Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Parasomnia PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 32
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
sabato 11 settembre 2010

Parasomnia
Titolo originale: Parasomnia
USA: 2009. Regia di: William Malone Genere: Horror Durata: 103'
Interpreti: Dylan Purcell, Patrick Kilpatrick, Jeffrey Combs, Cherilyn Wilson, Timothy Bottoms, Kathryn Leigh Scott, Brennan Bailey, Dov Tiefenbach, Alison Brie, Katherine Carlsberg, Madison Davenport, Serah D'Laine, Jeff Doucette, Mekita Faiye, Enzo Giobbe, Louis Graham
Sito web ufficiale:
www.parasomniamovie.com
Sito web italiano: 
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 6,5
Trailer 
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Elegante
Scarica il Pressbook del film
Parasomnia su Facebook

ParasomniaIn uno scorcio che non lascia ormai più nulla all’immaginazione,la sorpresa sortisce il suo effetto quando ci si imbatte in lavori di cinema di fine fattura,passati al setaccio del silenzio,e tanto più questo è vero,quanto più viene confermato l’incomprensibile algoritmo valutativo delle produzioni,capaci di segregare pellicole di per sé funzionali sugli scaffali dell’inefficienza,in funzione di un reddito non ponderabile.

Allora può risultare chiaro l’oblìo di “Parasomnia”,di William Malone,qui regista e sceneggiatore,un horror psicologico in equilibrio fra espressionismo e Grand Guignol,con sensibili richiami a favole e storie come La bella addormentata,Il gabinetto del dottor Caligari e Il Labirinto del fauno.
In “Parasomnia” non si intravede il precedente Malone (“Paura.com”, “Il mistero della casa sulla collina”),ma viene da sperare che il regista abbia inaugurato una nuova direzione,un guizzo di una qual originalità,auspicabile a maggior ragione nella categoria dei film di genere.
Di fatto il torture-porn attuale non si ritrae dal riconoscere le exploitations horror dei ’70 come fonte di ispirazione per il cinema del sangue che oggi si incarna nelle saghe e nei personaggi cult che ne costituiscono l’ossatura.

“Parasomnia” sembra favorire il decennio successivo,quando la brutalità delle immagini cedeva il posto all’intrigo e all’equivoco,nell’inquieta dimensione dell’irrazionale (“La cosa”,”Fog”,”La mosca”).
In “Parasomnia” il dramma umano è quello dello studente Danny Sloan (Dylan Purcell),innamoratosi della graziosa Laura Baxter (Cherilyn Wilson),una giovane affetta da una rara malattia di disordine del sonno,che la esclude da una vita normale chiudendola in lunghi periodi di letargo intervallati da brevi risvegli.
Danny si prende cura della ragazza,ma è disturbato dalla figura inquietante di un uomo chiuso nella stessa struttura sanitaria di Laura,nella camera adiacente,legato ed incappucciato.

Byron Volpe (Patrick Kilpatrick),un criminale che ipnotizza le proprie vittime assoggettandole alla sua volontà,è intrigato dalla ragazza e Danny capisce che se vuole salvare Laura deve affrontare e vincere il pericoloso psicopatico in una sfida mortale.
Una storia atipica,che si dipana in modo anticonvenzionale fra scenari irrazionali e visioni,richiamando gli astrattismi dell’artista polacco Zdzislaw Beksinski,in una narrazione venata dal surrealismo nero del Dylan Dog di Sclavi.
I frammenti di visioni fuse a realtà immaginate sono scandite a ritmo lento ma ossessivo,in un montaggio frantumato in tessere scollate fra loro come un mosaico sbagliato,con l’artista che si riserva di dare all’opera un significato solo a fine lavoro.

L’anima del racconto,imbastito su un impianto narrativo cadenzato e prudente,ma non per questo pigro e arrendevole,è il dramma che si sprigiona dal conflitto fra la condizione oscura in cui è tenuta la bella addormentata e la tenerezza del rapporto che nasce fra i due giovani,con Laura che apre gli occhi perennemente chiusi ad un mondo che non conosce.
Il sonno si rivela come una gabbia che tiene la ragazza rinchiusa in una condizione non esistenziale e i suoi sogni appaiono come le proiezioni nel suo immaginario di fantasie e realtà mescolate in un limbo onirico di amore e sangue.
Il viaggio attraverso la storia è veicolato da un gioco incessante di inquadrature angolate e movimenti di macchina,articolati in una dinamica espositiva di valore aggiunto.
Malone crea un palcoscenico surreale popolato da personaggi complessi,ricchi di emozioni e resi vivi dai sentimenti di amore e paura,agitati nel sonno dei sensi,persi nel buio della concupiscenza e tesi nell’anelito alla salvezza.
“Parasomnia” è un film indipendente di buona fattura,intriso di dramma,amore e gore,visionario e irreale,a tratti gotico e stilistico,ma elegantemente in disparte dalla ridda dei luoghi comuni di un cinema di genere oggi in discesa.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere