Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Hostel PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Lomuscio   
domenica 14 gennaio 2007

Hostel
USA: 2005. Regia di: Eli Roth Genere: Horror Durata: 95'
Interpreti: Jay Hernandez, Derek Richardson, Eythor Gudjonsson, Barbara Nedeljakova
Recensione di: Francesco Lomuscio

hostel.jpgIl nome di Eli Roth potrà dire ai più poco o niente, ma i seguaci irriducibili dello splatter su celluloide sanno benissimo che l'uomo di cui stiamo parlando è colui che, dopo aver interpretato, tra gli altri, i trashissimi prodotti "Troma Terror firmer" (1999) e "The toxic avenger 4: Citizen Toxie" (2000), è passato dietro la macchina da presa, nel 2002, per dedicarsi a "Cabin fever", horror incentrato su cinque ragazzi in vacanza tra i boschi, alle prese con un misterioso e pericoloso virus. Ora, mentre Roth annuncia tra i suoi progetti futuri "The bad seed", remake de "Il giglio nero" (1956) di Mervyn LeRoy, arriva nelle sale cinematografiche italiane la sua ultima fatica, "Hostel", che si avvale della presenza, in qualità di produttori esecutivi, di Sua Maestà Quentin Tarantino (nel film, tra l'altro, vediamo in tv una sequenza del suo Pulp fiction), Scott Spiegel, regista del truculento "Intruder-L'intruso" (alias Terrore senza volto) e "Dal tramonto all'alba 2", e Boaz Yakin, sceneggiatore di quest'ultimo. Ed il lungometraggio, interpretato da Jay Hernandez ("Torque-Circuiti di fuoco"), Derek Richardson ("Scemo e più scemo-Inizio così") e l'esordiente su grande schermo Eythor Gudjonsson, dopo un'inquietante introduzione, apre nello stile dei vari "American pie" e simili, mettendo in scena Paxton e Josh, compagni americani di college che, in viaggio in Europa, fanno conoscenza con l'islandese Oli, il quale li conduce ad un insolito ostello della gioventù in una sperduta città slovacca, popolato da ragazze belle e disponibili, come Natalya e Svetlana. Ma, come vogliono le regole che hanno fatto la storia del filone slasher, tutti coloro che si dedicano alla ricerca dello sballo totale, tra droghe varie e sesso sfrenato, devono necessariamente, poi, trovare la morte; puntualmente, infatti, dopo circa metà pellicola tranquillamente trascorsa alternando serate in discoteca ed una buona dose di eccitanti fanciulle poco vestite, si passa al lato strettamente orrorifico, mentre ci rendiamo già conto del fatto che la bella fotografia di Milan Chadima contribuisce in maniera fondamentale ad enfatizzare una grigia atmosfera, lasciando raramente splendere il sole nel cielo. E Roth, che ora non sembra ispirarsi più, come per il suo film d'esordio, ai classici del genere degli Anni Settanta, ma dichiara di essere stato influenzato dai nuovi autori horror orientali, tanto da riservare un cammeo al pluriosannato regista Takashi Miike (responsabile, tra l'altro, di "Ichi the killer" e "The call-Non rispondere"), genera intelligentemente un ideale crescendo emotivo che ci conduce in maniera progressiva all'interno di un avvolgente vortice di violenza. Dapprima, infatti, sfrutta soprattutto le soggettive, inquietandoci, attraverso gli occhi delle future vittime, con le immagini di strumenti chirurgici ed armi bianche a disposizione del macellaio omicida di turno; e cela perfino i dettagli gore, grazie al ricorso ad analogie di montaggio, disturbando lo spettatore unicamente tramite gli effetti sonori e le disperate urla dei poveri disgraziati. Il tutto, però, per sfociare infine in un sanguinolento ed insostenibile tripudio di amputazioni e sadiche torture, tirando in ballo trapani, forbici e motoseghe, con una strizzatina d'occhio al "Non aprite quella porta" del 2003 (prodotto dagli stessi Mike Fleiss e Chris Briggs), che testimoniano ancora oggi le notevoli qualità dei due effettisti Greg Nicotero e Howard Berger, cui dobbiamo tutto il meglio dello splatter su celluloide degli ultimi vent'anni, grazie anche alla KNB Efx Group, fondata insieme al collega Robert Kurtzman. Un autentico gioiellino da non mancare, quindi, appena venato d'ironia, per i fan dell'horror ed i nostalgici di un certo, coraggioso cinema di genere che fu, shockante quanto vi pare, ma dopotutto innocuo. Mentre i soliti fruitori falsamente benpensanti, sempre pronti ad incriminare la violenza cinematografica, farebbero meglio a preoccuparsi del fatto che l'idea per il film è venuta al regista dopo aver scoperto, insieme all'amico web-master Harry Knowless, un sito internet in cui si parlava di un vergognoso commercio, da qualche parte in Tailandia, che faceva affari sfruttando il brivido umano dell'assassinio. E stiamo parlando, purtroppo, di spaventosa realtà.

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere