Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Ghost Stories
Titolo originale: Ghost Stories Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 09 Agosto 2018.
Film
Phillip Goodman è uno scettico insegnante di psicologia, impegnato anche nel format TV "Truffe paranormali". Grazie alla sua prolungata attività, decine di pseudo medium o sensitivi sono stati smascherati mentre, avvalendosi di trucchi, simulavano presunte facoltà extrasensoriali. Un giorno Phillip riceve l'invito di un famoso scrittore, anche lui detrattore famoso dei fenomeni ascrivibili al paranormale. Ma, sorpresa, lo scrittore si è convertito e, rinnegando il suo passato, invita Phillip a prendere visione di tre casi inesplicabili. Tre casi che darebbero prova incontrovertibile della vita oltre la morte.
Caso 1: Un anziano, assunto come guardiano notturno in un vecchio manicomio, si ritrova faccia a faccia con presenze spiritiche, forse spettri dei detenuti, in passato torturati e abbandonati ad una morte impietosa, avvenuta tra quelle tristi mura.
Caso 2: Rimasto a piedi di notte, in una strada isolata in mezzo ad un bosco, un giovane si ritrova al centro delle attenzioni di una infernale creatura.
Caso 3: Un affermato affarista, decide di avere un figlio in età avanzata, quando la moglie non è ormai più in grado di partorire. Nella sua casa iniziano a verificarsi strani eventi, con spostamento di oggetti.
È solo l'inizio di una manifestazione poltergeist.
Horror inglese in stile "vecchia maniera", scritto e diretto da Jeremy Dyson e Andy Nyman, con quest'ultimo a rivestire anche i panni dello scettico protagonista, Phillip Goodman.
I tre episodi che costituiscono, in maniera insolitamente originale, la cornice del racconto sono piuttosto deboli, e senza un vero e proprio sviluppo (un fantasma in un vecchio manicomio, un demone notturno e il poltergeist di un bambino mai nato). Di breve durata, contribuiscono invece, contrariamente alle aspettative, a tracciare inediti risvolti in quella che è in realtà l'unica vera storia, fulcro e motore di questo Ghost stories. Che è poi una storia profondamente nera e desolante, come nera e desolante è la vita quando sospesa tra questo Mondo e l'Aldilà.
E proprio questa malinconica e inaspettata ,anche se praticata più volte ma non così compiutamente, conclusione permette al film di farsi ricordare.
Film peraltro ben scritto, interpretato e diretto. Non resterà di certo negli annali dei capolavori del terrore ma di sicuro, come titolo, è un passo avanti rispetto alle centinaia di più convenzionali e prevedibili film degli ultimi anni. Non fosse altro per la scelta coraggiosa di mettere in atto personaggi maturi, invece della solita banda di teenargers, e per l'affascinante opzione di lasciare il film in sospeso tra due piani, entrambi plausibili, di lettura. Fantasmi? Attività onirica? Allo spettatore, in base al suo background culturale, la scelta tra l'una o l'altra ipotesi..
Video
Il film prodotto da Adler Entertainment viene distribuito da Koch Media per l'etichetta Midnight Factory e presentato nel formato 2,35:1 con codifica a 1080. Come consuetudine, per le uscite prestigiose, targate Midnight Factory la confezione è una bella Slipcase contenente l'amaray impreziosita da un gradevole artwork interno.
Oltre al film in Blu Ray troviamo l'immancabile booklet, di sei pagine, realizzato da Manlio Gomarasca e Davide Pulici per Nocturno Cinema che analizza l'opera in ogni suo aspetto. Ottimo il lavoro svolto dai tecnici in fase di encoding che ci regala un Blu Ray con un quadro video di qualità, con immagini pulite e nitide e un livello di dettaglio, sia nei primi che nei secondi piani, pungente. Grazie a un Bitrate medio che si attesta sui 28 Mbps le immagini sono appaganti è ricche di sfumature anche nelle scene al buio o con scarsa illuminazione. Perfetti gli incarnati resi in modo naturale. Naturali i colori. Da rimarcare lo splendore delle immagini nella brughiera, dove un calendoscopio di sfumature verdi delle piante ci accompagna nella visione. Ottimo!
Audio
L'udio, come da tradizione Midnight Factory, è impeccabile. Troviamo due tracce lossless in formato 5.1 DTS HD sia per la lingua originale che per il doppiaggio italiano di notevole fattura e curate nei dialoghi, resi sempre in modo impeccabile. Premura non da poco, se consideriamo che il parlato, nel contesto della staria è estremamente importante.
La qualità sonora è notevole e l'uso dei canali surround nei momenti più tesi e nelle scene horror, sono rese al meglio creando una perfetta sensazione di terrore. L'uso del Subwoofer è moderato e interviene solo nei momenti che ne richiedono l'uso, quasi in punta di piedi.
Da rimarcare il canale centrale sempre presente che regala oltre a dialoghi cristallini, leggeri effetti di ambienza!
Extra
Comparto extra risicato, con circa dieci minuti di materiale da visionare! Troviamo:
"Sul set di Ghost Stories: La Brughiera” (3,19) Featurette sull'esterno della brughiera.
"Sul set di Ghost Stories: La casa" (3,38) Featurette sul set dell'interno della casa.
“Di Cosa Hai Paura?” (2,17) Clip che sonda fobie e traumi passati del cast.
"Intervista ai due registi" (2,28) Brevissima intervista dove i due registi definiscono il loro gioiellino come un tributo agli anni settanta, l’età dell’oro del cinema Horror Inglese.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa