Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Last Exorcism - Liberaci dal male PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 91
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
lunedì 18 marzo 2013

Titolo: The Last Exorcism - Liberaci dal male
Titolo originale: The Last Exorcism Part II
USA: 2013. Regia di: Ed Gass-Donnelly Genere: Horror Durata: 88'
Interpreti: Ashley Bell, Spencer Treat Clark, Muse Watson, Andrew Sensenig, Judd Lormand, Julia Garner, David Jensen, Louis Herthum, Tarra Riggs, Ashlynn Ross, E. Roger Mitchell, Joe Chrest, Raeden Greer, Cristina Franco, Diva Tyler, Erica Michelle, Boyana Balta, Sharice A. Williams, Gideon Hodge
Sito web ufficiale: www.thelastexorcism2.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 18/07/2013
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Già fatto
The Last Exorcism - Liberaci dal male su Facebook

the_last_exorcism_part_ii_leggero.pngSpesso indulgente cinema di ripiego,la formula del prequel/sequel movie è il forte segnale della debolezza della creatività nello spettacolo di questa epoca,a beneficio di un lucro tutt'altro che appagante e generoso.
Saghe e spin-offs affollano botteghini e non soddisfano fantasie,a volte togliendo l'anima viva ai lavori originali,che restano nei ricordi con i riflessi amari di un sogno rovinato.

Alla sua uscita ,"L'ultimo esorcismo" del regista tedesco Daniel Stamm,non vantò glorie speciali nè cantò aneliti di virtù artistiche,ma nella sua ordinarietà di ubbidiente lavoro di genere,ha saputo scuotersi di dosso l'indolenza accidiosa dell'opportunismo lucrativo,cercando di offrire il meglio del poco a disposizione che la sua identità gli permettesse di essere.
Purtroppo,il suo seguito "The Last Exorcism-Part II" non può sperare negli stessi meriti.

Tutto quello che nella pellicola di Stamm ha saputo fornire energia e lavoro,nel film di Ed Gass-Donnelly evapora nel classico sintomo dello spettacolo d'economia,inteso nel senso più speculativo del termine.
Il fuoco sui personaggi,lo stile documentaristico del girato nelle forme del found footage,il taglio provocatorio e tagliente delle confessioni alla cinepresa da parte del protagonista maschile - tutti articoli più volte sperimentati nella formula dello spettacolo di oggi - sono del tutto assenti nell'evanescenza inespressiva di un cinema d'aria aperta che nessuno ha chiesto.

Il film si apre sulle sequenze conclusive del primo episodio,in un patchwork di flashbacks che ricordano Nell Sweetzer (Ashley Bell) esorcizzata dal reverendo Cotton Marcus (Patrick Fabian) e in seguito al centro di un rituale satanico dove il fratello Caleb decapita il cameraman del Pastore,mentre riprende gli avvenimenti. La telecamera resta gettata a terra e abbandonata.
Nell pare sopravvivere agli avvenimenti e viene accolta in una struttura per ragazze difficili a New Orleans, - la città non è scelta a caso - dove trova amicizie,un lavoro come cameriera in un motel e uno speciale sentimento,ricambiato,per Chris,anch'egli impiegato come lei.
Ma la la pace è breve e Nell diviene presto preda di sogni,dei ricordi dei suoi giorni di ragazza posseduta,di voci nell'etere,di visioni e confusioni sessuali. Abalam le è ancora dentro e la ragazza tenterà il possibile per liberarsi dalla sua piaga. Intrigante e allo stesso tempo disturbante "L'ultimo esorcismo" originale sottolinea menzogne e trucchi e smaschera l'equivocità di un uomo che si professa di Dio,ma che non crede,pur ricorrendo a pratiche religiose posticce a beneficio di coloro che ritiene vittime di debolezza psicologiche e psicosi mistiche.
L'ingresso in scena di Nell ruba subito occhi e attenzioni. Il suo linguaggio del corpo e degli occhi è forte e il palcoscenico si allarga,spaziando dagli inganni all'innocenza violata di una ragazzina di provincia. Nel sequel l'identità di Nell perde originalità e spessore e la protagonista si trasfigura in un personaggio anonimo e ordinario che si perde nello sfondo urbano,quasi che il cambio di ambientazione porti con sè il mutare dell'essere. Questo marca profondamente lo spirito del film,cui viene negato il fiato originale per lasciar spazio al soffio stereotipato di un mistero debole e farraginoso.

Qua e là spiccano guizzi ed ipeboli di gusto,come i brani di delta blues rubati ad una terra dove la cultura della magia sposa il timore dell' Assoluto e dove dolore e miseria gridano l'angoscia di un canto che pare rimanere senza risposta. Ma il respiro del film rimane stanco e affaticato e non bastano mosche,silenzi sospesi,sospiri,voci e sussurri a imbastire una sceneggiatura che qui è una pallida e insipida eco del lavoro oiginale.
Gli scrittori Ed Gass-Donnelly e Damien Chazelle cambiano l'ambientazione del primo film,ne sovvertono lo spirito e chiamano carnalità e desiderio a dare voce a fiati oscuri e forme a sogni sensuali,ma senza fornire spiegazioni ai significati di formule che rischiano di perdersi nei clichès di genere.
Peccato. Vanno bene blues e maledizioni,ma il film chiude sulle note di una infernale rock tune. Ma Giovanni Paolo II diceva che il diavolo non canta.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere