Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La Terza Madre PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 22
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 07 novembre 2007

La Terza Madre
Titolo originale: La Terza Madre
Italia: 2007. Regia di: Dario Argento Genere: Horror Durata: 98'
Interpreti: Asia Argento, Udo Kier, Philippe Leroy, Daria Nicolodi, Moran Atias, Corallina Cataldi Tassoni, Tommaso Banfi, Valeria Cavalli, Robert Madison
Sito web: www.medusa.it/laterzamadre
Nelle sale dal: 02/11/2007
Voto: 4
Recensione di: Nicola Picchi

laterzamadre_leggero.jpgParrebbe che ad Argento l’aria di casa risulti parecchio dannosa, dato che le cose più riuscite degli ultimi quindici anni le ha realizzate oltreoceano per la serie dei Masters of Horror (Jenifer e Pelts); non sappiamo se la responsabilità sia da attribuirsi allo snervante traffico di Roma o alla cronica carenza di sceneggiatori appena decenti, il fatto è che davanti a “La terza madre” il sentimento più acuto che prova l’affezionato spettatore è un doloroso imbarazzo. Un’ipotesi che ci viene in soccorso è che il film sia stato girato e montato a sua insaputa, mentre Argento si era assentato lasciando incustodita la macchina da presa. Come giustificare altrimenti la recitazione dopolavoristica di un gruppo di attori allo sbando, l’atmosfera da spettacolino da filodrammatica parrocchiale con annessa riunione familiare, l’assenza di uno straccio di sequenza degna di questo nome, la mancanza della pur minima tensione ma anche della volontà di costruirla? Sembra svaporato anche quel nucleo radioattivo di folle anarchia visionaria e barocca che ancora illuminava a sprazzi opere poco o per nulla riuscite come “Il fantasma dell’opera”, “La sindrome di Stendhal” e persino il demenziale “Non ho sonno”, dove sopravvivevano sontuose schegge non-morte del cinema che fu. Purtroppo l’estrema libertà creativa è oramai diventata noncuranza bambinesca ed incoscienza irresponsabile, facendo colare a picco dopo il primo quarto d’ora questo incredibile e confusionario pasticcio. E’ pur vero che una sceneggiatura articolata è sempre stato l’ultimo dei pensieri di Argento e sarebbe superfluo lagnarsene, ma un tempo quello che mancava in coerenza narrativa veniva restituito decuplicato attraverso straordinarie invenzioni visive, sanguinose epifanie, sberleffi orrorifico-dadaisti ed irriverenti sputacchi sui cadaveri delle convenzioni, in un’idea di cinema forse imperfetta e caotica ma dal cuore selvaggio. A 27 anni da “Inferno” il rasoio argentiano si è smussato e la Mater Lacrymarum, la più bella e la più crudele delle tre, viene uccisa non dal rogo che incenerisce la sua veste cerimoniale ma dal ridicolo, che è assai più devastante, con buona pace di Thomas De Quincey.
La ventata di follia scatenata dall’improvvida apertura dell’urna della Mater Lacrymarum porta nientemeno che alla “Seconda caduta di Roma”(sic), la quale vorrebbe forse ricordare il carpenteriano “Il seme della follia” ma sembra più una Notte Bianca veltroniana in cui qualcuno abbia alzato un po’ troppo il gomito, mentre le streghe immaginate da Argento, sia pure in versione punk/dark, sembrano più adatte ad intrattenere deputati annoiati in alberghi del centro storico che non a dedicarsi a ferali attività esoteriche. Certo, il fan di vecchia data proverà brividi di colpevole piacere nell’ammirare Udo Kier nelle vesti di un esorcista (con tanto di fila di indemoniati in attesa di esorcismo davanti alla porta, nella scena più involontariamente comica del film), Philippe Leroy che si atteggia ad alchimista belga o Daria Nicolodi che interpreta la versione femminile di Obi-Wan Kenobi, ma si tratta di un fremito effimero e fuggente per cui si rischia di sentirsi in colpa subito dopo, se non addirittura di perdere qualche diottria.
Asia Argento si impegna ma non può fare miracoli, considerato che sembra totalmente abbandonata a se stessa e che i suoi comprimari muoiono come mosche dopo poche inquadrature, senza lasciarle altra alternativa che quella di correre a perdifiato verso l’ultimo sabba (più polselliano che argentiano) e verso la liberatoria risata conclusiva, la stessa risata che immagino si sarà fatto Argento una volta finito il film. A peggiorare le cose, bisogna notare che né la colonna sonora di Claudio Simonetti né gli effetti speciali del consueto Stivaletti appaiono particolarmente ispirati, dando l’impressione di una generale e diffusa svogliatezza di fondo.
Altra nota dolente è quella della censura, le cui lame sono più affilate di quelle di Argento: la copia nelle sale è infatti visibilmente sforbiciata per non perdersi il dubbio ma renumerativo privilegio dei passaggi televisivi nonché la prospettiva di maggiori incassi per cui, forse, per vedere “La terza madre” in versione integrale bisognerà aspettarne l’uscita in DVD.
Come si vede da “Jenifer” e “Pelts”, Dario Argento non ha perso la voglia di mordere ma probabilmente l’idea di dedicarsi ad un progetto vecchio di vent’anni non è stata tra le più indovinate, e “La terza madre” sembra un anacronistico relitto scaraventato nei cinema dopo aver attraversato, tutt’altro che indenne, le sabbie del tempo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere