Titolo: Train to Busan
Titolo originale: Train to Busan
Caratteristiche del dvd in vendita dal 25 Ottobre 2017.
Film
Ci vogliono solo 3 minuti per capire che gli zombie sono tornati, e questa volta sono in Corea. Questa pregevole pellicola, diretta da Yeon Sang-ho, ha messo d’accordo critica e pubblico, posizionandosi al primo posto al box office dei film usciti nel 2016 in Patria e raccogliendo consensi ovunque sia stata presentata.
Seok-wu è un manager finanziario che, separatosi dalla moglie, vive con la figlia Su-an, la quale però si sente trascurata dal padre, concentrato troppo sul proprio lavoro. Come regalo di compleanno Su-an vuole andare a Busan dalla madre e a nulla vale il tentativo da parte di Seok-wu di rimandare il viaggio. Di fronte all’insistenza della figlia alla fine cede. Sul treno per Busan sale all’ultimo istante una ragazza con delle strane ferite. I passeggeri, ignari del pericolo, si troveranno a dover fronteggiare ciò che mai avrebbero immaginato: prima ancora degli zombie, il nemico dentro se stessi.
“Train to Busan” è un film ricco d’azione, dal ritmo serrato e che lascia spazio alla riflessione, tutto reso in maniera armonica.
Non è solo un film d’intrattenimento, che pone lo spettatore in una posizione di inquietudine per il pericolo “esterno” e preoccupazione per i personaggi che ha cominciato a conoscere e per i quali parteggia fino alla fine, ma delinea anche un quadro duro e crudele – più che mai veritiero e autentico – di una società, di un collegio di individui che di fronte ad una minaccia che li accomuna, mettendoli “sulla stessa barca”, rendendoli uguali da qualsiasi punto di vista li si guardi, mostrano il loro egoismo e cinismo, una totale mancanza di solidarietà e di non avere un’anima, alla stregua degli zombie, dai quali si nascondono.
Parallelamente Yeon sfoggia in maniera superba il lento, ma importante e fondamentale, cambiamento di Seok-wu, un padre che inizialmente sgrida Su-an in quanto si preoccupa per gli altri, dicendole che nella situazione in cui si trovano deve pensare a se stessa. Successivamente, con l’evolversi dell’intreccio, grazie anche all’esempio della figlia, l’uomo comprende il valore dell’aiutare chi ci circonda, preoccupandosi dell’incolumità e della salvezza di Su-an in maniera toccante ed esemplare.
Molto bello il flashback dove Seok-wu ricorda il momento in cui tiene tra le braccia Su-an per la prima volta. Il suo è uno sguardo di amore totale.
È una scelta azzeccata, che sigilla l’ultimo tassello del cambiamento interiore del protagonista.
Bravissimo nell’interpretarlo è Gong Yoo, attore poliedrico e talentuoso, che nel corso degli anni ha saputo variare, scegliendo personaggi sempre diversi, ma con un denominatore in comune: sono tutti uomini d’azione, individui che scelgono di agire, non rimangono a guardare.
I suoi occhi, la sua mimica facciale, la sua voce sono in ogni momento artefici dell’immersione emotiva dello spettatore, che ne rimane avvinto.
Nel 2016 ha partecipato al toccante “A Man and a Woman”, poi allo zombie-movie “Train to Busan”, allo storico-politico “The Age of Shadows” e al drama fantasy “Goblin”. In aggiunta non si può non citare lo spettacolare action, ottimamente realizzato, “The Suspect”(2013), che segue le orme di Jason Bourne.
Video
La Limited Edition è costituita da 2 Dvd + Booklet (o in alternativa da 2 Blu-ray + Booklet) - comprendenti “Train to Busan” e il prequel animato “Seoul Station” - prodotta da Midnight Factory e Tucker Film, distribuita da Koch Media e viene presentata nel formato 1.85:1 anamorfico. Un ottimo lavoro è stato fatto dal direttore della fotografia, Lee Hyung-deok, che ha saputo creare la giusta atmosfera per ogni passaggio emotivo. La luce che illumina i personaggi appare naturale, lo stesso dicasi per l’incarnato dei volti. Ottimo anche il make-up degli zombie. Yeon li fa muovere sul treno che va da Seoul a Busan e con un’abilità da maestro riesce a tenere l’azione interamente sul treno – dal momento in cui i personaggi principali vi salgono – e sulle rotaie della stazione, fino all’inquadratura finale, avvincendo lo spettatore, che se ne rende conto solo quando i titoli di coda scorrono. Ciò che succede nel resto della Nazione lo si può vedere per alcuni istanti nelle Tv del treno o sentire dalle persone al cellulare.
La Limited Edition è confezionata in un’Amaray trasparente e possiede un Artwork interno, sul quale è impressa un’immagine tratta dal film a tutto campo. Ottima la scelta della doppia cover per “Train to Busan” da un lato e “Seoul Station” dall’altro. Quest’edizione è inserita in una slip-case, custodia cartonata, sulla quale è impressa l’immagine del poster ufficiale, scelto in quasi tutti i paesi in cui è uscito il film.
Audio
Il dvd “Train to Busan” possiede un comparto audio che va incontro a diverse esigenze: un vigoroso 5.1 DTS in italiano, un 5.1 Dolby Digital per il doppiaggio italiano e per la lingua originale, con i sottotitoli in italiano da aggiungere.
Gli effetti sonori e ambientali sono ben calibrati e contribuiscono alla giusta resa narrativa.
I dialoghi sono puliti e perfettamente articolati tanto nella lingua originale quanto nel doppiaggio italiano.
La scelta della voce italiana non è male, peccato sia un po’ troppo “giovanile” e di conseguenza meno profonda del necessario, al contrario di quella di Gong Yoo.
Il dvd “Seoul Station” possiede la lingua coreana originale 5.1 Dolby Digital, con i sottotitoli in italiano da aggiungere.
Extra
Il primo dvd della Limited Edition, contenente “Train to Busan”, è arricchito da appaganti contenuti speciali, quali un B-Roll, che mostra come sono state girate alcune scene, il Making of e il Trailer.
Il secondo dvd contiene il lungometraggio d’animazione prequel di Train to Busan, “Seoul Station”, comprensivo di Making of e Trailer.
Francesca Caruso
|