Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
The Lazarus Effect: prima clip in italiano e featurette sottotitolata
Il prossimo 21 maggio approda nei cinema italiani l'horror The Lazarus Effect e Notorious Pictures ha reso disponibile una prima clip in italiano dal titolo "Inferno" e una featurette sottotitolata in italiano.
Nella clip una Olivia Wilde terrorizzata fa riferimento ad una frase del filosofo francese Gustave Thibon che affermava "L'inferno è ripetizione; il cielo, rinnovamento", poi ripresa da Stephen King nel suo racconto “La tempesta del secolo”.
The Lazarus Effect oltre ad omaggiare il classico anni '90 "Linea Mortale" di Joel Schumacher sfrutta alcune delle suggestioni che hanno fatto di "Punto di non ritorno" di Paul W. Anderson, un gioiellino fanta-horror.
Clip "Inferno"
La storia di The Lazarus Effect, si basa su una misteriosa verità medica, emersa in oltre 36 casi documentati del fenomeno che prende il nome di “Sindrome di Lazzaro”, un richiamo alla figura Biblica che insorge contro la morte. Tale avvenimento, si manifesta quando un paziente riprende le proprie funzioni vitali persino nel momento in cui il tentativo di rianimazione fallisce.
Gli incidenti avvenuti sono stati scioccanti e macabri. Nel 2010, un impresario delle pompe funebri in Colombia scoprì che il corpo di una donna di 45 anni, dichiarata morta da tempo, iniziò a muoversi, per poco, prima della sepoltura.
Nel 2013, un uomo in Ohio, risultava morto da 45 minuti e i dottori dissero al figlio che se ne era andato; nel momento in cui, però, il figlio tornò a salutarlo, un segnale debole riapparve sul monitor della macchina che controlla l’attività cardiaca, e l’uomo si rianimò all’improvviso. Da non tralasciare, inoltre, un caso recente che vede protagonista un cane soppresso due volte in un rifugio per animali nell’altopiano d’Ozark, per poi essere ritrovato la mattina seguente seduto nella sua cuccia (Il cane venne presto adottato... e chiamato Lazzaro).
Mentre gli scienziati non sanno con esattezza cosa possa portare gli impulsi elettrici di un cuore fermo a riattivarsi, altri hanno indagato sul fenomeno, chiedendosi se esso potesse essere controllato dalla tecnologia medica, è da qui che partiranno gli scienziati nel film, senza considerare le terribili conseguenze a cui sarebbero andati incontro.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa