HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Omen il presagio 666
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Omen il presagio 666 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Mario Corso   
domenica 21 gennaio 2007

Omen il presagio 666
Titolo originale: The Omen 666
USA: 2006. Regia di: John Moore Genere: Horror Durata: 110'
Interpreti: Liev Schreiber, Julia Stiles, Mia Farrow, David Thewlis, Nikki Amuka-Bird, Reggie Austin
Sito web: www.theomenmovie.com
Voto: 6,5
Recensione di: Mauro Corso

omen666_leggero.jpgL'Anticristo, Satana, il Grande Tentatore, il Signore delle tenebre; sono soltanto quattro diversi modi a cui spesso si ricorre per dare un nome alla medesima, blasfema entità: il maligno. Ma, a partire dal 1976, anno in cui Richard Donner diresse "Il presagio" (in originale The omen), su sceneggiatura di David Seltzer, esso è identificabile in una nuova figura: quella di Damien, neonato la cui mamma è deceduta al momento del parto e che viene quindi affidato da Padre Spiletto, sacerdote dell'ospedale, all'importante diplomatico americano Robert Thorn, addolorato per la morte del bimbo che sua moglie Kathryn portava in grembo. E la vicenda del diabolico e sanguinario Damien, cresciuto da moglie e marito senza che la prima sapesse che si trattasse di un figlio non suo e senza che entrambi fossero al corrente della sua reale natura malefica, ha finito prima per trasformarsi in una trilogia, poi per generare un quarto capitolo destinato al piccolo schermo. Abbiamo infatti avuto modo di vedere un Thorn adolescente nel violento "La maledizione di Damien" (1978) di Don Taylor e la sua versione adulta nel poco riuscito "Conflitto finale" (1981) di Graham Baker, poi rimpiazzato dalla piccola ed altrettanto demoniaca "Delia in Omen 4 - Presagio infernale" (1991), diretto a quattro mani da Jorge Montesi e Dominique Othenin-Girard. E chi avrebbe mai potuto pensare che quello di John Moore, reduce dalle imprese coatto-avventurose de "Il volo della Fenice" (2004) e da sempre distante dal filone orrorifico, sarebbe stato il giusto nome a cui rivolgersi per portare sullo schermo una riuscita rilettura del classico di Donner, conservandone comunque la lenta narrazione?
L'avvio di "Omen - Il presagio", penalizzato anche da un doppiaggio che lascia a desiderare, rischia facilmente di far storcere il naso allo spettatore, soprattutto nel momento in cui viene tirata in ballo una pirotecnica sequenza, assente nel film del 1976, degna di un qualsiasi Final destination (saga sicuramente ispirata a quella di Omen). Mentre i fotogrammi continuano a scorrere sullo schermo, invece, ci rendiamo sempre più consapevoli del fatto che Moore, grazie anche allo script dello stesso Seltzer, sia riuscito nella non facile impresa di trasferire fedelmente la storia dell'apparentemente innocente Damien, ora con il volto di Seamus Davey-Fitzpatrick (l'originale Harvey Stephens, oggi trentaseienne, compare in un cammeo), nel nuovo millennio, attualizzandone le tematiche, ma senza intaccarne lo spirito originale. Liev Schreiber (The manchurian candidate) e Julia Stiles (Save the last dance) sostituiscono i compianti Gregory Peck e Lee Remick nei panni dei coniugi Thorn, mentre l'ambigua bambinaia Baylock, originariamente interpretata da Billie Whitelaw, ha ora le fattezze della grande Mia Farrow, la quale, per ironia della sorte, ha tutta l'aria di essere accorsa appositamente per accudire il suo Rosemary's baby.
I momenti caldi del lungometraggio di Donner, tra cui quelli che vedono protagonisti inferociti cani e scimmie, l'impressionante impalamento di padre Brennan ed il suicidio della prima governante del bambino, il quale ha sostituito il triciclo con il monopattino, vengono riproposti in maniera più o meno fedele, come pure la grigia atmosfera, splendidamente enfatizzata dalla bella fotografia di Jonathan Sela ed ulteriormente accentuata dall'ossessiva presenza della pioggia. Ma, al di là degli eccellenti effetti splatter e di tutt'altro che indispensabili sequenze oniriche volte allo spavento tramite il tipico ricorso all'alternanza dei piani sonori, l'elemento che maggiormente incuriosisce di questo Omen 2006, che vede anche il nostro Giovanni Lombardo Radice (lo ricordate negli horror di Fulci, Margheriti e Soavi?) impegnato a ricoprire il ruolo di Padre Spiletto, è la rielaborazione dell'originale discorso riguardante la nascita del figlio del diavolo legata al mondo della politica, cui vengono associati segnali premonitori identificabili in tragedie appartenenti al nostro quotidiano vivere, come l'11 Settembre, le catastrofi atmosferiche e la morte del Papa: osservazioni che gli conferiscono, contemporaneamente, l'affascinante aspetto di allegoria relativa ai cattivi tempi moderni e di remake horror estremamente adulto (dimenticate le snaturate riletture per teen - agers del calibro di The fog - Nebbia assassina e simili). Anche se l'epilogo, comunque identico a quello del capostipite, finisce per assumere (involontariamente?) i connotati di una grottesca frecciatina anti-Bush; siamo sicuri che il Moore che lo ha diretto sia John e non Michael?

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere