazioni “tranchant” e annichilente catarsi conclusiva. Niente di nuovo sotto il sole, ma l’astuto Gens ci va giù pesante realizzando un furibondo apologo splatter che mette in campo i più ingombranti fantasmi dei nostri tempi, conflitti razziali, fascismo strisciante e xenofobia quotidiana. E per farcelo capire meglio s’inventa un patriarca retorico-nostalgico che, in uniforme nazista, fischietta “Lili Marlene” e vaneggia di purezza razziale, naturalmente senza dimenticare l’”Arbeit macht frei”.
I pargoli di cotanto padre (tra cui Samuel Le Bihan) si chiamano Hans, Karl e Goetz (e qui s’immagina Gens dare di gomito), mentre la residenza della famiglia felice sorge su una miniera abbandonata, le cui gallerie sono infestate dalla prole affamata e deforme dei mentecatti. Insomma, capito l’antifona, no?

Nonostante tutto la regia di Gens, talmente aggressiva da far scivolare in secondo piano l’abuso di citazionismo e l’accorta scaltrezza dei presupposti, funziona a meraviglia e risulta efficacissima sia nel costruire atmosfere laide e malate (alla “Casa dei 1000 Corpi”), che nel delineare un universo concentrazionario tra Salò e gli eros-svastika, come nella scena della porcilaia o in quella, riuscitissima e agghiacciante, del taglio dei capelli. La parte finale, con Yasmin in fuga con un abito da sposa screziato di rosso (The Blood Spattered Bride?), inietta robuste dosi di splatter e adrenalina, ma l’odissea, dopo l’obbligatoria regressione ferina tra il fango e la pioggia, si chiude con un gesto di resa: l’integrazione è impossibile, il cuore nero dell’Europa, presente e passata, ha vinto.

Coprodotto dalla EuroCorp di Luc Besson, che realizza molte cose mediocri ma se non altro offre delle opportunità ai giovani registi (oltre a Gens, ha fatto debuttare Aja e Leterrier), “Frontiere(s)” è un risultato degno di nota anche per l’ottimo lavoro di squadra di tutti gli attori, in primis l’energica e sensibile Karina Testa, e per la bella fotografia di Laurent Barès, molto contrastata eppure nitidissima e ai limiti dell’iperrealismo, tutta giocata su marcescenti tonalità giallo-verdognole che ricordano le fotografie del praghese Jan Saudek.

Purtroppo Gens sta subendo lo stesso destino dei suoi colleghi francesi, ovvero si sta facendo fagocitare dalle major americane per sfornare prodotti predigeriti per i multiplex, e il suo futuro, almeno a giudicare da “Hitman”, appare al momento molto incerto.
Fortunatamente c’è anche chi resiste, come l’accoppiata  formata da Alexandre Bustillo e Julien Maury (quelli di “À l'intérieur”), che hanno preferito rispondere picche quando il previsto remake di “Hellraiser” rischiava di subire troppe manipolazioni da parte della produzione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere