HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Halloween - The beginning
Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Halloween - The beginning PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 66
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
sabato 29 settembre 2007

Halloween - The beginning
Titolo originale: Halloween
USA: 2007. Regia di: Rob Zombie Genere: Horror Durata: 109' Sceneggiature: John Carpenter
Interpreti: Malcolm McDowell, Brad Dourif, Tyler Mane, Daeg Faerch, Sheri Moon, William Forsythe, Richard Lynch, Udo Kier, Clint Howard, Danny Trejo, Lew Temple, Tom Towles, Bill Moseley, Leslie Easterbrook, Steve Boyles
Sito web: www.halloweenmovies.com
Sito Italiano: www.halloweenilfilm.tiscali.it
Nelle sale dal: 04/01/2008
Voto: 6
Recensione di: Anna Maria Pelella

halloweeninternational_leggero.jpgMichael Myers ha dieci anni, e un bel pò di problemi. Intanto sopporta male la situazione a casa, dove vive con due sorelle e sua madre, che fa la lap dancer, insieme al compagno di lei, che non è esattamente il tipo di padre che si vorrebbe avere. Poi è oggetto di vessazioni a scuola, ma chi non lo è stato tra i più famosi assassini della storia americana? In ultimo nonostante gli sforzi del dottor Loomis ad un certo punto gli scappa la mano e fa fuori nell’ordine: prima il bullo che lo vessava, poi il compagno della madre, il fidanzato di sua sorella e dulcis in fundo la sorella grande. Quando la madre torna a casa le prende un colpo, e non ha altro da fare che consegnare il pargolo all’ospedale psichiatrico e farsi saltare la testa. Dopo diciassette anni trascorsi nell’ospedale psichiatrico, grazie all’involontaria complicità di due infermieri psicopatici, degni di stare in cella quanto lui, riesce a scappare e decide di tornare ad Haddonfield, e il resto è storia...
Correva l’anno 1978 quando un giovane brillante John Carpenter, con alle spalle il successo di Distretto 13 e in prospettiva quello di The Fog, si faceva strada con una pellicola che all’epoca ebbe un così grosso successo da meritare uno spropositato numero di sequel e da guadagnare la fama di immortalità sia al film che al protagonista. Da allora molte cose sono cambiate, ma una sola costante si ripresenta di tanto in tanto, l’avidità dei produttori di Hollywood che a corto di idee e sempre affamati di soldi, stanno rifacendo tutti i film horror che negli anni settanta hanno avuto un qualche tipo di successo, con risultati piuttosto discontinui. Se è vero che si poteva tranquillamente fare a meno del remake di Black Christmas, e che il rifacimento di The Wicker Man potrebbe essere un buon coadiuvante in caso di insonnia, bisogna dire che Carpenter ha avuto il dubbio onore di essere oggetto di un numero ancora imprecisato di remake, solo tra i più recenti abbiamo quello di The Fog, che ci è toccato affidare all’oblio, l’onesto anche se annacquato rifacimento di Distretto 13, e questo nuovo Halloween.

In un impeto di rinnovamento, e senza fare troppo rumore per non disturbare i sogni di incassi favolosi del produttore di turno, Rob Zombie ha inventato in parte il background di Michael Myers e senza troppi complimenti ce lo mostra come l’unico risultato possibile di una situazione familiare degenerata e di un ambiente sociale degradato. Risulta assai difficile non capire, vista la situazione del povero ragazzo, come mai abbia scelto di fare a pezzi un certo numero di persone, di sicuro molti al suo posto lo avranno sognato, ma il punto è che lui, essendo uno psicopatico lo ha fatto davvero. Come nel vecchio film ci sono dottori poco efficaci e babysitter urlanti nella notte, ma questo è da considerarsi nell’ottica dello spirito di un remake ben riuscito, come anche le citazioni della pellicola originale, che solo chi ha visto il film di Carpenter coglierà con gusto.
Ne cito una per tutte: il primo omicidio post ospedale psichiatrico, che apriva la serata del precedente film, con Michael che, coperto da un lenzuolo, macella la prima delle adolescenti in preda agli ormoni della notte di ognissanti. I canoni del genere sono tutti rispettati, primo fra tutti il famoso assioma “muore solo chi sta facendo sesso” reso immortale ed elevato a dogma da un decennio di film che ancora adesso sono portati ad esempio di filmografia seriale ben riuscita.
Il buon Rob Zombie usa con cattiveria ogni singola possibilità offerta dalla sceneggiatura e completa il tutto con una buona regia, in un grande omaggio agli slasher, che riporta indietro nel tempo lo spettatore e i personaggi. La scelta degli attori è a metà tra l’omaggio/citazione e il colpo di genio, se è vero che la scelta di chiamare Malcolm McDowell a recitare la parte che fu di Donald Pleasence è un aggiornamento riuscito, e che l’inossidabile Udo Kier è un caratterista talmente versatile da risultare sempre ben collocato, del resto è presente in tutti gli horror e film di genere degli ultimi quarant’anni; il nuovo Michael Myers interpretato da Tyler Mane, un wrestler alto due metri già in X Men, Troy e The Devil's Rejects, rende molto più inquietante il personaggio e persino credibile la sua immortalità.
Detto questo resta solo da chiedersi se tutto questo rifare i film appartenenti al passato e ad un genere ormai superato da tempo, oltre gratificare il conto in banca dei produttori, laddove gli stessi in realtà assai pochi, risultino un buon investimento, possa realmente interessare le nuove generazioni, o sia solo un’operazione diretta ai nostalgici e nulla più.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere