Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Midnight Meat Train PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 24
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
domenica 28 settembre 2008

The Midnight Meat Train - Prossima fermata l'inferno
Titolo originale: The Midnight Meat Train
USA: 2008. Regia di: Ryuhei Kitamura Genere: Horror Durata: 100'
Interpreti: Bradley Cooper, Leslie Bibb, Brooke Shields, Vinnie Jones, Roger Bart, Tony Curran, Barbara Eve Harris, Peter Jacobson, Stephanie Mace, Ted Raimi, Nora, Quinton 'Rampage' Jackson, Dan Callahan, Don Smith, Earl Carroll
Sito web: www.midnightmeattrainthemovie.com
Nelle sale dal: In dvd inedito
Voto: 6
Trailer
Scarica ora The Midnight Meat Train con eMule Official e per velocizzare il download usa Speed Downloading!
Recensione di: Anna Maria Pelella

Tratto dal racconto Macelleria mobile di mezzanotte di Clive Barker in Infernalia edito in Italia da Sonzogno.


the_midnight_meat_train_leggero.jpegLeon Kauffman è un fotografo professionista. In vista di una importante mostra decide di scattare alcune foto nella metropolitana in notturna. In questa occasione salva per caso una modella dalle attenzioni di alcuni bulli, ma il giorno dopo la ragazza risulta scomparsa. Guardando meglio le foto scattate la notte precedente Leon si accorge di aver immortalato alcune sequenze che si riveleranno importanti, decide quindi di andare alla polizia.

Macelleria mobile di mezzanotte è il racconto che apre il primo dei Libri di Sangue di Clive Barker, scritto nel lontano 1984, quando la California era ancora di là da venire e lui una giovane brillante promessa dell'horror britannico. Il racconto è in sè abbastanza potente da provocare un buon passaparola tra gli estimatori del genere e garantire la notorietà al suo giovane, e allora sconosciuto, autore.
La storia comincia come un normale incubo urbano, per poi lentamente aprire la porta a orrori assai meno quotidiani di quello che si suggeriva all'inizio. Le viscere della città, la cui porta è appunto la metropolitana, custodiscono un segreto di quelli cattivi, e lo spettatore non potrà che apprezzare il fatto che si sia deciso di non addolcire nè la trama nè il finale del lavoro originale.
Kitamura realizza infatti un'impresa sconosciuta ai registi americani dell'ultima tornata: una trasposizione fedele. Il suo protagonista vaga per una città che è l'esatta evocazione di quello che si immagina il lettore, e compie le stesse imprese del suo omologo di carta, tranne che per i piccoli aggiustamenti richiesti da una trasposizione cinematografica.
Leon è un fotografo, e come molti protagonisti di opere horror prima di lui, un grosso impiccione.
La macchina fotografica lo caccerà in un grosso pasticcio già dalle prime inquadrature e lo spettatore, come il lettore prima di lui, lo guarderà impotente mentre prepara il terreno all'impensabile esplosione di sanguinosa violenza che si consumerà nel finale.

Kitamura non è nuovo al genere, già in Versus, che vinse un Fantafestival ai tempi in cui questo valeva ancora qualcosa, dimostrò senza nessuna difficoltà, la sua grande capacità di coniugare i generi con l'ammirazione sconfinata che sembra nutrire per il cinema action d'oltreoceano.
Ed è questo uno dei motivi per cui il suo lavoro viene apprezzato maggiormente all'estero, la mancanza di caratterizzazione culturale, per il cinema nipponico, è un grosso punto a sfavore.
E se in Godzilla: Final wars il risultato aveva destato qualche perplessità nello spettatore a causa dell'eccessiva confusione nella trama e per la pirotecnica rappresentazione, qua Kitamura sembra addirittura tornato ai precedenti lavori, quelli più misurati. Certo la mancanza di qualsivoglia caratterizzazione culturale è un gran peccato, dal momento che, quando vuole, Kitamura sa perfettamente rimanere in bilico tra la favola tradizionale e la rappresentazione frenetica, ne sono prova le sue cose più note, come Longinus, The Messenger e Aragami.
Intendiamoci, siamo certamente una spanna avanti alle recenti prove di registi americani nel genere.
In questo The Midnight meat train c'è innanzitutto, cosa rarissima di questi tempi, un grosso rispetto per l'opera originale, e la rappresentazione è quanto di più vicino si possa pensare ad un onesto omaggio al cinema di genere americano.

Vinnie Jones, nei panni del macellaio Mahogany, e visto precedentemente in Survive Style 5+ e in X-Men 3, convince assai più del protagonista, un Bradley Cooper, che per la verità conserva ancora la fissità espressiva da serie televisiva.
Mentre la resurrezione di Brooke Shields è in perfetto accordo col tema horror della pellicola. Tutto qua, di più non è possibile dire. L'invito è a guardare questo raro caso di trasposizione fedele di un'opera che resiste splendidamente al passare del tempo, e apprezzare in un sol colpo un ottimo racconto e un buon film.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere