Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La leggenda del cacciatore di vampiri PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 50
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 13 luglio 2012

Titolo: La leggenda del cacciatore di vampiri
Titolo originale: Abraham Lincoln: Vampire Hunter
U.S.A.: 2012. Regia di: Timur Bekmambetov Genere: Horror Durata: 105'
Interpreti: Mary Elizabeth Winstead, Dominic Cooper, Rufus Sewell, Alan Tudyk, Jimmi Simpson, Benjamin Walker, Anthony Mackie, Jaqueline Fleming, Robin McLeavy, Alex Lombard, Frank Brennan, Cameron M. Brown
Sito web ufficiale: www.ablincoln-cazadordevampiros.com
Sito web italiano: www.laleggendadelcacciatoredivampiri.it
Nelle sale dal: 20/07/2012
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Presidenziale
Scarica il Pressbook del film
La leggenda del cacciatore di vampiri su Facebook

laleggendadelcacciatoredivampiri_leggero.pngUn giovane Abramo Lincoln assiste alla morte della madre, uccisa da un vampiro.
Nove anni dopo decide di vendicarla affrontando il suo aggressore, il mercante di schiavi Jack Barts. Nello scontro Lincoln sta per soccombere, ma viene provvidenzialmente tratto in salvo da Henry Sturgess, il quale diventerà il suo mentore e lo addestrerà all’arduo compito di eliminare i vampiri.

La moda del mash-up letterario (che una volta si sarebbe definito “pastiche”) inaugurato da Seth Grahame-Smith con “Orgoglio e Pregiudizio e zombie”, ha generato diverse imitazioni apocrife, quali “Mr. Darcy, vampyre” o “Sense and Sensibility and Sea Monsters”, il cui denominatore comune è l’improvvido accanimento sui romanzi di Jane Austen, che i lettori anglosassoni conoscono a menadito; persino dalle nostri parti qualcuno ha pensato bene di inserirsi a buon titolo nel neonato filone con una versione vampiresca de “I promessi sposi”, stante l’obiettiva scarsità di classici dell’800 italiano suscettibili a prestarsi a questo tipo di rivisitazione.

Visto che l’annunciato film tratto dal romanzo d’esordio di Grahame-Smith sembra essere in perenne stand-by, il nostro si è cimentato con risultati discutibili nella sceneggiatura di “Dark Shadows” e nel romanzo “Abraham Lincoln: Vampire Hunter”, che è diventato un film prodotto da Tim Burton e diretto da Timur Bekmambetov, talentuoso regista kazako risucchiato da una Hollywood sempre avida di sangue fresco.
La filosofia alla base dell’operazione è sempre la medesima, sia che si tratti di letteratura che di cinema: si prende un classico letterario o un personaggio storico universalmente noto, e lo si immerge in un mondo alternativo arricchito da elementi sovrannaturali e mostri di vario genere, siano essi zombie, vampiri o affini.

L’ozioso trastullo, sia pure elementare, è in grado di assicurarsi la divertita complicità del lettore e/o spettatore, a patto di riuscire a ottenere un’accettabile coerenza narrativa. Quella coesione che latita ampiamente ne “La leggenda del cacciatore di vampiri” (Lincoln veleno al botteghino?), in cui il côté storico, ovvero l’abolizionismo e la guerra di Secessione, e quello finzionale, ovvero la piaga del vampirismo, scorrono su due binari paralleli che non si incontrano mai.
Nottetempo il giovane Lincoln, squattrinato commesso di bottega, decapita vampiri come un forsennato con la sua ascia placcata d’argento.
Durante il giorno, con studio matto e disperatissimo di leopardiana memoria, s’impegna con tutte le sue forze per diventare avvocato, trovando anche il tempo per fidanzarsi con una fanciulla di buona famiglia. Sull’orlo della mezza età, decide di abbandonare la caccia ai vampiri, hobby alquanto adolescenziale, per dedicarsi esclusivamente alla carriera politica.

Lo scoppio della guerra provoca però la reazione di Adam, il progenitore dei vampiri americani, il quale possiede una piantagione a New Orleans (Anne Rice docet) ed è tanto conservatore quanto può esserlo un succhiasangue millenario.
La schiavitù è difatti una vera e propria manna dal cielo per i vampiri, che si trovano a disposizione del bestiame umano a buon mercato. Per preservare lo status quo, Adam decide di stringere un’alleanza con le forze confederate, che stanno per capitolare davanti alla potenza militare ed economica del Nord, scatenando un’armata di non morti durante la battaglia di Gettysburg, la più sanguinosa carneficina della guerra civile americana.
Utilizzare il vampirismo quale metafora dello schiavismo, sottolineandone la sostanziale equivalenza, funziona esclusivamente in via teorica dato che storia e mito s’incontrano solo tangenzialmente e in maniera pretestuosa, complice una sceneggiatura facile all’inceppamento, piena di buchi, snodi narrativi imbarazzanti e dialoghi al limite dello sconforto.
L’accoppiamento tra il biopic celebrativo del sedicesimo presidente degli Stati Uniti e il mito del vampiro genera un figlio deforme, e Grahame-Smith si comporta come la madre di un celebre racconto di Maupassant, la quale si deformava il ventre con dei corsetti troppo stretti, per partorire un figlio mostruoso da esibire a pagamento nei circhi itineranti.
Anche la verve di Bekmambetov sembra segnare il passo.

Se del dittico tratto da Luk’janenko e di “Wanted” si apprezzava la ribalda improntitudine testosteronica, qui il regista sembra procedere con il pilota automatico, firmando la sua opera peggiore. Forse contagiato dalla temibile “sindrome di Paul W. S. Anderson”, abusa fino alla nausea di slow-motion alla “Matrix” che oramai dovrebbero essere proibiti per legge.
Alla trentesima decapitazione in bullet time, con copiosa effusione di fluidi nerastri, anche lo spettatore ben disposto comincia ad avvertire una certa saturazione, che si tramuta rapidamente in noia ed esasperazione.
Anche il caos possiede una sua logica, ma questa volta la corroborante anarchia visiva, sia di regia che di montaggio, di “Day Watch” e “Night Watch”, è sostituita da sequenze sconclusionate e ipertrofiche (dall’insensato inseguimento a cavallo tra Lincoln e Barts al risibile finale sul treno in corsa), zavorrate da prevaricanti effetti CGI, che si alternano alla paludata retorica che affligge il versante strettamente “realistico” della vicenda. Benjamin Walker (The Flags of Our Fathers), somigliante a un giovane Liam Neeson, non sarà il Lincoln di Henry Fonda in “Alba di gloria”, ma se la cava discretamente, mentre il solitamente brillante Dominic Cooper (The Devil’s Double) si adatta a fare il Robert Downey Jr. dei poveri.
Per la cronaca, pur di anticipare il blasonato concorrente, negli Stati Uniti era già stato distribuito con largo anticipo un “Abraham Lincoln vs. Zombies”, di incerta paternità.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere