Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lovely Molly PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 34
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
lunedì 17 settembre 2012

Titolo: Lovely Molly
Titolo originale: Lovely Molly
USA: 2011. Regia di: Eduardo Sánchez Genere: Horror Durata: 99'
Interpreti: Alexandra Holden, Johnny Lewis, Brandon Thane Wilson, Daniel Ross, Ken Arnold, Lauren Lakis, Mark Redfield, Tony Ellis, Todd Ryan Jones, Gretchen Lodge, Tara Garwood, Alexis Savage, Greg Cool
Sito web ufficiale: www.lovelymolly.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Equivoco
Scarica il Pressbook del film
Lovely Molly su Facebook

lovely_molly_leggero.pngPuò essere affascinante immaginare che titoli come "The Lovely Bones" ("Amabili resti") o "She's So Lovely" ("Così carina") lascino intendere una interpretazione singolare del termine "Lovely",forse non altrettanto sottile nella traduzione italiana dell'aggettivo.
Se poi si accogliesse l'immaginario popolare e si accettasse Molly Malone come la ambigua figura cui la cultura musicale irlandese ha dedicato l'inno ufficioso di Dublino e la Hatchet Molly come davvero la prostituta sudista che decapitava i clienti,allora Eduardo Sanchez può avere scelto con cura le parole per titolare il suo film "Lovely Molly",storia enigmatica e insoluta di una donna catturata dai suoi conflitti e dal senso equivoco di ogni realtà che la accoglie.

Sanchez,accreditato titolare di una modalità registica oggi in odore di abuso,risfodera il found footage celebrato nel suo lavoro per eccellenza,il "Blair Witch Project" che si è fatto piattaforma del catalogo horror ormai d'ordinanza,intercalando pennellate di soggettiva alla regia tradizionale ,dando così modo al suo lavoro,così come nell'ultimo capitolo della saga "Rec", "[Rec]3 Genesis",di interfacciarsi con le diverse prospettive che il regista intende offrire nel racconto.

Molly (Gretchen Lodge) e Tim (Johnny Lewis),felici e appena sposati,decidono di trasferirsi nella casa di campagna dove Molly e la sorella Hannah (Alexandra Holden) passarono la loro infanzia con i genitori. Tim è spesso assente da casa,impegnato nel suo lavoro di autista di camion e Molly,lasciata sola,si convince giorno per giorno che i demoni del suo passato siano tornati fra le pareti di casa.
Vecchie abitudini tornate a galla e un comportamento sempre più inspiegabile,trascinano la donna in un vortice di paura,follia,ricordi traumatici e terrificanti visioni. Molly decide così di catturare l'immagine dello spirito su un video per poter mostrare a tutti quello che lei vede e sente.
In "Lovely Molly" il senso dell'interpretazione permea ogni fotogramma e l'ambiguità si respira in ogni frazione del componimento scenico e narrativo,incarnandosi in un'ossessione che è insieme follìa e disfunzione psicologica.

Il film di Sanchez si svolge tutto entro i termini del dubbio,in una danza fra immaginazione e realtà,droga e possessione e dove la cinepresa si muove fra incubi e fantasie,emettendo segnali inquieti ma senza lasciare tracce di spiegazioni o soluzioni a conferma di qualsiasi lettura. Il regista fruga nei titoli della psicologia su schermo,citando appena il sospetto esoterico,in un percorso che non spiega il film come viaggio nella mente,incubo maledetto,ossessione antica o possessione maligna,in un confronto estremo fra fisicità e psiche.
Il ritorno di Molly alla casa d'origine di famiglia riporta tutt'alpiù al "Silent House" del binomio Kentis-Lau,ma il lavoro non ha la complessità di titoli come "Repulsion" e "Shining",arenandosi al contrario,in eccessivi stereotipi di genere e in troppe tracce preconfezionate.
Sanchez pone l'accento su una fragilità che invasa la protagonista (cfr. la scena del cerbiatto preso nella rete),ma che finisce per innervare tutta una pellicola povera di spunti,avara di tensione e con lo smalto opaco di un racconto lasciato intenzionalmente incompiuto fra realtà e allucinazion,come un fantasma antico e un dolore sepolto mai venuti alla luce.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere