Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Predestination: prima clip in italiano e video intervista a Ethan Hawke
Notorious Pictures ha reso disponibili una prima clip in italiano dell'imminente sci-fi Predestination (nei cinema il prossimo 1° luglio) e una video-intervista sottotitolata al protagonista Ethan Hawke che in questa intrigante digressione sul filone dei film fantascientifici con viaggi nel tempo è diretto dai fratelli Spierig con cui l'attore aveva lavorato nel loro ultimo film, da più di 65 milioni di dollari di incasso, l'horror fantascientifico Daybreakers - L’ultimo vampiro.
Lo scrittore, regista e produttore Peter Spierig ha letto per la prima volta il racconto di fantascienza di Robert A. Heinlein “Tutti voi zombie" molti anni fa. Il modo in cui la storia offre una nuova interpretazione sul genere dei viaggi nel tempo e lo stravolge completamente ha entusiasmato Peter: “Non avevo mai letto una storia di viaggi nel tempo come quella, e non credo che ce ne possa essere un’altra simile in futuro.”
“Tutti voi zombie”, edito da Mondadori, inizia con un giovane uomo, conosciuto come La Madre Nubile - è questo il suo pseudonimo per la confessione - che racconta la strana storia della vita di un barista, che si scopre svolgere un ruolo molto più ampio nella storia di quanto inizialmente potesse sembrare.
La storia coinvolge diversi complicati viaggi spazio temporali interconnessi tra loro, e l’azione si sposta dal 1945 al 1993. I temi complessi, aggrovigliati e paradossali della storia di Heinlein hanno colpito Peter così tanto da renderlo sicuro che un giorno avrebbe trasformato la storia in un film. E come lui stesso dice: “Un giorno mi sono seduto e ho iniziato a scrivere.” Peter Spierig e suo fratello gemello Michael, con due film di successo alle spalle, hanno adattato “Tutti voi zombie” con la determinazione di rimanere fedeli a quel primo senso d’ispirazione, ma apportando ciò che Peter chiama 'un significativo arco temporale cinematografico' ai già coinvolgenti personaggi principali. Lo scrittore/regista/produttore Michael Spierig caratterizza la narrazione come “Un percorso non convenzionale. È essenzialmente come cinque o sei film insieme - un film d'azione, un film poliziesco...e poi si trasforma in un dramma intimo di qualcuno che racconta la storia della sua vita a un barista.”
Il produttore Paddy McDonald aggiunge: “Questo film avrà sicuramente un significato differente per chiunque lo guardi.
Prende spunto dal mondo accademico, dalla filosofia e dalla teologia e gioca con loro, racconta una storia spazio temporale in un modo che non è mai stato fatto prima.”
Ethan Hawke riassume la sua attrazione per il film spiegando le sue ragioni nel voler partecipare alla produzione e nel lavorare con i fratelli Spierig per la seconda volta: “Se un film può contemporaneamente divertire e lasciare allo spettatore un qualcosa su cui riflettere, allora per me ha fatto centro!”.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa