Insidious
Titolo originale: Insidious
USA: 2010. Regia di: James Wan Genere: Horror Durata: 97'
Interpreti: Patrick Wilson, Rose Byrne, Barbara Hershey, Angus Sampson,
Ty Simpkins, Andrew Astor, J. LaRose, Derick Alexander, Johnny Yong
Bosch, Josh Feldman, Philip Friedman, Kimberly Ables Jindra, Caslin
Katsaros, Derrick Oliver, Ruben Pla, Lin Shaye, Jeannette Sousa, Chelsea
Tavares, Heather Tocquigny, Corbett Tuck, Leigh Whannell
Sito web ufficiale: www.insidious-movie.com
Sito web italiano: www.insidious.it
Nelle sale dal: 28/10/2011
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Subliminale
Scarica il Pressbook del film
Insidious su Facebook
Mi piace
"Non è la casa che è infestata, è Dalton!"
Dai creatori di Saw e Paranormal Activity, un nuovo capitolo horror che amalgama al meglio tutti i cliché del genere. Dalla casa infestata al bambino posseduto, dalla vecchia inquietante alle porte che si aprono e chiudono da sole, i trucchi del mestiere ci sono tutti e, ancora una volta, funzionano. Ispirato da intramontabili capostipiti del genere quali Shining e L’Esorcista, il regista James Wan ha realizzato un classico film di fantasmi che a poco a poco si trasforma in qualcosa di più spaventoso. Ed il finale shock, lascia senza fiato.
Si gioca molto sull’attesa e sull’ansia legata al vedo non vedo: e si punta ai colpi di scena, magari prevedibili ma comunque d’effetto.
Eccellente l’impianto visivo del film che, ai buoni effetti speciali, unisce l’atmosfera gotica e surreale di certi film espressionisti, primo fra tutti Nosferatu di Murnau.
Interessante l’idea del corpo astrale che abbandona il corpo fisico per viaggiare nell’altrove: un altrove popolato di spiriti maligni che vogliono impossessarsi dei corpi dei vivi per fare del male al prossimo, come la creatura da cui è posseduto Dalton, il giovane protagonista della storia.
Una caduta di gusto? Quando la medium pronuncia le fatidiche parole: “esci da questo corpo”. Comico nonostante la drammaticità del momento perché le parole di Max Von Sydow sembrano non poter appartenere a nessun’altro all’infuori di lui.
Domanda principale: il film fa paura? Sì, soprattutto grazie alle immagini subliminali che si scorgono qua e là nel corso del film: un volto nello specchio, un altro riflesso sul vetro della pendola. E grazie anche alle creature che appaiono all’improvviso, spaventando a morte i protagonisti e facendo sussultare lo spettatore sulla sedia.
Un trucchetto trito e ritrito che, bisogna dirlo, funziona sempre. La sceneggiatura funziona sebbene non proponga nulla di veramente originale.
C’è poco sangue, non ci sono sequenze cruente e questo è il punto forte del film: Insidious si affida all’angoscia e alla suspense, in una sorta di tortura psicologica che ci fa rilassare quando Dalton viene liberato, per poi farci precipitare nuovamente nell’incubo. In sala dal 28 Ottobre. Adattissimo per la sera di Halloween.
|