HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Non aprite quella porta 3D
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Non aprite quella porta 3D PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 41
ScarsoOttimo 
Scritto da Rudy Salvagnini   
mercoledì 27 febbraio 2013

Titolo: Non aprite quella porta 3D
Titolo originale: Texas Chainsaw 3D
USA: 2013. Regia di: John Luessenhop Genere: Horror Durata: 92'
Interpreti: Alexandra Daddario, Scott Eastwood, Tania Raymonde, Bill Moseley, Richard Riehle, Shaun Sipos, Keram Malicki-Sanchez, Gunnar Hansen, Dan Yeager, Trey Songz, Thom Barry, Dodie Brown, Sue Rock, Marilyn Burns, Paul Rae, Ritchie Montgomery, James MacDonald, Amanda Dyar, John Dugan, Scott A. Martin, Elena Sanchez, David Born
Sito web ufficiale: www.texaschainsaw3d.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 28/02/2013
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Rudy Salvagnini
L'aggettivo ideale: Superficiale
Non aprite quella porta 3D su Facebook

nonapritequellaporta3d_leggero.pngNewt, Texas, 1974: un gruppo di ragazzi è massacrato dai componenti di una famiglia di cannibali tra i quali spicca Leatherface, molosso armato di motosega e munito di maschera in pelle umana.
Solo una ragazza si salva e racconta l'accaduto allo sceriffo locale che, con i suoi uomini, stringe d'assedio la casa della famiglia per farsi consegnare Leatherface.
La richiesta dello sceriffo è accettata, ma l'arrivo di alcuni paesani infuriati fa precipitare la situazione. La casa viene data alle fiamme e la famiglia sterminata. Si salva solo una neonata, strappata di nascosto alla madre (convenientemente fatta fuori nell'operazione) da uno dei giustizieri per farne dono alla moglie impossibilitata ad avere figli.

Parecchi anni dopo, la giovane Heather - proprio lei, la figlioletta sopravvissuta - apprende dai genitori di non essere la loro figlia naturale, ma di essere la progenie di un branco di mostri. Heather decide comunque di andare nella natia cittadina texana, anche perché c'è di mezzo un'eredità da parte della nonna, morta da poco. Il fidanzato Ryan e una coppia di amici la accompagnano per darle sostegno. E di sostegno ne ha davvero bisogno, alla luce di quel che è nascosto nei sotterranei della grande casa di famiglia, dietro una porta sbarrata.

Dopo gli svariati seguiti dell'originale di Tobe Hooper, nonché il remake e il suo prequel, non era facile trovare nuova linfa per una delle franchise horror più sfruttate. Per farlo, l'idea è stata quella di riallacciarsi direttamente al capostipite immaginandone una diretta continuazione che non tenesse conto di quanto accaduto nel frattempo negli altri film. Un'idea interessante concretizzata però in una semplice nuova dose delle vecchie cose: Leatherface con la motosega e sangue a volontà. L'elemento distintivo dovrebbe essere il legame di sangue che unisce la protagonista al mostro, un po' come avveniva con Jamie Lee Curtis nei seguiti di Halloween, ma è una trovata abusata e gestita senza fantasia.
L'enfasi però non è sulla trama, sui personaggi o sulle loro motivazioni.

La storia è solo un pretesto per fornire uno sfondo alle fughe a perdifiato con il macellaio della motosega a inseguire. Su queste basi narrative molto semplici - con più di qualche rimando al film originale (mai credere a chi sembra una brava persona) - il regista Luessenhop riesce ogni tanto a piazzare qualche (raro) momento spettacolare, sempre con il febbrile e instancabile Leatherface in primo piano, ma gli omicidi sono in genere poco inventivi e la suspense è presente solo a tratti.
Nel primo Non aprite quella porta, Hooper aveva scelto il Texas come emblema dell'arretratezza civile, della corruzione e della violenza della società, con la famiglia di cannibali a rappresentarne la summa in un contesto che la giustificava e l'aveva, di fatto, prodotta.
Nell'attuale versione semplificata, tutto si riduce al confronto banale - e già visto più volte - tra mostri pazzi (e perciò, paradossalmente, "innocenti", come Leatherface) e mostri della vita reale (come il sindaco giustiziere).
L'intenzione è "promuovere" Leatherface al rango di mostro "umano" stile Frankenstein, ma la realizzazione è poco convinta e priva di valida motivazione, a causa soprattutto della superficialità della sceneggiatura, incapace di qualsiasi elaborazione concettuale innovativa. Ne sono la prova anche altri difetti di scrittura: il comportamento dei ragazzi è quello tipico delle vittime sacrificali negli horror, ricco di idiozia e di autolesionismo, e le falle logiche sono così tante da rendere molto accidentato il percorso narrativo.

È curiosa anche una certa incongruità temporale: la protagonista dovrebbe essere nata nel 1974 e avere quindi 39 anni, ma in realtà ne ha molti di meno. Questo però è il problema minore: Alexandra Daddario buca lo schermo ed è facilmente la migliore del cast. Da notare, tra diversi "reduci", la partecipazione di Marilyn Burns, la "final girl" del primo Non aprite quella porta, nel piccolo ruolo della nonna e di Gunnar Hansen, il Leatherface originale, in quello, ancora più piccolo, di uno dei membri della famiglia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere