Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Oscure Presenze PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 46
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
lunedì 22 luglio 2013

Titolo: Oscure Presenze
Titolo originale: Dark Skies
USA: 2013. Regia di: Scott Stewart Genere: Horror Durata: 97'
Interpreti: Keri Russell, Dakota Goyo, Josh Hamilton, Trevor St. John, Annie Thurman, Alyvia Alyn Lind, Ron Ostrow, Josh Wingate, Ariana Guido, L.J. Benet, Michael Patrick McGill, Marion Kerr, Sal Velez Jr., Tom Costello, Elizabeth Kouri, Jake Washburn, Kadan Rockett, Jessica Borden, Adam Schneider
Sito web ufficiale: www.darkskiesfilm.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 24/10/2013
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Convincente (?)
Scarica il Pressbook del film
Oscure Presenze su Facebook

oscure_presenze_leggero.png"Esistono due possibilità:o siamo soli nell'universo o non lo siamo.Entrambe le cose sono terrificanti" Scott Stewart apre il suo "Dark Skies" con l'autorevole citazione di Arthur C. Clarke ("2001 Odissea nello spazio",fra le sue illustri opere),nella speranza di generare subito uno stimolo che forse intuiva già di recuperare con difficoltà nel lavoro che seguiva.

Stewart è un uomo di mestiere,un artista generato nel digitale,lavoratore eclettico e geniale nell'elaborazione degli effetti speciali,oltre che scrittore piuttosto fertile e collaboratore nelle magìe di "Mars Attack!","Il mondo perduto","Sin City","Die Hard" et similia,e qui alle macchine nel suo terzo lavoro per lo schermo dopo i discutibili "Priest" e "Legion".
"Dark Skies",ibrido Sci-Fi-horror,reclamerebbe a ragione un'identità propria se il regista non avesse esagerato nel raccogliere un'eccesso di riferimenti ai migliori titoli di genere nel tentativo di dare al suo film un più elegante senso compiuto.
Certamente intrigante e ben congegnato,"Dark Skies" è l'esempio del buon cinema generato nella fretta e nella svogliatezza su dettagli impiegati nel modo meno adatto,e a Hollywood questa è una discriminante.

Lacy (Keri Russell),immobiliarista in difficoltà,il marito Daniel (Josh Hamilton),architetto senza lavoro e i due loro figli,l'adolescente Jesse e il piccolo Sam formano l'ordinaria famiglia dell'America suburbana,inseguiti dai consueti guai economici per la precarietà del lavoro e l'assillo dei debiti e delle bollette.
Ma la vita quotidiane e le normali difficoltà sembrano superate quando in casa cominciano a succedere cose strane e preoccupanti episodi senza spiegazioni,dal frigorifero saccheggiato dei cibi lasciati seminati sul pavimento della cucina,a pile di lattine,scatolame e conserve accumulati come totem surreali lasciati a segnalare qualche cosa di sinistro.

Il senso di mistero aumenta quando Sam confessa alla mamma che ogni notte una presenza minacciosa gli appare davanti al letto e la paura si fa terrore quando tre stormi di uccelli provenienti da tre diverse direzioni si schiantano sui vetri delle finestre di casa Daniel istalla un sistema di videocamere per poter controllare cosa accade durante la notte e Lacy effettua ricerche in rete sui casi simili,venendo a conoscenza di episodi di visite aliene e di rapimenti di bambini.
Quando sul corpo di Sam e di Daniel appaiono segni inspiegabili,la coppia si rivolge ad uno specialista (J.K. Simmons),che spiega loro come sia probabile che il piccolo Sam sia obiettivo delle attenzioni di una civiltà superiore che studia l'uomo con lo stesso interesse che ha uno scienziato per una cavia di laboratorio ("che risposta potrebbe ricevere una cavia da uno scienziato,mentre questo le sta mettendo degli elettrodi al cervello che gli procureranno il cacro?").

La breve apparizione dell'istrione Simmons è la chiave di volta del film e non a caso la frase angolare del lavoro la pronuncia lui. Intrigante e curioso in apertura "Dark Skies" fa da subito trasparire l'ottimismo giocoso del catalogo di Spielberg,da "Incontri ravvicinati" a "E T",per poi passare a omaggiare "Poltergeist" e allargarsi a "Signs","The Messengers","Sinister",ovviamente lambire l'inevitabile territorio di "Paranormal Activity",fino a citare,se fosse possibile,"Gli uccelli" di Hitchcock".
Stewart nel primo tempo del film non fa errori vistosi ed osserva le forme del cinema di Spielberg e di J.J. Abrams,riproducendolo nei suoni,nelle composizioni,nelle situazioni,nei movimenti di camera, e imposta il suo lavoro sulla fotografia della famiglia nella modalità tanto cara a Spielberg,osservatore acuto delle realtà domestiche.
Nel secondo tempo,lungo e opportunista energia ed empatia marcano il passo e il film si trascina stancamente senza i guizzi e lo smalto annunciati. Stewart pizzica ovunque nel vocabolario della fantascienza,ma lo fa con tatto e competenza.

Allora l'inciso di J.K. Simmons secondo cui l'invasione aliena non è necessariamente accompagnata da cataclismi e distruzioni ma è già in atto,fa subito pensare al cult di Siegel "L'invasione degli ultracorpi" e una tessera viene aggiunta al cinema mosaico del regista,artistico collezionista di tasselli di spettacolo.
Nell'epilogo Stewart pare chiamare Shyamalan per chiudere il suo film. A pochi minuti dalla conclusione il regista gioca il jolly,ma resta il dubbio se non sia troppo tardi per beneficiare della tradizione di Rod Serlig in un colpo di coda troppo in là per poterne apprezzare i vantaggi.

 

Commenti  

 
0 #1 frank 2013-10-07 21:44
Buongiorno sig. e la signora N?avete più preoccupazioni per i vostri fabbisogni finanziari a
partire da 5.000 ? a 3.000.000 ? la contattate per più dettaglio
Email: frank.dorchies28@yaho o.es
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere