Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Possession PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 42
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
lunedì 08 ottobre 2012

Titolo: The Possession
Titolo originale: The Possession
USA: 2012. Regia di: Ole Bornedal Genere: Horror Durata: 92'
Interpreti: Jeffrey Dean Morgan, Kyra Sedgwick, Grant Show, Madison Davenport, Natasha Calis, Agam Darshi, Quinn Lord, Rob LaBelle, John Cassini, Nana Gbewonyo, Erin Simms, Jim Thorburn, Amanda Dyar, Matisyahu, Anna Hagan, Graeme Duffy, Kyle Cornell, Adam Young, James O'Sullivan, Sharmaine Yeoh, David Hovan, Jarett John
Sito web ufficiale: www.thepossessionmovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 25/10/2012
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Invasato
Scarica il Pressbook del film
The Possession su Facebook

thepossession_leggero.pngTitolo equivoco,apparentemente scontato,"The Possession" ha la valenza di un'identità più complessa di quella intuibile nel cinema di corsia. Film tutt'altro che asciutto,eredità più meritata dal capostipite di Friedkin del '73 rispetto alla schiumata di catalogo,"The Possession" può soffrire della sindrome del pregiudizio,giustificata in questi tempi per l'overdose di releases di genere,ma una lettura più pacata della storia può deviare l'ovvietà per spostarsi sui piani un poco più articolati che conformano la struttura del lavoro.
Dribblata l'oziosità di una trama tessuta sulla possessione demoniaca,oggi area di spettacolo in iperventilazione,il regista danese Ole Bornedal ("Nightwatch") muove altri elementi e induce a percezioni alternative oltre la provvisorietà del primo sguardo al soprannaturale e basta.

La storia è quella di una bambina,Emily,(Natasha Calis),di sua sorella maggiore Hanna (Madison Davenport) e dei loro genitori,papà Clyde (Jeffrey Dean Morgan) e mamma Stephanie (Kyra Sedgwick),divorziati di recente.
Clyde e le due ragazzine passano il weekend in una casa nella zona residenziale ai margini metropolitani,mentre la madre resta a casa con il nuovo compagno a salutare e raccomandare l'ex marito sulle attenzioni alle figlie. La situazione è classica. e introduttiva.
Durante una vendita di oggetti usati nel cortile di una casa del quartiere,Emily adocchia una vecchia scatola di legno su cui sono incise delle iscrizioni in ebraico e scongiura il padre di comprarglierla. La bambina viene accontentata,ma ben presto il suo comportamento cambia.
Dapprima scontrosa e violenta fino a ferire il papà,Emily diventa preda di un'ossessione morbosa nei confronti di un oggetto oscuro che pare influire su di lei malevolmente. La casa si riempie di falene,avvenimenti sinistri si ripetono con sempre maggior frequenza e una presenza maligna si impossessa di Emily. Accusato dalla moglie e dalla figlia maggiore di non aver assistito Emily dovutamente,Clyde,dopo aver ricevuto consulenza nella traduzione degli scritti da un professore ebreo,si rivolge ad un giovane rabbino della comunità ebrea di Brooklyn,il quale,contrariamente al collegio degli anziani risoluti a prendere le distanze con il caso,decide di aiutare un'anima che si trova in pericolo.

"The Possession" non si sottrae agli stereotipi di genere,ma gode di alcuni privilegi che ne qualificano la natura. Il regista offre l'opportunità di interpretare il termine di possessione,muovendosi con disinvoltura dall'esoterismo all'alienazione per il possesso,seguendo un meccanismo che riporta alla condizione di un Gollum spaccato in due realtà da ciò che lo possiede e che allo stesso è oggetto agognato.
Allo stesso modo Emily è posseduta e nello stesso tempo vuole possedere. Il regista permea il lavoro di questo senso di contrasto,allargandolo dalla struttura concettuale del film,alla fotografia,alla scenografia. Si capisce allora il vestito bianco della bambina,l'innocenza in pericolo,che squarcia il grigiore durante la vendita nel cortile e il suo risaltare davanti alla macchia scura della scatola. La vendita nei cortili è in America il segno della condivisione nella comunità e dello scambio sociale.
Bornedal decide che la scatola venga scoperta in questa circostanza introducendo il gioco dell'Avversario,la mossa di colui che vuole separare,allontanare e corrompere.
Allo stesso modo il regista mette in luce come il guastarsi dei rapporti fra Clyde e Stephanie sia la conseguenza di quello che è entrato a far parte del nucleo famigliare,un dibbuk,uno spirito malvagio ben noto al folklore ebraico. Fortemente simbolico è lo sfondo sociale su cui si anima la vicenda e il palcoscenico malinconico di una famiglia fratturata è il terreno dove il seme del dissidio apre i solchi per portare il suo frutto guasto mentre il Signore delle mosche diventa lo Spirito delle falene,creature notturne dalla forma ripugnante.

Quasi a dispetto di un'ipocrisia demagogica e didascalica che confina l'intervento umano contro l'egemonia demoniaca fra le mura culturali di un cristianesimo prevalentemente vaticano ("Il Rito","Omen","Il presagio","L'altra faccia del diavolo","L'esorcista"),il regista allarga la pratica dell'esorcismo alle correnti ebraiche,con un ricorso al giudaismo precristiano dove la la presenza dell'Avversario,citata da Cristo stesso,era la figura del nemico che separava.
Bornedal esplora tematiche d'ordinanza,ma lo fa con la discrezione e l'occhio di chi si sottrae ai paradigmi per offrire soluzioni più suggestive ad antenne in ascolto. In "The Possession" non si salta e non si trema,ma si guarda un cinema di decoro libero dalle pastoie dei clichès della noia e quasi fascinoso per chi volesse leggere cosa si scrive fra le righe.

 

Commenti  

 
+2 #3 diana 2012-10-31 10:11
Citazione giors:
recensione troppo forbita e snob. tu hai dei seri problemi di relazioni sociali. oppure non diluisci il pastis prima di berlo.

Criticare è facile,dire idiozie lo è ancora di più,dare del tu e insultare si commenta da solo.
Meglio che Lei approcci il prossimo diversamente o che non frequenti siti seri
Citazione
 
 
+2 #2 diana 2012-10-31 10:06
Criticare è facile,dire idiozie ancora di più,dare del tu a chi non si conosce è da persone presuntuose.
Meglio che Lei cambi approccio verso Suo prossimo,o che non visiti siti seri
Citazione
 
 
-4 #1 giors 2012-10-27 18:04
recensione troppo forbita e snob. tu hai dei seri problemi di relazioni sociali. oppure non diluisci il pastis prima di berlo.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere