HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Non avere paura del buio
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Non avere paura del buio PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Marco Fiorillo   
lunedì 16 gennaio 2012

Non avere paura del buio
Titolo originale: Don't Be Afraid of the Dark
USA, Australia: 2011. Regia di: Troy Nixey Genere: Horror Durata: 99'
Interpreti: Katie Holmes, Guy Pearce, Bailee Madison, Alan Dale, Jack Thompson, Eliza Taylor-Cotter, Julia Blake, Edwina Ritchard, Dylan Young, Emelia Burns, Nicholas Bell, Garry McDonald, Lisa N Edwards, James Mackay, Gabriela Iturrizaga, Ande Orbach
Sito web ufficiale: www.dontbeafraidofthedark.com
Sito web italiano: www.everyeye.it/nonaverepauradelbuio/index.php
Nelle sale dal: 13/01/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Marco Fiorillo
L'aggettivo ideale: Rigoroso
Scarica il Pressbook del film
Non avere paura del buio su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

nonaverepauradelbuio_leggero.pngNella sua sontuosa dimora, il pittore Emerson Blackwood mette disperatamente insieme la macabra ricompensa per il riscatto del figlio di otto anni, rapito da strane creature che abitano la villa: l’artista uccide una domestica e ne asporta i denti.
Molti anni dopo, la piccola Sally (Bailee Madison) lascia la madre a Los Angeles per raggiungere il padre Alex (Guy Pearce) nel Rhode Island. Alex si è da poco trasferito proprio nella tenuta Blackwood insieme alla nuova campagna Kim (Katie Holmes), con cui l’ha restaurata e preparata  alla vendita. L’arrivo di Sally risveglia, però, le creature abitanti della dimora.

La pellicola rispolvera l’omonimo film per la televisione diretto nel 1973 da John Newland, di cui riadatta gli schemi tecnici alla migliore sistemazione sul Grande Schermo e rimaneggia la storia a favore dei tempi che cambiano. Il risultato è un horror dalle venature popolar-religiose perfettamente mischiato ad una vicenda familiare.

Sally/Madison si trova a fare i conti, prima che con una villa stregata, con due genitori lontani geograficamente e emotivamente: come un pacco da consegnare viene catapultata nel nuovo mondo del padre e della sua compagna Kim/Holmes, con cui stabilisce, almeno nelle prime battute,  un rapporto conflittuale, come testimoniato da alcune scelte registiche (vedi le sequenze in aeroporto e le battute riguardanti la spilla di Kim). Corre sugli stessi binari la vicenda orrorifica, che trova buona realizzazione nell’intreccio di leggenda, cultura popolare e sindromi psicologiche: tematiche “modaiole”, affrontate, però, con originalità, come dimostra l’inaspettato finale.
La sapiente conduzione registica, la voglia di indagare il mondo dell’infanzia nelle sue svariate sfaccettature ed il particolare richiamo alle opere di Arthur Machen, farebbero giustamente pensare alla firma di Guillermo del Toro a fine pellicola. Stupisce, e non poco, che il maestro messicano si sia interessato solo della sceneggiatura, insieme al collega Matthew Robbins, e della produzione, affiancando Mark Johnson.
Un ambivalenza stilistico- tematica, questa, giustificata dalla scelta del direttore dei lavori: Troy Nixey, comic book artist posto da qualche tempo sotto l’alta protettiva di del Toro, che gli affida un progetto in cui ha, volente o nolente, infuso parte della proprio cultura cinematografica e del proprio animo.
Ad un’analisi più accurata, ciò che allontana Nixey dal suo mentore è la maggiore attenzione dimostrata per la resa sensoriale, esulando da quella interiorizzazione del male che tanto impreziosisce le opere di del Toro.

Dietro le telecamere, il talento della coppia protagonista, Nixey- del Toro appunto, si affianca la più che mai adatta direzione fotografica del britannico Oliver Stapleton e il commento musicale di Marco Beltrami, l’allievo di Jerry Goldsmith singolo rappresentante italiano nell’Olimpo hollywoodiano.
Davanti le telecamere, una giovane conferma assai gradita e due ritorni altrettanti piacevoli. Ai beniamini Katie Holmes e Guy Perce si aggiunge, infatti, la piccola Bailee Madison: apparsa per la prima in “Un Ponte per Terabithia”, Bailee diede sfoggio di tutto il suo talento in “Brothers”, con un’interpretazione forte ed emozionante.
L’età ed i già numerosi premi vinti fanno sperare in una carriera più che rosea.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere