Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Zona d'ombra: prima clip in italiano del dramma sportivo con Will Smith
Sony Pictures ha reso disponibile una prima clip in italiano di Zona d'ombra - Una scomoda verità nei cinema italiani dal prossimo 21 aprile.
Il dramma basato su eventi reali vede protagonista Will Smith nei panni di un neuropatologo forense di origini africane la cui ricerca ha portato alla luce le devastanti conseguenze dei traumi da impatto nello sport, una scoperta che è finita inevitabilmente per entrare in conflitto con gli enormi interessi economici di un gigante come la NFL.
Il film prodotto da Ridley Scott e diretto da Peter Landesman (La regola del gioco, Parkland) è parzialmente basato su un articolo pbblicato su GQ dal titolo "Game Brain".
Il cast è completato da include Alec Baldwin, Luke Wilson, Gugu Mbatha-Raw, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Arliss Howard, Paul Reiser, David Morse e Albert Brooks.
Will Smith parla del suo personaggio il Dr. Bennet Omalu, un immigrato dalla Nigeria, che voleva diventare americano, e la cui scoperta provoca una vera e propria sollevazione contro di lui e il tentativo di danneggiare la sua reputazione in tutti i modi.
"Al centro di questo film c’è un uomo che rivela la verità su uno sport con cui non ha alcuna relazione, ma deve far conoscere queste informazioni dolorose a un gruppo di persone da cui lui desidera essere accettato.
Dal mio punto di vista, in questo percorso non penso al football: mi concentro su Bennet, sul dolore e il trionfo della storia di un immigrato che arriva in America, soffre quello che ha dovuto soffrire lui e alla fine ottiene soddisfazione, tutti riconoscono che quello che ha detto è vero.
Guardo a questo film come alla fine di un capitolo per Bennet, un uomo nato durante un raid aereo in Nigeria, sua madre venne colpita da una granata mentre lo stava partorendo.
Partire da quel momento, passare attraverso tutte le sofferenze del far conoscere questa storia al pubblico americano e poi vedere questa stessa storia raccontata in un film di Hollywood credo sia un bell’esempio di eroismo."
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa