Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Left Bank PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 12
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
venerdì 23 ottobre 2009

Left Bank
Titolo originale: Linkeroever
Belgio: 2002 Regia di: Pieter Van Hees Genere: Horror Durata: 102'
Interpreti: Eline Kuppens, Matthias Schoenaerts, Sien Eggers, Marilou Mermans, Frank Vercruyssen, Robbie Cleiren, Ruth Becquart, Tinneke Boonen, Sara De Bosschere, Jamahl Boukriss, Siska Bouwerm, Tom De Wispelaere, Bert Haelvoet, Raymond Haesaerts, Manou Kersting, Darya Kuznetsova, Gunther Lesage, Luc Nuyens, Victor Peeters, Stefan Perceval, Alain Pierre, Anja Smolders, Liesbeth Stas, Ryszard Turbiasz, Peter van den Eede, Mark Verstraete
Sito web: www.linkeroeverthemovie.com
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Sinistro

linkeroever_leggero.jpgMarie è un'atleta professionista che gareggia per entrare nel team per il campionato europeo.
Ma la salute le crea qualche problema e si trova costretta a rallentare gli allenamenti. Intanto conosce Bob col quale, dopo un po', decide di convivere.
Il condominio dove vive il suo ragazzo è sulla riva sinistra del fiume, in una zona vecchia e abbastanza pittoresca, abitata prevalentemente da artisti. Marie viene presto a conoscenza del fatto che la precedente inquilina dell'appartamento è scomparsa in circostanze misteriose, e decide di indagare con l'aiuto del fidanzato della donna.

Marie è una donna che sottopone il suo corpo a strenui allenamenti in vista del campionato cui intende partecipare. Ma il corpo purtroppo le risponde con un esaurimento. E finchè Marie non va a vivere con il suo ragazzo e si appassiona alla sparizione della precedente inquilina, tutti penseranno soltanto a un esaurimento di tipo fisico. Ma mentre Marie indaga e scopre cose piuttosto bizzarre, quello che si insinua lentamente nella mente dello spettatore è il dubbio che l'esaurimento di Marie sia molto più serio.
L'ossessione che sembrava nata dal nulla comincia a insidiare i suoi pensieri, e dopo un po' prende possesso anche dei sogni, inducendola a guardare con occhi diversi quello che le accade intorno.
E a questo punto Marie scivola lentamente nel binario tracciato anni fa dalla Rosemary di Polansky.
Come lei è andata a vivere in uno stabile che custodisce un mistero, e come lei ha dei vicini strani. Anche il fatto che il suo corpo sia al centro delle sue preoccupazioni è un elemento in comune con la sfortunata protagonista del maestro.
E le dicerie che sente raccontare sul passato del palazzo non sono poi tanto più folli di quelle che a suo tempo si trovò a collezionare l'incauta Rosemary.
Il palazzo e la zona in cui è situato hanno una storia di quelle che a raccontarle sembrano solo delle vecchie superstizioni.
E il pozzo che si dice abiti le viscere del caseggiato viene direttamente dalla mitologia celtica. Poi ci sono i vecchi libri e le incisioni, e la mamma sensitiva di Marie che fa la sua comparsa nel condominio con un pendolo.

L'atmosfera che regna in tutta la prima ora è quella di un segnale di pericolo senza nessun motivo visibile di allarme.
Strani individui che girano per le scale del caseggiato con aria minacciosa e che rivogono la parola con una certa animosità a una ragazza, chiaramente impaurita per il solo fatto di essere stata notata dal tipo in questione.
Feste in cui si gioca a tirare con l'arco, e si bevono strani intrugli, e via così.
Intanto il corpo di Marie reagisce con una certa violenza procurandole situazioni imbrarazzanti e continue corse al bagno per non vomitare in pubblico. Chiunque penserebbe a una gravidanza, ma non è per niente di quello che si tratta, alla fine.
Il racconto si svolge lentissimo e piuttosto sinistro fino al punto in cui la paranoia di Marie ci comincia a sembrare sensata, oltretutto il numero di morti accumulati durante il cammino è un pochino troppo elevato per essere frutto di una coincidenza.
Ma a questo punto lo spettatore vive la curiosa sensazione di irrealtà tipica della situazione in cui uno sceneggiatore chiede a chi guarda la sospensione totale dell'incredulità, senza essersela del tutto guadagnata. Intendiamoci, non che il film non sia stato avvincente e a tratti pure intrigante, ma a un terzo dalla fine quello che viene prima insinuato e poi addirittura mostrato, chiede davvero un grosso volo di fantasia. E chi decide di saltare, insieme con Marie, avrà la possibilità di guardare la storia con occhi diversi.

Il cambio di registro degli ultimi fotogrammi ha in sè una bellezza e insieme un'ingenuità che danno un tocco fiabesco al tutto. Nel complesso si tratta di un film che deve moltissimo all'atmosfera, e un bel po' anche alle citazioni da registi famosi. Polansky in testa. E la costruzione della sottile inquietudine che serpeggia nella mente di Marie avvince lo spettatore sin da subito. La recitazione è onesta e convincente e la fotografia rende piuttosto bene le inquietudini che serpeggiano in un quotidiano che diventa estraneo di colpo.
La regia sporca e in alcuni momenti impietosa lascia nello spettatore un senso di gelo, che però non convince del tutto.
Forse quello che manca davvero è la convinzione che nelle favole, anche in quelle cattive, per raccontarle bisogna crederci almeno un po'.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere