Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il bosco fuori PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Lomuscio   
domenica 26 agosto 2007

Il bosco fuori
Titolo originale: Il bosco fuori
Italia: 2007. Regia di: Gabriele Albanesi Genere: Horror Durata: 80'
Interpreti: Daniela Virgilio, Daniele Grassetti, Rino Diana, Santa De Santis, David Pietroni, Geremia Longobardo, Cristiano Callegaro, Luigi Campi, Valter Gilardoni
Sito web: www.ilboscofuori.com
Voto: 6,5
Recensione di: Francesco Lomuscio

ilboscofuori_leggero.jpgIl titolo anglofono è "Last house in the woods", chiaramente in omaggio a "L'ultima casa a sinistra" (1972) di Wes Craven, ma il lungometraggio d'esordio di Gabriele Albanesi, fattosi notare presso vari festival con gli short "Braccati" (2001), "L'armadio" (2002) e "Mummie" (2003), nel corso della sua prima parte sfoggia una malata atmosfera in realtà molto più vicina a quella del deodatiano "La casa sperduta nel parco" (1980), tanto che a mancare non sono situazioni di violenza a sfondo sessuale.
Andando, però, per ordine, prima abbiamo un movimentato prologo che vede protagonisti Elisabetta Rocchetti ("Il ritorno del Monnezza") ed Enrico Silvestrin ("Ricordati di me"), poi entrano in scena i giovani Aurora e Rino, rispettivamente interpretati dagli esordienti Daniela Virgilio e Daniele Grassetti, fidanzati in crisi che, aggrediti da tre malviventi lungo una strada isolata, vengono tratti in salvo da una coppia che si offre di ospitarli nella propria casa nel bosco.
Da qua in poi, tra momenti alla "Non aprite quella porta" (1974) ed energumeni che non avrebbero certo sfigurato all'interno della famiglia di dementi de "Le colline hanno gli occhi" (1977), emerge progressivamente tutto il background cine-culturale del giovane autore romano, mentre qualcosa ci spinge anche a ripensare a Dario Argento ed al dimenticato trash-cult "Quella villa in fondo al parco" (1988) di Giuliano Carnimeo.
Tanto che ad un certo punto la trama non c'interessa più di tanto, catapultati in un delirio splatter tempestato di cannibalismo, sangue e liquidi vari che schizzano, grazie soprattutto agli ottimi effetti speciali di trucco ad opera del mai disprezzabile Sergio Stivaletti, impegnato anche in fase produttiva, al fianco dei Manetti Bros e della Nerofilm dell'intraprendente Gregory J. Rossi.
Un delirio splatter girato in HDV che, con soli 45000 euro di budget e non privo di un pizzico d'indispensabile ironia, tenta coraggiosamente di riportare all'interno della cinematografia tricolore una estrema tipologia di spettacolo accantonata ormai da troppi anni, senza camuffarsi furbescamente dietro intellettualismi snob, ma puntando in maniera diretta al genere nudo e crudo.
Quindi, si può tranquillamente sorvolare su una certa amatorialità che traspare da una fotografia non esente da difetti e dalla non sempre convincente prova del cast, abbandonati dinanzi all'ultima mezz'ora di visione che, oltre a riservare la parte più riuscita del film, approda ad un epilogo che centra perfino il non facile obiettivo di apparire toccante, splendidamente commentato dalle note di Silvio Villa.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere