Titolo: Goodnight Mommy
Titolo originale: Ich seh, Ich seh
Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 22 Settembre 2016.
Film
Jessie Elias e Lukas sono due gemelli di 9 anni molto uniti. I due attendono nella loro casa borghese ed isolata l’arrivo della madre, la quale ha subito un intervento di chirurgia estetica al viso. Quando quest’ultima ritorna dai figli ha il volto interamente coperto da bendaggi, ma c’è qualcos’altro che non quadra… La donna sembra decisamente diversa rispetto a prima: è più autoritaria, più dura a tratti minacciosa, inoltre sembra escludere sistematicamente uno dei due gemelli. I due fratelli, giorno dopo giorno, alimentano a vicenda i loro dubbi sull’effettiva identità della madre dando inizio ad una pericolosa coalizione che porterà ad una raccapricciante verità finale.....
"Goodnight Mommy" vede il debutto alla regia della scrittrice Veronika Franz (insieme a Severin Fiala) già da anni alle prese con le sceneggiature dei film del marito Ulrich Seidl, qui in veste di produttoree si inserisce appieno nelle produzioni indipendenti di un cinema teutonico da anni impegnato in tematiche sociali di vario tipo.
"Goodnight Mommy" fondamentalmente si può considerare come un sottile gioco a due, tra autore e spettatore, così come lo è tra i personaggi del film. Sono tre, potrebbero essere due. Due bambini gemelli che sembrano uno, e la loro unica madre, che però potrebbe essere un’altra. Le bende al volto della donna, per coprire i segni di un’operazione chirurgica, lasciano dubbi sulla reale identità di chi le porta, ma i bambini sono più costernati dal suo inspiegabile comportamento: come se la persona uscita dall’intervento fosse un’altra.
"Goodnight Mommy" scopre subito le sue carte e non è necessario conoscere a menadito le regole del thriller psicologico per capire dove la pellicola voglia andare a parare. E' palese che l'interesse primario degli autori è cercare di sviscerare certe dinamiche famigliari e certi meccanismi di autodifesa pronti a scattare nel momento in cui si viene investiti da un dolore insopportabile.
E' un film elegante, minuzioso nella messa in scena all'interno di un quadro completamente asettico che va a esplorare sentimenti feroci e disumani. Madre e figli si dichiarano guerra facendo gara di crudeltà scambiandosi i ruoli, con una seconda parte stile torture-porn con taglio tipicamente europeo.
E' banale a dirsi, ma l'associazione immediata con il cinema più estremo di Haneke è inevitabile, ravvisabile soprattutto nell'insensibilità immotivata e nella violenza, che pur mostrata solo in parte finisce col disturbare pesantemente. Un perfetto esercizio di stile,che potrà anche non piacere, ma dall'idubbio impatto emotivo....
Video
"Goodnight Mommy" edito da Koch Media per la nuova etichetta Midnight Factory viene presentato nel formato 2,39:1 con codifica a 1080 p. Come già per altre uscite la confezione è una bella Slipcase contenente l'amaray con accattivante artwork interno. Oltre al film in blu-ray troviamo l'immancabile booklet di sei pagine realizzato da Manlio Gomarasca e Davide Pulici per Nocturno Cinema che parla del film analizzandolo in ogni suo aspetto. Il film è girato in 35 mm e il riversamento su disco mantiene tutte le caratteristiche tipiche della pellicola. Forte di un Bitrate medio di oltre 28 mbps la qualità video è ottima e permette di godere della stessa visione avuta in sala. La resa è molto naturale e i dettagli vengono resi egregiamente anche se il quadro generale è particolarmente morbido. Le riprese all'esterno della casa risultano più taglienti e anche i colori sono leggermente più sgargianti. Le scene all'interno e quelle di notte, soffrono leggermente di una perdita di dettaglio e il livello di nero, particolarmente profondo, tende ad inglobare alcuni particolari. Gli oggetti in primo piano e sugli sfondi, i vestiti, gli arredi e le piccole cose sparse per casa sono riprodotte con una buona definizione ma senza mai raggiungere vette che si possono trovare su altri dischi. Buoni gli incarnati, con una resa molto naturale.
Audio
Comparto audio che svolge un buon lavoro e perfetto per il genere di film, regalando un'esperienza più che mai soddisfacente. Troviamo due tracce in formato 5.1 DTS HD Master Audio sia per la lingua originale che per il doppiaggio italiano. Il campo sonoro è ottimo e riesce a rendere coinvolgente ogni momento del film.
Inoltre troviamo un canale centrale che ci regala dialoghi sempre limpidi anche con musiche di sottofondo e un discreto effetto di profondità. La qualità è buona e l'uso dei canali surround è più che sufficente a creare un effetto di ambienza appagante. Misurato l'uso del sunwoofer sempre ben bilanciato e mai prepotente.
Extra
Buono il comparto degli extra dove troviamo un Making Of della durata di (8,52), scene tagliate (7,45), intervista a Severin Fiale e Veronica Franz (12,46), Casting (1,45) e il Trailer.
Making Of (8,52)
Scene tagliate (7,45)
Intervista a Severin Fiale e Veronica Franz (12,46)
Casting (1,45)
Trailer Cinematografico
Credits
Trailer
|