HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Paranormal Activity 2
Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Paranormal Activity 2 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 40
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
venerdì 05 novembre 2010

Paranormal Activity 2
Titolo originale: Paranormal Activity 2
USA: 2010. Regia di: Tod Williams Genere: Horror Durata: 95'
Interpreti: Katie Featherston, Gabriel Johnson, Brian Boland, Molly Ephraim, Sprague Grayden, Micah Sloat, Tim Clemens
Sito web ufficiale: www.paranormalmovie.com
Sito web italiano: www.paranormalactivity2.it
Nelle sale dal: 22/10/2010
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Immobile
Scarica il Pressbook del film
Paranormal Activity 2 su Facebook

Paranormal Activity 2La scritta in apertura di Paranormal Activity 2 che ringrazia “le famiglie dei deceduti”,fornisce l’illusoria attualità di un film che si lascia agilmente scivolare nello sviluppo degli eventi del suo predecessore,quel Paranormal Activity (Oren Peli,2007),che con un budget di 15.000 dollari ha in breve superato i 110 milioni di dollari d’incasso solo negli Stati Uniti e se ne fa allo stesso tempo prequel e sequel,destinandosi  a completare il senso della prima pellicola e a darne un significato più composito.

Pur conformandosi alle stesse tematiche del film di Peli,l’estetica concettuale e la modalità espressiva del lavoro di Tod Williams si discostano rigorosamente dal film del 2007.
Girato anch’esso in povertà di effetti e con il criterio comune dell’impianto documentaristico ,Activity 2 aggiunge al racconto personaggi e dettagli dando modo di superare la soglia della stucchevole uniformità che spesso permeava la narrazione della prima pellicola. Ai personaggi principali si aggiungono altri comprimari,aumentano le cineprese  ed altri elementi di valore aggiunto,un bambino,un cane,apparentemente argomenti a latere,ma appositamente immessi in un meccanismo capace così di mutare incoerenza e ineleganza in una formula di virtuoso appeal narrativo. Kristi Rey (Sprague Grayden),sorella di Katie (Katie Featherston),protagonista della prima pellicola,arriva a casa con il marito Dan (Brian Boland),la figliastra Ali (Molly Ephraim) e Hunter,il figlio appena nato della coppia.

Dopo poco tempo strani eventi accadono nella casa che viene saccheggiata e devastata senza che ne risulti alcun furto salvo una collana regalata a Kristi da sua sorella. L’unica stanza intatta risulta quella del piccolo Hunter.
La famiglia comincia ad udire strani rumori e vedere oggetti che cadono e si spostano da soli.
Dan installa numerose videocamere (vizio di ripetizione) in diversi posti della casa,ma Martine (Vivis Cortez),la domestica e baby sitter,teme la presenza di spiriti malvagi nella casa.
Anche Ali e Kristi sono convinti che presenze maligne stiano minacciando la famiglia e soprattutto il bambino,che come la domestica (Ispanica e quindi sensitiva,sembra rispettato il paradigma) e il cane vede e sente qualcosa,ma si scontrano con la razionalità di Dan che troppo tardi realizzerà l’effettivo pericolo che incombe su di loro.

La scena finale porterà la spiegazione di quello che successe a Katie e al compagno Micah nel primo film.
Praticamente privo di effetti speciali e movimenti di camera,se non le convulse simulazioni direttive conducibili a riprese di casalingo dilettantismo,l’interesse del film si allarga in altre direzioni.
Il taglio documentaristico,alla stregua di titoli come Cloverfield e Rec ed il vertiginoso ricorso alle riprese in soggettiva,vogliono sortire l’effetto di filmare la realtà ordinaria di una famiglia,penetrandone la quotidianità.
Il gioco di continua alternanza fra queste sequenze e le scene di immobilità notturna nella soggettiva delle telecamere installate da Dan,crea lo scatto che provoca il meccanismo ossessivo della paura.
Le prolungate inquadrature degli ambienti totalmente inerti e immersi in un profondo silenzio,sempre nelle medesime prospettive,spingono l’occhio a cercare di vedere quello che non c’è e creano l’illusione del segnale di pericolo.

Particolarmente inquietanti sono le riprese notturne della piscina,ferma e immersa nei contrasti delle luci nell’acqua e del buio che la circonda e inducono alla ricerca del dettaglio fuori posto.
Qui la paura non è scomposta e violenta; non aggredisce ma scivola da una condizione di immobilità innaturale del protagonista non umano,l’ambiente,trascinando la propria silenziosa azione al confine con la razionalità e la follia.
I bruschi passaggi fra le riprese notturne e diurne,con la luce del sole che inonda gli spazi prima occupati dalle tenebre,veicolano nello spettatore uno stato tensionale indotto dalla dualità luce/buio,allegoria del rapporto vita (famiglia,giorno,movimento) / morte (oscurità,vuoto,notte),dove l’inconscio è preda dell’incertezza.

Il passaggio fra soprannaturale ed esoterismo è filtrato nel film dal mezzo tecnologico della telecamera,sistema analitico ricettivo dei sensi terreni ma incapace di indagare nelle condizioni del paranormale.
Paranormal Activity 2 indulge sulla propria natura di pellicola adottata,ma le frequenti incoerenze (nessuna comprensione dell’interessenza delle titolazioni inserite nella storia – “9 giorni prima della morte di Micah Sloat” o dell’ossessiva scansione temporale) non privano la pellicola di una certa suggestione che la assolve nonostante il ricorrente peccato di rititolazione concettuale.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere