HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Horror arrow Quella casa nel bosco
Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Quella casa nel bosco PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 40
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 11 maggio 2012

Titolo: Quella casa nel bosco
Titolo originale: The Cabin in the Woods
USA: 2012. Regia di: Drew Goddard Genere: Horror Durata: 95'
Interpreti: Kristen Connolly, Chris Hemsworth, Anna Hutchison, Fran Kranz, Jesse Williams, Richard Jenkins, Bradley Whitford, Brian J. White, Amy Acker
Sito web ufficiale: www.discoverthecabininthewoods.com
Sito web italiano: www.quellacasanelbosco.it
Nelle sale dal: 18/05/2012
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Smaliziato
Scarica il Pressbook del film
Quella casa nel bosco su Facebook
Mi piace

quella_casa_nel_bosco_leggero.pngCinque ragazzi trascorrono un week-end in una casa isolata tra i boschi, ma presto si accorgeranno di non essere soli. Nel frattempo, alcuni tecnici sorvegliano a distanza ogni loro mossa da una sala di controllo.
Annunciato per il 2010 ma rimasto nel limbo per due anni a causa della bancarotta della MGM, arriva nelle sale “Quella casa nel bosco”, esordio alla regia dello sceneggiatore Drew Goddard (Cloverfield), che ha scritto il film in collaborazione con Joss Whedon, regista del fortunatissimo “The Avengers” e inventore di “Buffy” e “Angel”.

Divertita destrutturazione dell’horror-movie, il film fa un allegro falò degli stereotipi fondativi del genere, lasciandone soltanto le ceneri.
L’incipit, a cui abbiamo assistito un infinito numero di volte, mette in scena il consueto gruppetto di studenti di college, ognuno corrispondente a una precisa tipologia: Holden, l’intellettuale compassato; Marty, la spalla comica; Curt, il maschio alpha; Jules, la ragazza sessualmente aggressiva; Dana, la vergine.
Ognuno di loro è un archetipo, così’ come la casa nel bosco è l’epitome di decine di altre “case”, da Sam Raimi a “Cabin Fever”, e svela sin dall’inizio la propria natura di set artificiale.
I goliardici tecnici della sala controllo/regia, trasparenti alter ego di Whedon e Goddard, manipolano leve, schiacciano interruttori, si assicurano che tutto vada come deve andare, in modo da soddisfare le aspettative del pubblico che richiede il suo rituale sacrificio di sangue ma, per carità, fatto secondo le regole. Il gruppetto ha la facoltà di decidere di quale morte morire, di innescare la fabula a seconda dell’oggetto manipolato (carillon, bambola, medaglione, diario, sfera pseudobarkeriana), anche se, a voler essere pignoli, non tutti appaiono congruenti con il set.

Nel frattempo il regista-demiurgo e il suo sceneggiatore azzerano psicologie e indirizzano le dinamiche tra i personaggi utilizzando sostanze chimiche. I cinque ragazzi vengono spogliati della loro individualità, abbassandone l’intelligenza e innalzandone la libido, proprio come in un qualsiasi “reality show”.
Il pubblico della sala di controllo può scommettere, ma solo tra un numero limitato di alternative, le medesime proposte da un genere ormai fortemente convenzionale. Questa volta avremo a che fare con semplici “Zombies” oppure con una più appetitosa “Zombie Redneck Torture Family”?
Qualunque sia la scelta, il risultato è immutabile. Il “Truman Show” dell’horror riserva però più di una sorpresa e molta ironia, fino a scomodare l’orrore cosmico del Lovecraft buonanima. Strada facendo, vengono smontati i meccanismi dello slasher, un po’ come avveniva nel divertente “Behind the Mask: The Rise of Leslie Vernon” (2006) di Glosserman, rispettando minuziosamente l’ordine dei decessi; si sbeffeggiano orde di anonimi sceneggiatori, che riducono i personaggi a marionette senza cervello; si demoliscono legioni di registi privi della seppur minima inventiva; si fa l’apoteosi del cinefilo-nerd che, abbagliato dalla truculenta mischia teratologica, potrà considerarsi appagato da una copiosa messe di citazioni.
L’enciclopedico citazionismo si eleva a cosmogonia per il piacere dello spettatore, ma l’ilarità sovente bordeggia la vacuità.
Il trastullo metalinguistico che aspira al saggio critico, arguto quanto si vuole, è alla fine una constatazione di “impotentia generandi”, come accadeva per gli innumerevoli “Scream” del pessimo Kevin Williamson, che ha definitivamente affossato il genere.

Essendo impossibilitati a creare nuove forme, inabili all’invenzione, si ironizza sull’appetito malsano del pubblico per l’iterazione fine a se stessa e al tempo stesso si innalzano lamentazioni.
E’ assodato che l’horror d’oltreoceano perseveri nel rimasticare esausti clichè o a proporre remake snaturati di senso ma, pur smaliziato, spassoso (irresistibile il set in stile J-Horror) e intelligente, neanche “Quella casa nel bosco” offre una soluzione accettabile a una situazione di stallo.
Se si vuole esulare dalla norma tocca distogliere lo sguardo dalle produzioni americane e rivolgersi verso la Francia (Laugier e Maury & Baustillo), la Spagna (Balaguerò) e persino la Svizzera (l’ottimo “Sennentuschi” di Steiner).
Nel cast si segnala un Chris Hemsworth pre-Thor e un gustoso cameo di Sigourney Weaver nei panni di “The Director”, definizione che gioca acutamente sul doppio senso della parola.

 

Commenti  

 
-2 #1 Tiziana 2012-06-06 13:48
Diciamo che forse sarebbe stato meglio che il film fosse rimasto nel limbo per altri anni fino a non uscire! Film senza senso. Veramente uno dei film più brutti che mi sia capitato di vedere.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere