Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Heartless PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 16
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
lunedì 07 giugno 2010

Heartless
Titolo originale: Heartless
Inghilterra: 2010 Regia di: Philip Ridley Genere: Horror Durata: 140'
Interpreti: Jim Sturgess, Ruth Sheen, Noel Clarke, Clémence Poésy, Joseph Mawle, Eddie Marsan, Timothy Spall, Joseph Mawle, Luke Treadaway, Imogen Church, Ruth Sheen, Bhasker Patel, Nikita Mistry, Fraser Ayres
Sito web: www.heartlessmovie.com
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Bipolare
Scarica il Pressbook del film
Heartless su Facebook

HeartlessJamie Morgan è un ragazzo nato con una voglia a forma di cuore sul volto, introverso e emarginato dai coetanei. Orfano di padre, lavora con lo zio in uno studio fotografico, senza frequentare nessuno a parte i membri della sua famiglia. Una notte assiste a un duplice omicidio, perpetrato da una gang che terrorizza il quartiere, e si accorge che gli aggressori non sono del tutto umani.
Quando la madre è brutalmente assassinata dalla medesima banda, si convince che dietro gli avvenimenti debba esserci una spiegazione sovrannaturale.
Deciso a vendicarsi, incontrerà il demoniaco Papa B, che gli proporrà un patto diabolico.

Philip Ridley torna alla regia dopo 15 anni. Lo scrittore inglese, autore di letteratura per l’infanzia e commediografo, esordì nel 1990 con il bel “Riflessi sulla Pelle”, che raccontava la perdita dell’innocenza di un adolescente mescolando riferimenti visivi alla pittura di Edward Hopper e suggestioni alla David Lynch, mentre apparve meno convincente il melodrammatico “The Passion of Darkly Noon” (1995), anche a causa di un incongruo Brendan Fraser. Questa volta abbandona le ambientazioni americane dei film precedenti in favore dell’East End londinese, tra Bethnal Green e Shoreditch. Il teatro ideale per una storia di alienazione urbana come quella di “Heartless”, che incomincia con il minuzioso realismo caratteristico di tanto cinema inglese per poi, approfittando di uno scenario di fatiscente decadenza, inoltrarsi nei reami dell’incubo allucinatorio. Immaginiamo il Mike Leigh di “Naked”, il cui alcolico protagonista profetizzava un’apocalisse imminente, incrociarsi con uno dei “Libri di Sangue” di Clive Barker, e avremo una buona approssimazione dell’innesto tentato da Ridley.
L’East End conserva ancora memoria delle gesta di Jack lo Squartatore e il regista non dimentica di rammentarcelo, omaggiando l’Alan Moore di “From Hell” nei monologhi di Papa B. Se Jack è stato un “precursore del XX secolo” con la sua catena di orrori, appare conseguente che Jamie venga costretto a seguire le sue imprese, soprattutto in una società dipinta sull’orlo del collasso, con bande di ragazzi drogati di violenza, voyeurismo e decapitazioni on-line.

Jamie è un ragazzo della “working class” che concentra tutto il suo disagio esistenziale in un elemento esterno, la grossa voglia che gli deturpa il viso e il corpo, impedendogli di instaurare rapporti con gli amici o di avere una relazione con una ragazza.
Alla morte della madre, arsa viva da una Molotov, perde ogni punto di riferimento e l’unica barriera protettiva contro il caos del mondo esterno. La realtà è troppo complessa e contraddittoria per lasciarsi decifrare facilmente, e Jamie inizia a vedere demoni, a cui attribuisce la responsabilità del male che lo circonda, che seminano panico e morte nel suo quartiere.
L’incontro con il satanico Papa B, che teorizza la necessità della violenza in quanto necessaria alla creazione e all’evoluzione, lo conferma nelle sue convinzioni. Papa B gli propone un patto faustiano: Jamie dovrà agevolare la propagazione del caos realizzando graffiti blasfemi sui muri, e in cambio lui farà sparire quell’opprimente voglia a forma di cuore. Il ragazzo accetta ma, pur rendendosi conto che Papa B ha ottemperato alla sua parte del patto, si accorgerà che quelli che l’uomo pretende da Jamie non sono esattamente dei “graffiti”.

Ma i demoni esistono realmente o sono un prodotto della sua mente? Papa B possiede davvero poteri sovrannaturali?
E chi è Belle, la misteriosa bambina indiana che lo segue e lo consiglia, come un angelo custode votato al male? Questo lo scopriremo solo alla conclusione del film e, in fondo, riveste un’importanza relativa.
Quello che importa è che Ridley mantiene tutto sul filo dell’ambiguità, specchio di quella interiore del protagonista, componendo un horror originale, meno barocco delle sue opere precedenti. Letterario nei dialoghi e dalle pretese metafisiche, “Heartless” richiama le atmosfere malsane del cinema di Clive Barker, espressamente citato nella scena in cui Jamie si spoglia della sua vecchia pelle per rinascere a nuova vita, e almeno uno dei personaggi è tipicamente barkeriano: il brillante Weapons Man, il cui compito è trovare, servendosi di una bacchetta da rabdomante, l’arma appropriata per commettere un delitto degno di questo nome. Non mancano i tocchi di humour nero classicamente anglosassoni, come nel personaggio della marchetta affetta da narcisismo patologico, e neanche tratti ruvidamente gore, pur negli evidenti limiti del budget a disposizione.

Molto bravo Jim Sturgess (Across the Universe), il quale canta anche le canzoni della colonna sonora, con testi dello stesso Ridley. La sua interpretazione nel ruolo di Jamie risulta credibile anche nei momenti a rischio di sentimentalismo, come quelli della relazione con Tia.
Nota di merito per Eddie Marsan, che interpreta il Weapons Man, e breve apparizione di Ruth Sheen, la madre di Jamie, che ritroveremo nel nuovo film di Mike Leigh, “Another Year”, presentato di recente a Cannes. Philip Ridley ha dichiarato che l’idea del film gli è venuta lavorando con ragazzi affetti da disturbi bipolari, cosa che sembra gli abbia portato fortuna dato che il film si è aggiudicato i premi come Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attore Protagonista al Fantasporto di quest’anno.

 

Commenti  

 
0 #1 Andrea 2012-03-28 09:01
ma anche nel finale non si capisce nulla !!!

bel film che attira l'attenzione dell'aspettatore.

ma lascia molti dubbi la trama.

molto simile a the box !
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere