Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Possessed PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 19 maggio 2010

Possessed
Titolo originale: Bulshin jiok
Corea: 2009  Regia di: Lee Yong-joo Genere: Horror Durata: 104'
Interpreti: Nam Sang-mi, Ryu Seung-ryong, Kim Bo-yeon, Shim Eum-gyeong, Mun Heui-gyeong, Jang Yeong-nam
Sito web:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Inquietante

PossessedHee-jin riceve una telefonata dalla madre, la quale la avverte dell’improvvisa scomparsa di So-jin, la sorella tredicenne. Mentre la madre, animata dal fanatismo religioso, si limita a pregare per il suo ritorno, Hee-jin si rivolge alla polizia. Il detective Tae-hwan, incaricato delle indagini, è convinto che la ragazzina sia semplicemente scappata di casa, ma ben presto nel palazzo si verificano una serie di bizzarri suicidi che coinvolgono persone legate a So-jin.

Esordio alla regia di Lee Yong-joo, già assistente alla regia di Bong Joon-ho per “Memories of Murder”, “Possessed” è un’opera riuscita che si candida al ruolo di miglior horror coreano del 2009, in parte per le sue indubbie qualità, in parte per l’effettiva mancanza di concorrenti all’altezza. Il genere sembra infatti essere in caduta libera, e l’anno passato ha portato solo risapute variazioni sul tema come “A Blood Pledge” e “Yoga Class”.
L’idea sarebbe quella di svincolarsi dalle consuetudini del K Horror alla “Whispering Corridors”, per accostarsi ad una forma più adulta, articolata e complessa. Modello e fonte di ispirazione è con tutta evidenza il cinema perturbante di Kurosawa Kiyoshi, più volte citato nei tagli d’inquadratura o nella costruzione delle sequenze. Il riferimento costante limita l’originalità dell’insieme ma, anche se Lee non ha l’imprevedibilità del suo modello né tantomeno i suoi peculiari movimenti di macchina, il risultato  è tutt’altro che disprezzabile.
Il film è ambientato quasi esclusivamente in un condominio, meno fatiscente di quello di “Sorum” ma altrettanto inquietante.
Un condominio-alveare, un corpo fisico che ingloba i protagonisti del dramma e al cui interno si consuma l’evento che darà il via alla catena dei suicidi. L’anonimo palazzone di periferia è ormai luogo deputato dell’horror di ambientazione urbana, ideale contenitore in grado di catalizzare angosce, sensi di colpa e ossessioni individuali, e Lee lo esplora minuziosamente con la macchina da presa come fosse un cartografo, iniziando dagli appartamenti dei suicidi fino alle cantine, per concludere con il tetto dell’edificio, che è lo spazio in cui si scioglierà l’enigma.

Le misurate concessioni al coté sovrannaturale della vicenda (i talismani, la gru) lasciano intuire che le intenzioni del regista risiedano altrove, ovvero nell’impaginare quasi un commentario sociale sull’incidenza delle credenze religiose, dal cristianesimo evangelico di matrice protestante allo sciamanesimo, nella Corea contemporanea, e sulle conseguenze dell’ossessione religiosa portata ai limiti estremi. In questo senso “Possessed” è assimilabile a film quali “The Exorcism of Emily Rose” di Scott Derrickson o al “Requiem” di Hans-Christian Schmid, che narravano, riferendosi ad un episodio realmente accaduto, la storia di Anneliese Michel, una ragazza epilettica che, creduta indemoniata dai parenti, muore per le conseguenze dei ripetuti esorcismi.
Lo sciamanesimo tradizionale è tuttora molto presente nella cultura coreana, ed è praticato prevalentemente da donne (Mudang) discriminate socialmente, appartenenti alle classi povere.
Naturalmente si trova a convivere con fedi, diciamo così, d’importazione quali il cristianesimo, che riscuote grandi consensi. L’innesto di una religione relativamente recente su una preesistente ha condotto a forme ibride di sincretismo religioso e, come ebbe a dire uno studioso coreano: “La Corea ha il cristianesimo come sua arteria, ma lo sciamanesimo come suo sangue”.
Di tale frase, “Possessed” è la migliore esplicitazione possibile, anche se la cupa ostinazione della madre di So-jin nel reputare la figlia una santa in grado di operare miracoli, o quella della sciamana, la quale attribuisce poteri divinatori e taumaturgici allo spirito che possiede la bambina, sono meccanismi affini, che conducono al medesimo, terribile risultato.

Lee lavora con efficacia sull’orrore quotidiano, ma sconta qualche ambiguità e qualche ingarbugliamento di troppo nella seconda parte che, pur non compromettendo la riuscita complessiva del film, gli impediscono di raggiungere vette d’eccellenza. Buoni tutti gli attori, da Nam Sang-mi (She’s On Duty, Dead Friend) che interpreta Hee-jin, alla piccola Shim Eun-gyeong (Hansel & Gretel) nella parte della bambina, e ottimo il lavoro sul sound design di Kim Hong-jib, dato che la colonna sonora è composta quasi esclusivamente da suoni, e la fotografia slavata e invernale di Jo Sang-yun.
Come grida rabbiosamente la madre a Hee-jin, la figlia sarà anche condannata a vivere nell’inferno dei non credenti (così recita il titolo originale), ma se la religione diventa molesto assillo e fondamentalismo demente, non è che si stia poi tanto meglio.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere