HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Le colline hanno gli occhi
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Le colline hanno gli occhi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Piergiorgio Ravasio   
domenica 21 gennaio 2007

Le colline hanno gli occhi
Titolo originale: The hills have eyes
USA: 2006. Regia di: Alexandre Aja Genere: Horror Durata: 107'
Interpreti: Aaron Stanford, Vinessa Shaw, Kathleen Quinlan
Sito web: www2.foxsearchlight.com/thehillshaveeyes
Voto: 7
Recensione di: Piergiorgio Ravasio

lecollinehannogliocchi_leggero.jpgNella storia dell'horror moderno questo remake dell'omonimo film di Wes Craven del 1977 avrà sicuramente un buon impatto che lascerà le sue meritate tracce.
Un racconto molto violento ed estremo che non lascia un attimo di respiro e che narra le vicende di una famiglia in vacanza che, improvvisamente, si ritrova a dover fronteggiare una disperata battaglia per la propria sopravvivenza. Ispirandosi al maestro della suspence Wes Craven (Nightmare, Scream), specialista delle paure che si celano nella psiche umana, il giovanissimo regista Alexandre Aja realizza un bel gioiellino per gli appassionati del genere. Già nel 2004 Aja aveva dato prova del suo grande talento presentandoci quell' "Alta tensione" che ha riscosso grande consenso e provocato accese discussioni per come andava oltre i consueti limiti dei film horror, con un approccio esplicito e intenso nei confronti del terrore psicologico. Anche oggi il regista, partendo dalla versione originale, riesce a trasportare questa agghiacciante storia horror ai tempi attuali, creando una crescente escalation di paura, dandole una nuova forma, un realismo sconvolgente e uno stile visivo trascinante. L'ispirazione della vicenda (che poi è la trama del film) trae spunto dalla storia di una famiglia scozzese che assaliva i viaggiatori su strade deserte di campagna, li uccideva in maniera atroce e, cosa più sconvolgente, si cibava di queste vittime, nutrendosi dei loro resti.
Per il regista questa avvincente storia sembrava collegarsi molto bene alle maggiori paure moderne: quella dello scontro tra il nostro desiderio di civilizzazione e la propensione umana verso la brutalità e la follia più sconvolgenti.
Ed è così che si arriva alla rivisitazione de "Le colline hanno gli occhi", in una versione che spinge molto in avanti i limiti dell'horror grazie, anche, alla potenza dei mezzi cinematografici contemporanei ed ottenendo un'eccellente rappresentazione esplicita della paura.
Il fulcro della paura su cui fa leva Aja è rappresentato dal tema della famiglia normale minata da una famiglia di assassini deformi (discendenti da quanti, anni prima, furono bombardati da radiazioni per esperimenti nucleari del governo americano).
Il tema delle radiazioni nucleari sugli esseri umani è sempre molto attuale. E il chiaro messaggio politico di fondo non è cosa rara anche nelle pellicole di questo genere.
Guardacaso i mutanti sono esseri umani che non hanno voluto abbandonare la loro terra durante i test nucleari e si comportano, per un certo verso, come una famiglia amorevole e molto unita al suo interno.
Si può essere sfigurati, degenerati e deformi. Ma essi fanno esattamente quello che devono fare per sopravvivere in quel mondo infernale che non hanno creato loro.
Quasi un chiaro avvertimento a noi che siamo normali: impariamo a fare attenzione a ciò che creiamo nella nostra vita e in questo mondo, perché l'opera delle nostre mani spesso ha in sé la potenzialità per distruggere i creatori stessi.
Per chi desidera un'esperienza da vivere in maniera viscerale, che ti logora i nervi, ti alza il tasso di adrenalina, come se stessi vedendo i tuoi amici vittime dell'oscurità più profonda e un po' estrema; per chi è combattuto dall'eterno conflitto tra le emozioni del desiderio e quelle della paura ... questo film fa per voi: un posto sul camper della famiglia Carter ve lo troviamo.
Ma a vostro rischio e pericolo.
Siete avvisati ...

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere