Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Halloween PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Paolo Fabbri   
lunedì 22 gennaio 2007

Halloween - La notte delle streghe
Titolo originale: Halloween
USA: 1978. Regia di: John Carpenter Genere: Horror Durata: 93'
Interpreti: Donald Pleasence, Jamie Lee Curtis, Nancy Kyes, P.J. Soles, Charles Cyphers, Kyle Richards, Brian Andrews
Sito web ufficiale: www.halloweenmovies.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 1979
Voto: 9
Trailer
Recensione di: Paolo Fabbri
L'aggettivo ideale: Perfetto
Scarica il Pressbook del film
Halloween su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

halloween_1_leggero.pngHaddonfiled, Illinois, 1963, durante la notte di Halloween il bambino Michael Myers uccide la sorella maggiore Judith dopo che questa ha avuto un rapporto con il suo fidanzato.
Smith’s Grove. 1978, la notte della vigilia della festa di Halloween, esattamente quindici anni dopo, Michael riesce a fuggire dal manicomio nel quale era stato rinchiuso.
Sulle sue tracce si mette il dottor Sam Loomis, colui che per tutto il periodo della detenzione si era curato della sua malattia. Con molta probabilità il ragazzo, ormai cresciuto e molto forte fisicamente, avrà fatto ritorno nella sua vecchia casa.

Giunto in città, infatti, Michael incomincia a pedinare Laurie, una ragazza simile a sua sorella, ma molto timida, nel frattempo il dottor Loomis cerca Michael nel suo passato: prima passa dal cimitero e trova che la lapide di Judith è stata sottratta, poi una volta raggiunta la vecchia e disabitata casa dei Myers, vi trova un cane sbranato da poco tempo.
Laurie intanto, per la notte di Halloween, ha accettato di fare la baby sitter, così come una sua amica, anch’ella pedinata di Michael. Sarà proprio quest’ultima la prima vittima, una volta che si sarà ritrovata sola dopo aver piazzato la bambina che doveva controllare a Laurie.
Una coppia di amici intanto, raggiunge la casa dove la ragazza è stata uccisa ed anche loro diventano vittime. Laurie, spaventata e preoccupata a causa di una serie di segnali (la telefonata di una vittima mentre stava morendo) decide di farsi coraggio e va a dare un’occhiata nella casa dell’amica. Qui rinviene i tre cadaveri e, dopo essere stata aggredita di Michael, riesce a fuggire ed a tornare nella casa dove stava lavorando come baby sitter.
Michael riesce ad entrare nella villa e dopo diverse colluttazioni, nelle quali rimane ferito più volte, è infine colpito da diversi proiettili esplosi dal dottor Loomis, in perlustrazione in quella ed attirato dalle grida dei bambini. Poco dopo, il corpo di Michael non si troverà più.

Capolavoro del cinema horror, più che un classico, una pietra miliare del genere (poi diventato horror urbano). L’uomo senza volto, che non ha immagine, è il serial killer, la cui natura folle è rappresentata proprio da questo topos.
Il prologo che introduce il trauma del maniaco, è semplicemente perfetto: la sequenza dell’omicidio di Judith si apre e si chiude con un’inquadratura frontale della casa (con la quale per altro si chiude tutto il film) e tutto avviene con quella che sembra un’unica sequenza.
Il personaggio principale, Michael (interpretato sotto la maschera da Tony Moran), è costruito oltre che naturalmente da una forte preferenza per la soggettiva, attraverso le indagini del dottore che, ripercorrendone i luoghi del passato ne descrive il carattere presente (nel dialogo con il poliziotto ad esempio, dopo aver ritrovato il cadavere del cane “Un uomo non sbrana” “Lui non è un uomo”).

Per mantenere questa distanza nel racconto, per quanto riguarda la scelta delle inquadrature, Carpenter preferisce campi medi e campi lunghi, arricchiti da pregevoli carrelli e dall’uso della steadycam, all’interno dei quali la soggettiva di Michael o l’ingresso del suo corpo nell’immagine, appare anche come un’intrusione del folle nella quotidianità di Haddonfiled, e non permette allo spettatore di avere un altro punto di vista se non quello dell’assassino.
Il regista si curò anche di comporre la musica, diventata ovviamente un cult, e che mostra una capacità di adattarsi alle immagini tanto da rendersi necessaria quanto queste nel creare autentica suspence nello spettatore.

Molto pulito anche il lavoro dell’operatore alla m.d.p. Ray Stella. I titoli di testa (nei quali il regista ci tiene a mostrare la paternità del lavoro sin dal titolo, lasciando che appaia John Carpenter’s Halloween) scorrono mentre una zucca invade lo schermo, proponendo da subito quello stato d’angoscia dal quale lo spettatore non potrà che rimanerne affascinato.
Scritto in soli dieci giorni con Debra Hill, anche coproduttrice, e girato in tre settimane, costò trecentomila dollari e fu il primo grosso successo di pubblico di Carpenter (Morandini 2003) con in incasso di sessanta milioni (Di Giammatteo – Dizionario del cinema americano).
Esordio al cinema per l’appena ventenne Jamie Lee Curtis, figlia di Tony Curtis e Janet Leigh, da quel giorno una delle icone degli anni ottanta delle scream girls.
Sarà l’unica ragazza a salvarsi, perché meno frivola delle sue amiche.
Seguito da oltre sei pellicole, tutte prodotte sul personaggio di Michael Myers, e da un’infinità di cloni, mai all’altezza di questo capolavoro del genere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere