Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Resident Evil: The Final Chapter PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
venerdì 10 febbraio 2017

Titolo: Resident Evil: The Final Chapter
Titolo originale: Resident Evil: The Final Chapter
Germania, Australia, Canada, Francia 2016 Regia di: Paul W.S. Anderson Genere: Azione Durata: 106'
Interpreti: Milla Jovovich, Iain Glen, Ali Larter, Eoin Macken, Fraser James, Ruby Rose, Shawn Roberts, William Levy, Rola, Joon-gi Lee, Edwin Jay
Sito web ufficiale: www.warnerbros.it/speciali/resident-evil6
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 16/02/2017
Voto: 5
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Déjà vu
Scarica il Pressbook del film
Resident Evil: The Final Chapter su Facebook

resident_evil_the_final_chapter_leggero.pngQuando nel 2002 Paul W. S. Anderson tirò fuori la prima, attesa trasposizione di una delle saghe videoludiche più amate di sempre, non parve manco vero: la risposta fu immediata ed il film incassò piuttosto bene. Una tendenza per tutte e cinque le precedenti iterazioni, malgrado la leggera flessione con Retribution rispetto al precedente Afterlife.
Un fenomeno che non può perciò essere cassato troppo impunemente, essendosi comunque imposto come saga cinematografica che in totale ha incassato sopra il miliardo di dollari. Perché sì, checché se ne dica, Resident Evil lato cinema fa comunque storia a sé.
Con Resident Evil: The Final Chapter non poteva che finire là dove tutto è cominciato: Alice ha quarantott’ore per raggiungere Raccoon City da Washington, e le cose vengono messe in chiare subito: neanche il tempo di uscire da una sorta di bunker, la nostra eroina deve vedersela con un gigantesco volatile mutante.
Qui Anderson c’informa senza giri di parole cosa abbiamo d’aspettarci anche stavolta: montaggio serrato, ritmo sopra le righe e sviluppo sconclusionato. Chi perciò temesse (o sperasse, a seconda delle prospettive) che il regista avrebbe chiuso in maniera più contenuta rischia di rimanere contraddetto. Il motivo per cui Alice deve infiltrarsi nell’Alveare sta nel recupero di un antidoto al virus T, solo che ha i minuti contati prima che l’ultimo avamposto umano venga spazzato via.

Col tempo Resident Evil è diventato tutto è il contrario di tutto: gli zombie non sono più stati zombie, svariate ambientazioni si sono succedute, ed in generale le varie trame non sono state altro che un pretesto per offrire spettacolo sfrenato, pure troppo.
In relazione a quest’ultima componente emerge uno dei limiti maggiori di quest’ultimo capitolo, che va al di là dell’accettazione a priori di un contesto in cui non si deve tener conto di tante cose: lascia infatti perplessi il ricorso al 3D a fronte di un film dal ritmo così frenetico e che per il 90% si svolge in condizioni di scarsa illuminazione, o perché sera o perché ci si muove in spazi chiusi. Voglio dire, è giusto rispettare una tradizione che vuole questa saga a cavallo tra l’horror e la fantascienza, ma quante sono nel mondo le sale che dispongono di una cornice e un impianto che consentano di vedere film in 3D in condizioni ottimali (condicio sine qua non per poter usufruire dignitosamente di tale tecnologia)?
Per quanto ci si renda dunque conto della necessità di non fare pesare troppo l’ago della bilancia in un senso piuttosto che in un altro soffermandosi solo ed esclusivamente su questo elemento, tocca comunque sottolineare come il 3D si riveli un difetto vero e proprio, pure perché il film è stato girato anche in questo modo.
Nelle fasi più concitate si rischia perciò di non discernere granché, peccato che, in altri contesti, viene rinfacciato con sdegno a cineasti come Michael Bay. Nell’ambito di un progetto che peraltro punta quasi tutto sulle sue scene d’azione, i cui intervalli “narrativi” servono solo per riprendere fiato tra una scena madre e l’altra di questo segno, il confusionario esito non può che incidere parecchio. D’altro canto l’impressione che si ha è che il montaggio di per sé remi contro, e che la stereoscopia non faccia che acuire il problema anziché esserne di per sé causa.

Detto questo, passiamo a colei che più di tutto incarna questa saga e che l’ha letteralmente trascinata lungo questi sei film.
Milla Jovovich esercita un fascino particolare nei panni di Alice, sia per tutto quello che ha passato nel corso di questa sua rocambolesca avventura, sia perché si tratta di una tra gli eroi al femminile malgrado tutto più riusciti in sala.
Vuoi per la costanza, che, volente o nolente, è già virtù, vuoi perché è innegabile che il suo volto, la sua figura, si siano prestati molto bene ad incarnare questo ideale di macchina di morte, tecnica e muscolare come nemmeno svariati personaggi al maschile. Lei sì, a parte qualche breve, fulminante sequenza, qui viene volutamente ridimensionata. La qual cosa ha un senso alla luce del finale, un twist che a posteriori ripercorre l’intera saga, e in relazione al quale tutto Final Chapter altro non è che un rumoroso preludio, nemmeno così corroborante.

Insomma, il cerchio si chiude, anche se questo significa poco: alla luce dell'epilogo, infatti, è più che lecito pensare che la parola Final di cui al titolo si riferisca al primo atto più che all'intera saga, sebbene a riguardo ci sembri inopportuno scrivere altro. Questo sesto capitolo, conclusivo o meno, cerca di tirare le somme in merito agli ultimi quindici anni, ponendo sul piedistallo la sua indiscussa protagonista, che a conti fatti rappresenta ciò che più di ogni altra cosa connota la versione cinematografica del brand Capcom. E lo fa senza prendere le distanze da ciò che è stata sino ad ora, ossia una operazione di successo sgangherata ed esagerata che ha intercettato un suo pubblico, al quale anche stavolta si rivolge battendo i piedi per terra.
Non tragga però in inganno l'incipit: il ritorno alle origini ha una sola funzione e quella soltanto, ossia chiudere questa sorta di prima fase della saga. Per il resto il tenore resta grossomodo quello degli ultimi tre capitoli.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere