Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La Casa PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 120
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 26 aprile 2013

Titolo: La Casa
Titolo originale: Evil Dead
USA: 2013. Regia di: Fede Alvarez Genere: Horror Durata: 91'
Interpreti: Jane Levy, Shiloh Fernandez, Lou Taylor Pucci, Jessica Lucas, Elizabeth Blackmore
Sito web ufficiale: www.evildead-movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/05/2013
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Mutilato
La Casa su Facebook

lacasa_2013_leggero.pngRischioso richiamarsi alla madre di ogni “Cabin in the Woods” dell’universo cinematografico, “La Casa” di Sam Raimi, dopo il film di Whedon e Goddard che sezionava con divertita ilarità i meccanismi del genere. Eppure per l’uruguayano Fede Alvarez è come se nulla fosse accaduto, e si getta a testa bassa in un “reboot” che è soprattutto un esercizio di necrocinema, ovvero il tentativo di rianimare una celebrata salma di un trentennio fa.
Con la benedizione di Bruce Campbell e della “Ghost House” di Sam Raimi, la quale non è certo sinonimo di qualità, Alvarez si muove con la grazia di un Herbert West, assemblando pezzi di cadavere (filmico) prelevati dai primi due tasselli della trilogia e strizzando l’occhio ai fan di lungo corso.

Quando Mia entra in scena, la vediamo seduta sulla carcassa di una Oldsmobile Delta 88, l’auto guidata da Ash nel film capostipite, e non mancano la t-shirt Michigan State, la collana e fugaci inquadrature di orologi e doppiette. Naturalmente, possiamo anche contare sulla motosega e sull’immancabile soggettiva del demone. Il tono, però, è completamente differente. La sceneggiatura di Alvarez e Rodo Sayagues, mortalmente seriosa, si picca di dare ai personaggi uno spessore non richiesto, adducendo una motivazione che potrebbe anche essere credibile se sviluppata in modo adeguato.

Accade infatti che il fine della permanenza nella bucolica capanna sia quello di aiutare Mia a disintossicarsi dall’eroina. Sotto l’occhio vigile del fratello David, della sua fidanzata Natalie, dell’amico Eric e dell’infermiera Olivia, Mia fa un solenne giuramento, gettando nel pozzo l’ultima dose. Il problema è che la crisi d’astinenza è sempre dietro l’angolo ed è difficile mantenere a lungo la determinazione iniziale, soprattutto se nel frattempo si viene posseduti da un demone uscito dall’inferno.
Eric, l’intellettuale del gruppo, trova in cantina il Libro dei Morti e legge la formula d’evocazione. Il grimorio in questione stavolta lascia in pace i Sumeri, ma più che a un trattato di demonologia assomiglia a un manuale di autoapprendimento, con illustrazioni che spiegano con pedanteria ogni passaggio a beneficio di evocatori (e spettatori) scarsi di comprendonio. Compie però il suo lavoro con una certa efficacia: innescare la sanguinolenta mattanza a venire.

Archiviati i puerili psicodrammi tra Mia e David a causa della mamma defunta, lasciato cadere il pretesto della disintossicazione della protagonista, Alvarez si scatena in un’orgia di Grand Guignol che non teme rivali tra gli horror dell’ultimo anno.
Ma una sparachiodi che rispetta il ben noto assioma di Cechov, le ripetute automutilazioni e una biblica pioggia di sangue non sono sufficienti a elevare “La Casa” dalla mediocrità. Lo splatter è abbondante ma inoffensivo, e basti confrontare le due sequenze dello stupro di Mia, le Metamorfosi di Ovidio nel Tenessee, per rendersi conto di quanto Alvarez eviti il dettaglio disturbante in favore di una generica truculenza.
Si cerca di sopperire alla mancanza di suspense incrementando i litri di sangue a disposizione ma, come avrebbe detto Godard, “Non è sangue. E’ rosso”. Nessuna ferita fa male davvero, e al massimo ci si ritrova ad ammirare l’ottimo livello degli effetti speciali prostetici (niente CGI) di Roger Murray.

La responsabilità non è tanto da attribuire al regista, che svolge il suo lavoro con indiscutibile professionalità, quanto a una sceneggiatura ormai irricevibile, peggiorata da dialoghi tra cui spiccano alcune chicche da Esercito della Salvezza, che lasciamo il compito di scovare allo spettatore di buona volontà.
Il coinvolgimento di Diablo Cody, inizialmente reclutata come sceneggiatrice e poi estromessa dal film quando ci si è resi conto che i suoi dialoghi avevano un’impronta troppo personale, la dice lunga sull’obiettivo prefissato: produrre un remake il più anonimo possibile calcando il pedale dello splatter, e poi passare all’incasso. L’aggiunta di un prologo esplicativo lascia infatti il tempo che trova, così come lo “sdoppiamento” del personaggio di Ash, le cui spoglie virtuali vengono equamente distribuite tra David e Mia.

Uniche note positive gli effetti speciali di cui sopra, la plumbea fotografia di Aaron Morton e Lou Taylor Pucci, che nel ruolo di Eric viene ridotto a un puntaspilli ambulante. Quest’ennesima “perla” della Ghost House potrà soddisfare l’ignaro spettatore, ma rischia di far seriamente imbestialire qualsiasi estimatore della trilogia originale. Stavolta, ahimè, il reparto ferramenta di Ash ha chiuso davvero.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere