Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Poltergeist PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Fabio Bolelli   
domenica 21 gennaio 2007

Poltergeist demoniache presenze
Titolo originale: Poltergeist
USA: 1980. Regia di: Tobe Hooper, Steven Spielberg (non accreditato)Genere: Horror Durata: 120'
Interpreti: Craig T. Nelson, JoBeth Williams, Beatrice Straight, Dominique Dunne, Oliver Robins, Heather O'Rourke, Michael McManus
Recensione di: Fabio Bolelli

poltergeistpiccolo.jpgQuesto regista ha avuto un esordio al fulmicotone presentandosi con un'opera prima come "Non aprite quella porta". Dopo quel film però iniziò una vertiginosa caduta, azzeccando ben poche altre opere... beh questa é una di quelle! La vicenda narra di una tipica famiglia americana che vive in una tipica villetta americana in un tipico complesso residenziale, tranquillo, abbastanza lussuoso...insomma il posto ideale dove far crescere i propri figli.
Nei primi venti minuti non succede sostanzialmente nulla (prologo a parte), essi servono infatti per farci familiarizzare con i 5 componenti della famiglia, dopo di che la figlia più giovane (bravissima la piccola attrice) inizierà a chiacchierare amabilmente con il televisore, ma solo quando questo é privo d'immagini! Nessuno dei familiari sa dare una spiegazione a tale comportamento e quando le chiedono con chi parla lei risponde semplicemente "Con quelli della televisione!" Chi sono "quelli della televisione" e che cosa vogliono dai Freeling?
Tobe Hooper ci trascina in questo spaccato di vita americana che diventa un incubo allucinante.
La storia é stata scritta da Steven Spielberg e la sua mano si vede specialmente nelle scene più dolci, dove la famiglia si fa forza per fronteggiare la minaccia. E' vero che Spielberg a volte é un po' sdolcinato, ma in questo film riesce a dosare molto bene la tensione e la tenerezza.
La mano di Hooper si nota invece nelle scene più crude, ne vanno ricordate almeno 3: L'albero che si anima facendo "irruzione" nella camera del figlio, il ricercatore che si gratta la faccia fino a scarnificarsela e il pupazzo-clown che si anima ( sarà oggetto di una gustosissima parodia in Scary Movie 2).
Poltergeist vuole, fra le altre cose, essere un film di "critica sociale", rifacendosi al filone detto "New Horror" tanto in voga negli anni ’70, che vedeva fra i suoi rappresentanti registi come John Carpenter, David Cronenberg e George A. Romero.
La pellicola infatti presenta alcune situazioni che riflettono condizioni reali: la televisione vista come luogo da cui comunicano i "mostri" e le speculazioni edilizie (si scoprirà infatti che tutto il quartiere dove vivevano i Freeling era stato costruito su un antico cimitero indiano per risparmiare sulle spese del terreno) ne sono solo alcuni esempi.
Il film è ben strutturato, soprattutto nella prima parte, e mantiene alta la tensione per tutta la sua durata, anche se verso la fine tende a scadere puntando esclusivamente sugli effetti speciali.
Ciò nonostante una solida sceneggiatura, effetti speciali spettacolari (realizzati niente di meno che dalla Industrial Light & Magic di George Lucas e costati all'epoca qualcosa come cinque milioni di dollari su un budget complessivo di 10.700.000 $) e un regista esperto l’hanno reso uno dei classici dell’horror anni ’80, in un crescendo di tensione che non perde mordente neppure oltre vent’anni dopo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere