Animali Fantastici e Dove Trovarli
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 17 novembre 2016

Titolo: Animali Fantastici e Dove Trovarli
Titolo originale: Fantastic Beasts and Where to Find Them
U.S.A., Regno Unito, Palestina 2016 Regia di: David Yates Genere: Fantasy Durata: 132'
Interpreti: Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Colin Farrell, Jon Voight, Ron Perlman, Ezra Miller, Samantha Morton, Dan Fogler, Alison Sudol, Carmen Ejogo
Sito web ufficiale: www.fantasticbeasts.com
Sito web italiano: www.warnerbros.it/speciali/animalifantasticiedovetrovarli
Nelle sale dal: 17/11/2016
Voto: 7
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Magico
Animali Fantastici e Dove Trovarli su Facebook

glianimalifantasticidovetrovarli_leggero.pngEddie Redmayne ricopre il ruolo del magizoologo Newt Scamander ed è alle prese con gli animali fantastici del mondo magico a cui apparterrà decenni più tardi Harry Potter.
New York 1926. Scamander arriva in città con la sua esternamente anonima valigia, contenente degli animali magici, che lui salva e riporta al luogo natio. Per strada si scontra con un No-Mag, ovvero un umano, e un animaletto sguscia via dal bagaglio.
L’investigatrice magica Tina osserva l’accaduto e arresta Newt per aver violato lo Statuto dei Maghi. L’ignaro No-Mag Jacob Kowalski si troverà coinvolto nel recupero di questo e altri animali fantastici, che incidentalmente farà uscire.
A portare scompiglio e preoccupazione in città ci pensa un pericolo più grande e invisibile, che bisogna catturare prima che sia troppo tardi. Newt e Tina dovranno unire le forze per risolvere la situazione.

Dopo quattro episodi di Harry Potter, David Yates dirige questa nuova avventura magica ricca di humour, grazie al personaggio di Jacob – interpretato da Dan Fogler – e al buffo e pasticcione animaletto attratto dal luccichio di gioielli e monete, che irrimediabilmente ruba. Si ride di gusto e ci si affeziona subito a questi personaggi ‘fantastici’, come lo sono stati in precedenza i personaggi di Hogwarts. Il film segna il debutto alla sceneggiatura della scrittrice J. K. Rowling. Molto bella la fotografia e l’atmosfera magica che si respira.
Gli effetti speciali possiedono l’impronta di quelli utilizzati nella saga di Harry Potter, niente di nuovo è stato apportato, ma qui a farla da padrone è la simpatia di alcuni animali fantastici e, soprattutto, l’interazione tra Newt e Jacob. David Yates coglie l’essenza del primo incontro/scontro tra il Mago e il No-Mag e mostra l’evoluzione della loro amicizia. I due attori dimostrano di avere una buona sinergia, caratterizzando bene i rispettivi personaggi.

La nascita e graduale crescita della loro amicizia e l’aiutarsi vicendevolmente accompagna lo spettatore lungo tutto il percorso narrativo. L’amicizia è una delle tematiche tanto care all’autrice, presenti nella saga di Harry Potter, come pure l’importanza di rimanere fedeli a se stessi, di non perdere la propria individualità, di non uniformarsi, senza essersi chiesti prima il perché, e il cercare di risolvere la situazione col dialogo – laddove è possibile.
Inoltre "Uno dei temi al centro di questo film, è la paura delle cose che non capiamo, e la reazione delle persone a questa paura, che va a toccare gli eccessi” spiega Eddie Redmayne. “Animali Fantastici e dove trovarli” è uno dei libri che Harry studia a Hogwarts e quando la casa di produzione mostra l’interesse di farne un film, J. K. Rowling ha già una storia che le frulla per la testa, e insieme a Yates hanno piena libertà creativa, proprio perché non è tratto da un romanzo.

David Yates dice: "Lavorare con Jo, su come ha sviluppato la sceneggiatura, è stato davvero emozionante perché non si è trattato di un adattamento; eravamo proprio alle origini”. L’intreccio è avventuroso, tenero, divertente, inaspettato e ha la capacità di riportare nuovamente lo spettatore in un mondo magico distante mille miglia da Hogwarts, ma dove si respira la medesima atmosfera.