Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Pact PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 44
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
lunedì 13 agosto 2012

Titolo: The Pact
Titolo originale: The Pact
USA: 2012. Regia di: Nicholas McCarthy Genere: Horror Durata: 89'
Interpreti: Caity Lotz, Casper Van Dien, Agnes Bruckner, Mark Steger, Haley Hudson, Kathleen Rose Perkins, Samuel Ball, Anjini Taneja Azhar, Bo Barrett, Dakota Bright
Sito web ufficiale: www.moviescoremedia.com/the-pact
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Esordio
Scarica il Pressbook del film
The Pact su Facebook

the_pact_leggero.pngNella competizione fra le innumerevoli pellicole che affollano il panorama delle storie horror del cinema minore di questa epoca,esercizio di frequente esecuzione nelle piattaforme di avvio di neoregisti,"The Pact" si scava una nicchia di salvataggio e scampa alle indigenti offerte per lo più destinate agli scaffali dell'homevideo.
Pur non brillando in qualità e senza picchi di particolare pregio,il lavoro di Nicholas McCarthy,qui al suo esordio come regista di feature films,riassume i soliti noti elementi del cinema che fa paura,in un componimento che riesce a parlare con voce propria pur con il timbro incerto di un debutto.

"The Pact" non vanta meriti,nè avanza crediti speciali,ma reagisce all'ordinaria banalità degli infiniti titoli di genere,dando corpo ad un senso di paura muto che discrimina l'eccesso di sangue,si sottrae alla lusinga del gore e predilige il respiro ermetico dell'angoscia. Annie (Caity Lotz),chiamata dalla sorella Nicole (Agnes Brucner), torna nella casa dove è cresciuta per assistere al funerale della madre.
La donna porta le cicatrici di una famiglia disfunzionale e il suo ritorno alla casa della sua giovinezza è segnato dalla sofferenza e dalla fatica di uno scomodo ricordo. Quando le giunge la notizia della scomparsa della sorella,svanita nel nulla lasciandosi dietro una bambina,Annie si vede costretta ad affrontare i suoi fantasmi.
Tornata a casa incontrerà una presenza soprannaturale che le si mostrerà con segni e manifestazioni,indicando alla donna gli indizi da seguire per giungere alla conoscenza di un'entità maligna che dimora fra le mura dell'abitazione.
Aiutata dal detective Creek (Casper Van Dien),Annie affronta l'oscurità per scoprire quale mistero si cela nella sua casa e nel passato della sua famiglia.

L'approccio scenico è minimale e messo a fuoco su Annie in una fotografia interiore che fissa i risvolti della sua personalità e le pieghe del suo intimo,indagando l'animosità verso un passato che la fa fuggire da ogni forma di socialità che le si avvicini. Il racconto è lento,parsimonioso di emozioni forti,avaro di colpi di scena e aggressioni,ma l'energia scorre nei silenzi prolungati e nelle attese di una narrazione muta e rarefatta,scandita da vuoti di suoni e inquadrature di volti e luoghi fissati in lunghe soste temporali. Nella prima parte del film il regista si sofferma sul rapporto fre le due sorelle,le presenta e fissa lo sguardo su Annie e la sua insofferenza introducendo in seguito l'elemento esoterico della casa infestata da una forza che,come il fantasma che le si agita dentro,afferra la donna,trascinandola e costringendola a seguire indizi e i segni,lasciando in sospeso se la manifestazione indichi minaccia o protezione.

Il secondo atto è marcato dalla presenza di Creek e dalle sue indagini,la parentesi della ragione posta a contraltare con lo spiritismo di Stevie,medium cieca e la seduta rivelatrice di Annie a contatto con l'entità,le sue domande e le risposte che ne riceve. L'ultima sezione del film rivela il mistero e fornisce la spiegazione,in un climax che sconforta le aspettative e soddisfa solo in parte le attese lasciate in sospeso fra le fila del racconto.
L'uso che il regista fa della regia,i movimenti di camera,le ispezioni,le angolature adottate,le lunghe soste,il montaggio,il risparmio sul parlato,le soffuse scelte cromatiche forniscono la soluzione alternativa alla sciapa mediocrità rituale del dizionario dell'horror trash.
Lo smalto è opaco,il guizzo si affatica nei clichès,ma il piglio di McCarthy reagisce nella filigrana di un lavoro dove la percezione di pagine già lette,da "Paranormal Activity" a "The Orphanage",a "Il messaggero" non soffoca il respiro discreto del cinema dove la paura non fa la voce grossa ma predilige i silenzi di un'energia pronta a maturare.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere