Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Possession PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 42
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
sabato 19 ottobre 2013

Titolo: Possession
Titolo originale: Sapi
Filippine: 2013. Regia di: Brillante Mendoza Genere: Horror Durata: 101'
Interpreti: Meryll Soriano, Dennis Trillo, Baron Geisler
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Anteprima Sitges
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Mediatico
Scarica il Pressbook del film
Possession su Facebook

sapi_leggero.pngIn una Manila flagellata da piogge incessanti, sotto un cielo plumbeo squassato dai fulmini, contro il quale si stagliano come idoli pagani le antenne dei network televisivi, si consuma l’ultimo film di Brillante Mendoza, prima incursione nell’horror del regista filippino.
Horror solo in apparenza, sia ben chiaro, chè la possessione di cui si parla ha tutte le stimmate del demoniaco, ma più che il singolo individuo è un’intera società a essere posseduta.
Il diavolo, anzi, “El Diablo”, non si limita a infestare il corpo e la mente di Ruby, un’insegnante di mezza età, ma straripa come le inondazioni che allagano la città, insinuandosi nelle conversazioni dei dirigenti delle grandi reti televisive colluse con il potere, nell’anestetizzazione del pubblico e nella rincorsa disennata all’audience, nell’avidità che regola i rapporti tra i protagonisti. Del resto, e non è una novità, per qualche punto di share in più si sarebbe anche disposti a vendere l’anima al diavolo, e pazienza se questo comporta qualche inconveniente, quali improvvise effusioni di sangue mestruale.

Nella competizione tra due emittenti televisive nazionali, la PBC e la SBN, la seconda sta per avere la peggio, ed è fortemente penalizzata negli indici d’ascolto. Alla ricerca spasmodica di uno scoop a tutti i costi, la produttrice Meryll Flores acquista da Baron, cameraman della PBC, il video integrale di una possessione demoniaca, già mandato in onda dall’altra stazione televisiva. Alla faccia di qualsiasi codice etico, concetto peraltro incongruo quando si discute di televisione, Meryll non solo decide di trasmettere il filmato, esponendosi a ritorsioni legali da parte della rete avversaria, ma non si preoccupa di tutelare la privacy di Ruby, la quale viene riconosciuta da tutto il quartiere.

A partire da questo momento la possessione si estende senza risparmiare nessuno. Il demonio alza la testa dai cartelloni pubblicitari che infestano le facciate dei palazzi come edera velenosa, si infiltra nei sogni dei protagonisti, scatena doppelgänger dalle inclinazioni suicidarie, resuscita cani travolti dalle automobili, fa partorire a Meryll un serpente biblico, ci fissa con l’occhio stolido di un coccodrillo fuggito dallo zoo. “El Diablo” è onnipresente, soprattutto domina e dirige i mass-media, stringendo in una morsa ferrea le menti succubi degli spettatori.
Come al solito Mendoza non va tanto per il sottile, e per chiarirci le idee fa apparire fin dalle prime inquadrature un serpente nello studio televisivo. Il simbolismo, naturalmente di matrice cattolica, è greve, avvolgente come una cappa di umidità soffocante, la medesima della tempesta che si è scatenata su Manila. Come un angelo delle baraccopoli dalle ali intrise di sangue, fango e deiezioni corporali, Mendoza si fa irruente geografo del caos, indagando l’agghiacciante normalità del male, come già in “Kinatay”. Camera a mano imbracciata con la furia del guerrigliero, il regista scandaglia il degrado urbano e morale di una società allo sbando, affidandosi a un montaggio asincrono e disturbante, che riesce a instillare un genuino senso di disagio.

“Possession” non lascia un attimo di tregua, grazie a un notevolissimo lavoro sugli effetti sonori, alla fotografia di Jeffrey Dela Cruz e a momenti di shock inaspettati; lascia però a desiderare su altri fronti, in particolare sul versante della sceneggiatura (di Henry Burgos) che non asseconda le intenzioni del regista, iniziando prestissimo a girare a vuoto.
Sia Mendoza che Burgos si prendono molto sul serio, e questo esclude a priori l’eventuale ricorso alla satira, anche color pece, ma mentre il primo ha gli strumenti per restituire sullo schermo la sua visione allucinata, il secondo non è in grado di supportarla. Per far funzionare al massimo quello che vorrebbe essere un furibondo apologo morale, servirebbero inoltre dei personaggi che siano più complessi di anemiche silhouette ritagliate nella carta velina, oltretutto interpretati da attori non esattamente in stato di grazia.

Conviene infatti ignorare le performance catatoniche di Meryll Soriano, Dennis Trillo (l’anchorman di turno) e Baron Geisler (il cameraman), e concentrarsi sull’imminente apocalisse profetizzata da Mendoza, in cui il demonio si affaccia dagli schermi televisivi tra l’indifferenza generale. Presentato all’Asiatica Film Mediale di Roma dopo un passaggio a Toronto, “Possession” è una conferma delle qualità del regista filippino, cui però si consiglia di affidarsi a sceneggiature meno esili.
Del resto, e Mendoza dovrebbe saperlo bene, il diavolo si annida nei particolari.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere